Successo per il Dinghy Day

Buon successo di partecipazione sabato 23 aprile per il Dinghy Day presso la nostra sede, una ventina di partecipanti accolti dai dinghisti locali, dai consiglieri Roberto Ballarin, Michele Bellemo e Guido Crivellaro, dal Vice Presidente Alessandro Di Francesco a fare gli onori di casa. Molto entusiasmo e voglia di provare questo storico singolo che sta attraversando un ottimo momento a livello nazionale e appare in crescita anche a livello locale con la Flotta di Chioggia in rapido incremento numerico nell’ultimo anno.

A dimostrazione del grande successo anche mediatico del Dinghy Day la partecipazione di un velista dalla non vicina Grosseto, poi altri partecipanti più o meno esperti di vela ma tutti entusiasti di provare sotto la regia dei dinghisti locali appoggiati dai mezzi di assistenza del CNC e dalla splendida imbarcazione tradizionale di Giordano Fornaro. Una mattinata dedicata a prove, virate e strambate nella sicura sacca San Felice e protratta fino al primo pomeriggio, poi il rientro in sede e la conclusione della giornata a tavola in allegra compagnia e la buona cucina di Radu e Susy. Complimenti!

IL DINGHY DAY RACCONTATO DA CHI C’ERA

Sabato 23 aprile si è svolto il primo Chioggia Dinghy Day, un evento organizzato dal CNC per offrire l’occasione di un primo approccio a questa storica barca a chiunque lo desiderasse, soci e no. Dicono che “il sole bacia i belli” e deve proprio essere così perché il meteo ha concesso una finestra di buon tempo su queste bellissime barche: in un periodo di giorni ventosi e piovosi, sabato c’è stato il sole e, al mattino, un venticello leggero che ha permesso di provare le barche anche a chi era alle prime armi. Dopo una prima introduzione a terra per spiegare le manovre essenziali, si è scesi in acqua per le prove pratiche nello spazio protetto della secca vicino al Forte San Felice. Tutto si è svolto in completa sicurezza e con gran divertimento di tutti i partecipanti. In previsione di un aumento del vento nel pomeriggio che avrebbe reso le prove più difficoltose, ci siamo attardati in acqua fino alle 14 approfittando il più possibile della brezza spostando alle 15 il pranzo presso la mescita sociale. Nel pomeriggio in effetti il vento è aumentato quindi si è optato per una breve lezione teorica e poi tutti a casa. A sentire i primi commenti a caldo, crediamo sia stato un evento riuscito e riteniamo doveroso ringraziare tutti quelli che lo hanno reso possibile: gli organizzatori, in primis il nostro decano e mentore Roberto Ballarin coadiuvato da Andrea Scarpa, i soci dinghysti del CNC  (Massimo, Alessandro, Roberto e Andrea) che hanno prestato le loro preziose imbarcazioni per l’evento, Giordano Fornaro che ha messo ha disposizione la sua bellissima imbarcazione di legno usata come barca appoggio, Alessandro Di Francesco che ci ha supportati con il suo barchino, la Classe Dinghy che ci ha prestato una imbarcazione di prova, Raffaella sempre presente per la segreteria, Susanna e Radu per il pranzo e, ovviamente, i 15 partecipanti alla giornata che speriamo abbiano avuto modo di divertirsi con il dinghy e, visto che la grande maggioranza erano non soci, auspichiamo che abbiano apprezzato anche l’ospitalità e la bellezza del nostro Circolo. Ora non resta che sperare che qualcuno abbia “visto la luce” e aggiunga ancora qualche barca alla flottiglia dei dinghy del CNC.

Qui le foto della giornata

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »