Regata di chiusura e Open d’Argento

Con la Perognola di domenica scorsa si è chiusa l’attività sociale dell’Open anche quest’anno rilevante nel numero di regate e nel numero di partecipanti certamente incoraggiati dalla reintroduzione, per quanto in via sperimentale, di una formula di compenso elaborata dalla FIV per correggere i tempi reali in compensati sulla base delle caratteristiche delle imbarcazioni. Naturalmente si potrà discutere a lungo sulla bontà della formula proposta dalla FIV, noi stessi in qualità di circolo “sperimentatore” (scelti anche per la nostra riconosciuta attività a favore di una reintroduzione dei compensi nelle regate di circolo) abbiamo suggerito dei correttivi che potrebbero forse migliorare la formula stessa, tuttavia bisogna riconoscere che un primo importante passo è stato fatto e che adesso molto dipende anche dalla buona volontà dei singoli armatori nel fornire dati reali corrispondenti a quelli richiesti e, nella buona fede, accettare eventualmente controlli e misurazioni utili a dissipare dubbi che potrebbero essere anche solo interpretativi. La Regata Ottobre Blu è stata quindi, come da tradizione, l’ultimo atto della stagione velica sociale, una bella regata poco partecipata speriamo solo per le previsioni meteo avverse che poi si sono effettivamente realizzate anche negli orari previsti lasciando quindi una bella finestra di sole e brezza per lo svolgimento della regata; il ridotto numero di imbarcazioni presenti (15) fa si che quest’anno non ci siano grosse differenze nelle classifiche tra la Regata Ottobre Blu (classifica generale) e Regata di Chiusura (classifica depurata con le sole imbarcazioni CNC), per cui i vincitori di quest’ultima che saranno premiati in Assemblea coincidono in 3 classi su 4 con i vincitori della Ottobre Blu:

Classe A: GABBIANELLA di Scarpa Andrea

Classe B: ATHENA di Berto Giovanni

Classe C: LAGUNA di Gradara Bruno

Classe D: ECLISSE di Sacchi Ludovico

Con il completamento del programma velico è stato possibile compilare anche le classifiche dell’Open d’Argento che premia le imbarcazioni dell’Open e Minialtura in una graduatoria che è un mix di presenze e risultati; anche quest’anno le regate prese in considerazione per questa classifica sono state: Regata di Apertura/Trofeo Pali4 Bordi in Adriatico/Trofeo della PilaLui&LeiNastro Biancazzurro/Trofeo BotonChioggiavela (regata di domenica), RegataOttobre Blu; in prospettiva futura si può pensare di inserire anche la regata del sabato di Chioggiavela adesso che è stata aperta anche alla categoria Sottoiventi e quindi non discrimina più sulla partecipazione alla regata. I conteggi dell’Open d’Argento 2017 sono stati “semplificati” dal forzato annullamento della 4 Bordi in Adriatico per l’assenza della boa di Foce Adige e dalla scarsa partecipazione alla regata domenicale di Chioggiavela disputata sotto la pioggia; 43 le imbarcazioni complessivamente presenti ad almeno una regata, ma la caratteristica dell’Open d’Argento 2017 è stata che poche barche hanno partecipato a più regate soprattutto nella classe maggiore, mentre nelle altre classi la media di partecipazione è stata di 2/3 regate. In questo contesto finiscono con il contare di più i risultati che la partecipazione mentre l’Open d’Argento era nato con l’intento di premiare soprattutto le barche più presenti, pazienza, le cose cambieranno il prossimo anno con la disputa della 4 Bordi, una maggior partecipazione a Chioggiavela e l’inserimento della Sotto/Sopraiventi.

In Classe A ben 4 barche con una sola prova all’attivo, tra le barche con due prove vittorie ripartite tra GAUCHO BAGIGIA (Lui&Lei) e SWEET VICTORY (Nastro Biancazzurro), prevale quindi GAUCHO BAGIGIA per il secondo miglior risultato.

In Classe B GIADA paga la mancata partecipazione alla Regata Ottobre Blu che invece ATHENA vince operando il sorpasso per soli 3 punti, più staccate le altre barche con meno partecipazioni.

In Classe C successo per il J24 sociale GAIA premiato dalle tre partecipazioni con due successi che lo fanno prevalere per una manciata di punti su LAGUNA; nelle varie regate GAIA è stato condotto da Tom Stahl e Jeanne (Lui&Lei) e da Lorenzo FurlanCristian e Bruno Marcon.

In Classe D netta l’affermazione di BUSSOLOTTA con 3 partecipazioni coronate tutte da buoni risultati che gli danno un buon margine su LAGUNEDAECLISSE e MIMIKA.

In Classe Minialtura grande equilibrio con parità finale tra OCA GIALLA e MARAMAO tuttavia nello spirito dell’Open d’Argento viene premiata la maggior partecipazione, OCA GIALLA ha presenziato a due regate, MARAMAO a tre e questo risolve la parità a favore dell’Este 24 di Davide Ravagnan  

Qui la classifica completa

Riepilogando le barche premiate saranno quindi

Classe AGAUCHO BAGIGIA di Tiozzo Roberto

Classe B: ATHENA di Berto Giovanni

Classe CGAIA di Circolo Nautico Chioggia

Classe D: BUSSOLOTTA di Lanza Fabio

MinialturaMARAMAO di Ravagnan Davide

Premiazioni in Assemblea Generale dei soci

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »