Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di chiusura per le derive; quest’anno è mancata la corrispondenza con l’evento 7 Mari anticipato in occasione della Mostra del Cinema di Venezia per celebrare il film su Salvatore Todaro, ma, come evidenziato dal Presidente Corrado Perini in premiazione, la regata era venuta talmente bene da meritare di essere riproposta e di diventare, appunto, un appuntamento tradizionale come regata di chiusura per le derive. La risposta anche quest’anno è stata entusiasmante grazie alla presenza delle squadre agonistiche giovanili che sono state integrate dalla partecipazione di alcuni Dinghy, un Europa e del Laser Standard di Pablo Martin Rodriguez, velista argentino presentato a Chioggia da Silvia Zennaro e che participerà al Campionato Mondiale Master della Classe ILCA.

20 barche in totale e partenza unica anche se, ovviamente, per i piccoli Optimist è regata a parte, per le altre imbarcazioni invece c’è competizione, la laguna è tranquilla grazie anche al sollevamento delle barriere del Mose che riduce il traffico e anche la corrente così che una leggera brezza da Nord Est è sufficiente per una bella e veloce regata che si conclude in circa mezz’ora inducendo quindi a disputare una seconda prova che parte per le altre classi mentre gli Optimist arrivano per concludere la prima prova e partiranno quindi per la seconda con partenza separata. L’aria però che sembrava in calo, entra con decisione nel corso della seconda prova con una rotazione a Nord che scompiglia un po’ le carte ma permette una rapida conclusione anche della seconda regata. Alla fine, quindi, le classifiche si fanno sulla somma delle due prove, premi per tutti con un premio in più per i vincitori per ogni classe velica; in premiazione Oscar Nalesso introduce il Presidente della sezione locale dei Marinai d’Italia che pronuncia belle parole impressionato dalla correttezza e dalla collaborazione tra i nostri ragazzi; bella giornata e bella atmosfera. La classifica vede prevalere nelle singole classi Giacomo Ruzzon tra gli Optimist, Daniela Berto tra gli Europa, Linda Veronese tra gli ILCA 4, Alessandro Mason tra i Dinghy, Pablo Rodriguez tra gli ILCA 7 e Giulio Borsatti tra gli ILCA 6 che sarà anche il vincitore overall di entrambe le prove. Un ringraziamento per l’assistenza in acqua agli Istruttori Riccardo Chiereghin, Raffaella Polello e Nicole Santinato, alla barca comitato con Corrado Perini e Marco Giuriato, al motoscafo di Oscar Nalesso per le fotografie in regata di Fausto Zennaro e a Ilaria Bertan sempre disponibile per le foto da terra e in premiazione. Squadra Optimist che, dopo la premiazione, ha caricato per l’ultima trasferta zonale e poi sarà veramente finita anche la stagione 2023, arrivederci al 2024!!!
Qui le foto di Ilaria Bertan, Fausto Zennaro, Marco Giuriato e Giovanni Berto
