E’ il momento del velista dell’anno; in questo scorcio di stagione si scatenano le votazioni e le premiazioni alla ricerca dei migliori nomi della vela nazionale, sono almeno due le votazioni in corso, entrambe prestigiose a dire il vero perché una è indetta direttamente dalla Federazione che ha già ridotto a 11 le candidature per la vittoria finale, l’altra è il concorso più storico indetto dal Giornale della Vela che propone al pubblico una votazione on line partendo da 100 candidature, prima scrematura con voto entro il 15 febbraio.
Il sondaggio FIV si concluderà con la scelta del vincitore il 4 marzo ed è ristretto a questi nominativi e relative motivazioni:

Velista dell’Anno 2018:
• Furio Benussi, skipper e timoniere di Spirit of Portopiccolo, vincitore della 50^ Barcolana.
• Alberto Bolzan, 3° classificato alla Volvo Ocean Race a bordo di Brunel.
• Marco Gradoni, campione del mondo classe Optimist per il secondo anno consecutivo.
• Giorgia Speciale medaglia d’oro ai Giochi Olimpici giovanili di Buenos Aires (classe Techno 293+).
• Ruggiero Tita e Caterina Banti, campioni italiani, europei e del mondo classe Nacra 17.
Armatore Timoniere 2018:
• Roberto Lacorte, vincitore del Mini Maxi World Championship.
• Filippo Pacinotti, vincitore della World League 2018 della classe Melges 20 su Brontolo.
• Alberto Rossi, campione Europeo classe J70.
Barca dell’Anno 2018:
• Cuordileone Swan 50 (armatore e timoniere Leonardo Ferragamo) 2° classificato al campionato del mondo di classe 2018 e vincitore della Giraglia Rolex Cup.
• Endlessgame (Red Devil Saling Team) campione italiano Offshore 2018.
• My Song (armatore e timoniere Pierluigi Loro Piana) vince la RORC Transatlantic Race e stabilisce il nuovo record di percorrenza.

Nel più allargato sondaggio del Giornale della Vela invece troviamo almeno due nominativi di interesse per il Circolo Nautico Chioggia, quello di Enrico Zennaro, atleta ormai affermato e cresciuto nelle squadre agonistiche giovanili del nostro circolo che gli ha conferito lo status di socio onorario, e quello di MIND THE GAP, il Fat 26 degli armatori Nicolò Cavallarin (PdM) e Edoardo Marangoni (CNC) dominatore nel 2018 del circuito Minialtura e Sportboats.
Enrico Zennaro è candidato nella categoria “velisti” con queste motivazioni:
Grande stagione per il forte velista chioggiotto, classe 1980, che ha conquistato al timone il titolo italiano e continentale di minialtura con il Fat 26 Mind the Gap. Come tattico ha vinto l’europeo Swan 42 con Mela di Andrea Rossi, mentre a bordo del Vismara Mills 62 SuperNikka ha trionfato alla Capri Rolex Sailing Week e alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo.
MIND THE GAP con Edoardo Marangoni, già Atleta dell’anno 2018 per il Circolo Nautico Chioggia, è candidato nella categoria “barche” con queste motivazioni:
Piccolo e vincente il Fat 26 di Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni, Campione Europeo ORC Sportboat a Portopiccolo e vincitore del Campionato Italiano di Minialtura a Chioggia!
Per votare per Enrico ed Edoardo c’è tempo fino al 15 febbraio dal sito http://velistadellanno.giornaledellavela.com/
Passano questo primo turno i 50 candidati più votati; alla data di oggi MIND THE GAP deve recuperare una quindicina di posizioni per passare il turno, più tranquilla la posizione di EnricoZennaro che naviga attorno alla 30^ posizione; da segnalare anche la candidatura nella categoria “velisti” di Marco Rossato, il velista vicentino ospite 2018 di Chioggiavela, questa la motivazione:
Marco Rossato, classe 1974, è il primo velista disabile ad aver circumnavigato l’Italia in solitario (o meglio, con il suo cagnolino Muttley), da Venezia a Genova a bordo del trimarano Foxy Lady (Dragonfly 800 Wing Swing).
Anche per Marco il sondaggio sta andando piuttosto bene, si trova alla data odierna in 27^ posizione in piena corsa quindi per il passaggio del primo turno.
