Il 23/24 giugno torna a Chioggia il meeting di vela Special Olympics, il Circolo Nautico Chioggia farà la sua parte collaborando attivamente alla manifestazione e fornendo il J24 sociale GAIA per le prove in mare che si unirà alle imbarcazioni messe a disposizione dal Collegio Navale Morosini; attesa la partecipazione di Berti Bruss da Trieste con un progetto per lo sport, contro il bullismo e a favore delle diverse abilità. A seguire il programma di massima e la presentazione

MEETING DI VELA SPECIAL OLYMPICS
3° Edizione Nazionale – “Memorial Marco Dell’Oro”
Chioggia (Ve) 23/24 Giugno 2018
Team Regionale Veneto Special Olympics Italia.
PROGRAMMA
1. ORGANIZZAZIONE:
- Circolo Nautico Chioggia asd;
- Lega Navale Italiana Sezione di Chioggia;
- Yacht Club Vicenza asd;
- Circolo Vela Mestre asd;
- Diporto Velico Veneziano asd;
- Circolo Velico Il Portodimare asd;
– Comune di Chioggia;
– TuttaChioggiaVela asd;
– Uguali nel Vento onlus;
– Velamestrextutti onlus.
In collaborazione con:
- Scuola Navale Militare Francesco Morosini;
- Assomorosini;
- Guardia Costiera di Chioggia;
- Croce Rossa Italiana, Sez. di Chioggia.
- Darsena Le Saline.
- Vela Veneta – notizie dal mare;
- Prometeo Coop.Soc.;
- Impronta Coop.Soc.;
Con il Patrocinio di:
- Comune di Chioggia;
- Federazione Italiana Vela XII Zona.
- Comitato Italiano Paralimpico Veneto.
Info: Davide Ravagnan, TuttaChioggiaVela asd – Via Saloni 47/B 30015 Chioggia (VE)
Cell. 3482334722 – e-mail: davide.ravagnan@libero.it
Segreteria e base a terra dell’evento presso Piazzetta Vigo.

PRESENTAZIONE
Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Ogni anno una rappresentativa italiana viene chiamata a partecipare alternativamente ai Giochi Mondiali (Invernali o Estivi) o a quelli Europei. Si calcola che nel mondo ci siano 4.427.447 Atleti più di 4.000.000 i membri di famiglie e 1.364.144 i volontari che ogni anno collaborano alla riuscita di 81.129 grandi eventi nel mondo.
Special Olympics Inc è riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, così come il Comitato Paralimpico. Le due sono organizzazioni separate e distinte. Diverse le premesse, diversa la filosofia che muove le due organizzazioni. Mentre il Comitato Paralimpico opera coerentemente con i criteri dei Giochi Olimpici con gare competitive riservate ai migliori, Special Olympics ovunque nel mondo e ad ogni livello (locale, nazionale ed internazionale), è un Programma educativo, che propone ed organizza allenamenti ed eventi solo per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Le manifestazioni sportive sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti internazionali continuamente testati e aggiornati.
2. REGOLAMENTI
Le prove saranno corse, a vele bianche, in tempo reale in base ai vigenti regolamenti che seguono:
- Disposizioni della Legge italiana per la Navigazione per Diporto;
- Il Regolamento SOI per la Vela;
3. AMMISSIONE
Gli equipaggi saranno composti da 1 osservatore (armatore della barca o suo rappresentante) e 4 membri del Team: 1 Coach (timoniere), 2 Atleti SO, 1 Partner (aiuto agli atleti).
Saranno ammessi 9/12 Team che utilizzeranno 3/4 imbarcazioni identiche modello J24, messe a disposizione dall’organizzazione. Le imbarcazioni saranno assegnate dal Comitato Organizzatore (C.O.), in modo che ogni Team partecipi alle varie prove (“Voli”) con barche ed avversari diversi.
E’ ammessa la partecipazione di 1 Partner ed 1 Atleta SO, come riserva, ed il cambio di membri dell’equipaggio dello stesso Team.
Il Meeting ospiterà alcuni Atleti, con, o senza, disabilità fisica, che si confronteranno, sullo stesso percorso, su barche di Classe 2.4, con partenza unificata.
La base a terra per le imbarcazioni Classe 2.4 sarà presso Darsena Le Saline
Tutti i membri del Team dovranno avere ed indossare idoneo giubbotto salvagente.
La partecipazione al Meeting di Vela è gratuita.
4. PROGRAMMA
Sabato 23 Giugno:
ore 14.00, inizio accreditamento Team;
ore 14.20, briefing;
ore 14.30 fino alle 18.00/19.00, prove (“Voli”) con cambio di equipaggio tramite gommoni, secondo l’ordine d’imbarco che sarà fornito dal C.O.;
ore 19.00 pasta-party presso la sede del Circolo Nautico Chioggia (€5,00/persona, da versare all’accreditamento del Team).
ore 21.00 CERIMONIA DI APERTURA.
Domenica 24 Giugno:
ore 09.50, briefing;
ore 10.00 fino alle 13.00, prove (“Voli”) con cambio di equipaggio tramite gommoni, secondo l’ordine d’imbarco che sarà fornito dal C.O.;
ore 14.00 fino alle 17.30, prove (“Voli”) FINALI, con cambio di equipaggio tramite gommoni, secondo l’ordine d’imbarco che sarà fornito dal C.O..
ore 18.00 PREMIAZIONI.

Sono previsti complessivamente 12 “Voli”, di cui, gli ultimi 3, dedicati alle Finali. Dopo i primi “Voli” (max 9), verrà redatta una classifica generale e la divisione in 3 raggruppamenti per le Finali:
Bronze Fleet Volo Finale per gli ultimi 3 Team della classifica generale;
Silver Fleet Volo Finale per i secondi 3 Team della classifica generale;
Gold Fleet Volo Finale per i primi 3 Team della classifica generale;
Per la classifica generale, verranno ritenuti validi solo i risultati delle prime serie completate, con i 3 Voli della serie disputati.
Per la Classe 2.4, la classifica verrà redatta considerando i risultati di tutte le prove effettuate.
5. Commissari di gara : da nominare.
6. PROCEDURE DI PARTENZA
– 3.00 | Alzata band. Special Olympics | segnale di avviso |
– 1.00 | Segnale acustico | ultimo minuto |
0.00 | Ammaina band. Special Olimpic | partenza |
7. PERCORSO
Il percorso si svolgerà all’interno della laguna. La partenza sarà data nei pressi dell’ingresso della darsena LE SALINE, fra la boa2 e la barca comitato; al vento, la Boa 1 da girare a destra, si ritorna alla Boa2 di Partenza da lasciare a destra; boa1 a dx; l’arrivo sarò dato davanti Piazzetta Vigo. Percorso: P-1-2-1-arrivo.
E’ severamente vietato uscire dai canali delimitati da pali e briccole. In allegato la piantina del percorso.
8. CLASSIFICA E PREMI.
Verranno premiati i tutti i partecipanti ed i primi classificati di ogni raggruppamento:
Bronze Fleet, Silver Fleet, Gold Fleet e Classe 2.4.
9. ESONERO DI RESPONSABILITA’
Il Comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose sia a terra che in mare, che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.
