Ancora un weekend intenso per l’attività sportiva e organizzativa del Circolo Nautico Chioggia, una tre giorni, da venerdì a domenica, che ci ha visto protagonisti non solo sui campi di regata e che ha regalato emozioni e soddisfazioni ai colori sociali:
venerdì 1 giugno, SILVIO SAMBO ALL’ARRIVO DELLA 500X2
Sono le 17.23.07 di venerdì 1 giugno quando, dopo 5 giorni e 17 ore di navigazione, Silvio Sambo con Nicola Borgatello (Portodimare) su DEMON X tagliano il traguardo della prestigiosa regata d’altura 500 x 2; per loro è vittoria di categoria (raggruppamento ORC 2-3) e secondo posto overall nella configurazione x2, la più dura perché costringe i due membri dell’equipaggio ad una attività continua per tutte le 500 miglia del percorso. La prestazione di DEMON X è stata ottima sotto tutti i profili, l’X35 di Silvio e Nicola ha chiuso al 7° posto assoluto il percorso della regata, 5° posto assoluto in tempo reale nella categoria x2, una regata condotta sempre nel gruppetto di testa assieme ad imbarcazioni decisamente più grandi di DEMON X. Costretto al ritiro invece SPIRIT di Luca Pizzi, imbarcazione battente guidone del CNC; SPIRIT si è ritirato dopo il passaggio alle Tremiti avvenuto alle ore 4.30 del 31 maggio, bravi lo stesso!!!

Qui le classifiche della Cinquecento http://www.cnsm.org/wp-content/uploads/2018/06/classifiche-provvisorie3.pdf
Qui la rassegna stampa
Sabato 2 giugno, mattino, VELA DAY
Sabato mattina il Circolo Nautico Chioggia ha raccolto la sfida del Vela Day proponendo uno stand in Corso del Popolo ed un Open Day della sede; fin dal primo mattino grazie alla volontà di alcuni consiglieri e alla collaborazione di un gruppetto di attivissimi soci sono stati portati in piazza un gazebo come punto informativo delle attività del Circolo e tre imbarcazioni, un Optimist, un Laser e un Dinghy; i passanti (numerosi anche per la contestualità delle celebrazioni della festa del 2 giugno) venivano indirizzati al CNC dove potevano raccogliere maggiori informazioni sulle attività e la scuola di vela e visitare una bella mostra fotografica sui 70 anni di vita del nostro sodalizio; per i più piccoli una maglietta di ChioggiaVela/Adriatic LNG e un buono gelato della Lattebusche. Esperienza importante per la visibilità del nostro circolo e soprattutto per le nostre scuole di vela, impreziosito per almeno un’ora dalla partecipazione dei giovani atleti delle squadre agonistiche che hanno portato una ventata di giovinezza e allegria; grazie a tutti!!!

Qui alcune foto della giornata
Qui la Nuova Scintilla e Nuova Venezia
Sabato 2 giugno, pomeriggio, MIND THE GAP CAMPIONE D’EUROPA
Con un ruolino di marcia impressionante nelle prove a bastone dopo le difficoltà della regata costiera, MIND THE GAP si laurea campione d’Europa Sportboats con una giornata di anticipo; l’imbarcazione del duo Nicolò Cavallarin (PdM) ed Edoardo Marangoni (CNC) aggiunge un altro alloro al fresco titolo italiano Minialtura conquistato a Chioggia nemmeno un mese fa, a bordo con gli armatori il timoniere Enrico Zennaro, il drizzista Nicola Zennaro e il tattico sloveno Karlo Hmeljiack per un equipaggio per 3/5 chioggiotto e per 3/5 del Circolo Nautico Chioggia; bravissimi ragazzi!!! MIND THE GAP aveva affrontato questo campionato di Porto Piccolo nel ruolo di grande favorito guadagnato non solo per l’eccezionale curriculum dei fratelli Zennaro e dell’olimpionico sloveno Karlo Hmeljack, ma anche per le prestazioni e le vittorie di questo Fat 26, dominatore del Campionato Zonale Minialtura, degli ultimi 3 campionati nazionali e della Coppa Italia di categoria; la regata costiera aveva sollevato qualche speranza negli avversari, solo 6° MIND THE GAP che invece fin dal giorno successivo imponeva la sua legge nelle regate a bastone, serie conclusa con 5 vittorie ed un secondo posto alle spalle del Melges 24 DESTRIERO, unica imbarcazione oltre MIND THE GAP a portare a casa delle vittorie di giornata e 3° assoluto alle spalle di un comunque regolarissimo CHARDONNAY, il Delta 84 che chiude al 2° posto ed era alla vigilia giustamente indicato come uno dei più temibili avversari di MIND THE GAP. Per il CNC segnaliamo anche il 19° posto assoluto di ENJOY di Stefano Bragadin, 7° in Division A e 12° in overall Corinthian.

Qui la classifica generale
Domenica 3 giugno, PRIMI ARRIVI DELLA TRANSADRIATICA
I venti leggeri hanno caratterizzato l’attraversata di ritorno Cittanova – Venezia costringendo molte imbarcazioni al ritiro al contrario della regata di andata che era invece stata veloce grazie ad un perdurante vento di scirocco sui 12 nodi. Ottime prestazioni delle imbarcazioni del Circolo Nautico con DAKOTA di Marco Zambon vincitore in Classe A e BLU X di Franco Zennaro secondo in Classe B alle spalle di LE PELICAN, imbarcazione che ha vinto overall sia la regata di andata che quella di ritorno. Buona la prova nella prima attraversata anche di FIORDILUNA che aveva chiuso al 3° posto in Classe B, purtroppo l’Italia Yachts 10.98 di Mimmo Dupuis è stata una delle numerose vittime delle bonacce del ritorno e non ha chiuso la seconda prova.
Qui Il Gazzettino con le classifiche

Domenica 3 giugno, TROFEO DELLA PILA – 4 BORDI IN ADRIATICO
Domenica entra nel vivo anche l’attività organizzativa del CNC con la seconda regata stagionale per il circuito dell’Open, la storica 4 Bordi in Adriatico che assegna il Trofeo della Pila alla prima imbarcazione Open al traguardo in tempo reale. Anche quest’anno la regata è disegnata su un percorso che porta a Foce Adige e alle Tegnue, ma dopo lo “scherzetto” dello scorso anno che aveva portato all’annullamento della regata perché mancava la tradizionale meda di Foce Adige, quest’anno il CO del CNC è corso ai ripari portando una boa fino alle coordinate della vecchia meda. Una ventina le imbarcazioni presenti equamente divise tra Crociera (vele bianche) e Regata (tuttevele), un numero non esaltante rispetto al recente passato di questa regata che con questo percorso era piaciuta molto arrivando alla quarantina di imbarcazioni, ma comunque soddisfacente tenuto conto anche delle concomitanze. Un ringraziamento enorme ai soci che hanno permesso lo svolgimento della regata, Varagnolo Mario Denis e Perini Nelson in gommone, Renato Bellemo, Raffaella Pirrami, Stefano Penzo, Francesco Sorgato e Natale Boscolo in barca comitato, Danilo Marzola per le foto. La regata è stata piacevole, con uno scirocco che sembrava promettere un percorso veloce ma che si è andato attenuando superata la foce del Brenta, bello il duello in testa tra l’X362 GAUCHO BAGIGIA di Roberto Tiozzo che si è allungato nel tratto di bolina e il Melges 24 MARRAKECH EXPRESS di Roberto Doria autore invece di un prodigioso recupero nelle andature portanti e che alla fine ha conquistato di poco le Line Honours. Belle le prove anche di IMPETUOSA di Martina Beda 3° all’arrivo in reale e del J24 sociale GAIA condotto da Michele Bellemo, 4° all’arrivo a precedere il primo vele bianche che è stato il Grand Soleil 343 ATHENA di Giovanni Berto. A terra le classifiche in tempo compensato consegnavano le vittorie di classe a GAUCHO BAGIGIA (Regata Classe A) e DAIANA (Regata Classe B), ATHENA (Crociera Classe A) e ECLISSE (Crociera Classe B) mentre nel raggruppamento Minialtura la vittoria rimaneva al velocissimo MARRAKECH EXPRESS su GAIA e il Meteor REFOLO; il primo Open al traguardo è stato GAUCHO BAGIGIA che ha così conquistato il Trofeo della Pila. Bello come sempre il momento di convivialità al CNC con la premiazione e l’ottima pasta offerta dalla Famiglia Furlan.

Qui tutte le classifiche
Qui La Nuova Venezia
Qui le foto di Danilo Marzola