Selezione zonale optimist, 60 barche a Chioggia

Chioggia al centro della vela giovanile veneta nel weekend che ha visto la disputa del Trofeo Voltolina valevole come 2^ Selezione Zonale per le qualificazioni ai campionati nazionali giovanili di Reggio Calabria. La selezione in due giorni è sempre la più importante e decisiva, quest’anno ancora di più considerato che a Punta Sabbioni, in occasione della prima selezione, non si era riuscito a concludere nemmeno una prova a causa della totale assenza di vento. Tutto rinviato alla regata del CNC allora e già nel corso della settimana giungevano a Chioggia le squadre agonistiche dei circoli velici per testare il campo di regata per quella che si preannunciava ormai come la sfida decisiva. Per tutta la settimana  il Circolo Nautico si è aperto all’ospitalità di atleti e allenatori dei circoli del veneziano, il colpo d’occhio era magnifico con il prato sociale pieno di Optimist e una vitalità e vivacità straordinarie; grazie a tutti i soci che hanno accolto con pazienza ed entusiasmo questa bella “invasione”, grazie ai nostri operatori e collaboratori che hanno gestito tutto con grande professionalità e disponibilità, siamo orgogliosi di affermare che il Circolo Nautico Chioggia si distingue ancora per la sua vocazione sportiva, per una attenzione alla vela giovanile unica in città nonostante l’avvento e la crescita di altre associazioni veliche e per una ospitalità “marinaresca” che purtroppo altrove si sta perdendo.

Il tempo ci ha messo del suo per non farci vivere in tranquillità l’evento, sabato, dopo una settimana splendidamente estiva, Chioggia si svegliava sotto un violento acquazzone, a seguire botta d’aria da maestrale e graduale rotazione a bora con punte oltre i 30 nodi; barche naturalmente a terra con organizzatori, allenatori e giudici a consultare freneticamente le evoluzioni delle previsioni meteo per la giornata e, con il passare del tempo, anche della giornata successiva. Verso le 15.00 il vento leggermente in calo induceva la barca comitato a prendere il mare, ma il vento ancora sostenuto, il mare formato, l’ora ormai avanzata e un nuovo fronte temporalesco in avvicinamento consigliavano prudenza e il rinvio alla giornata successiva che però nelle previsioni si preannunciava soleggiata ma poco ventilata. Circolo di nuovo animato già alle 9.00 di mattina ma come da previsioni il vento debole da NO consigliava di attendere ancora a terra, tuttavia verso le 11.00 la barca comitato prendeva il largo ad attendere in mare i primi segnali di brezza; alle 12.00 il “miracolo”, timido sventolio di bandiere e rapida rotazione a NE, quanto basta per almeno provarci, barche in acqua e macchina organizzativa in moto, rapidamente si raggiunge il campo di regata e si posizionano le boe, c’è aria sufficiente tra i 70° e i 90° gradi per regatare, il vento poi si stabilizzerà con ancora un po’ di rotazione a dx permettendo ancora due prove per un totale di tre che rappresentano il massimo bottino ottenibile e anche un risultato attendibile ai fini della selezione. 

Squadra Agonistica del CNC concentrata nel gruppo “agonisti”, è praticamente l’esordio stagionale dopo nulla di fatto di Punta Sabbioni e l’esordio del Lido con vento, pioggia e freddo e numerosi ritiri, qualcosa paghiamo in termini di preparazione ed esperienza, è chiaro, tuttavia i ragazzi tengono bene il campo di regata con qualche buono spunto di Gabriele Gavassini, 6° in prova 2, Margherita Mesini, 6^ in prova 3 e Asia Perini, 8^ in prova 2, giornata più in sofferenza invece per Teo BagatellaVittoria CanevaroloAdele FistarolClaudio Bonanni e Giorgio Cortelazzo. Per la cronaca, vittorie mestrine con Samuel Faggian tra i “Pre agonisti” e Matteo Tanduo tra gli “Agonisti”, Marina De Grandis (AVL Lido) ottiene 2^ piazza e primato femminile (ex) Juniores mentre la prima femminile tra gli (ex) Cadetti è Sofia Viviani della Compagnia della Vela, il Trofeo Voltolina, consegnato dalla nipote Teresa con belle parole a ricordo di Adalberto, va a Mestre grazie alla vittoria di Matteo Tanduo.

Un ringraziamento per la costanza e la professionalità al CdR presieduto da Roberta Righetti che ha visto alternarsi nelle due giornate Massimiliano CervelliManola CarraroMarisa BoscoloPaolo CupicciaAnna GiacomelloGiuliano PinzanCosimo LunanovaDavide Dalla RosaNatalina FracassoMaria Grazia Stimamiglio; grazie anche ai giudici in acqua Andrea Maria MoronatoMassimo ScarpaStefano Bragadin e Bruno Giacomello.

Un grazie infinito a tutti i soci e genitori che hanno messo a disposizione mezzi e tempo per sostenere i ragazzi ma soprattutto l’organizzazione, il CNC ne esce bene a livello organizzativo e logistico ed è merito di tutti, troppi per poterli ricordare e nominare ma…. grazie a tutti!!!

Qui le classifiche

Qui le foto

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »