Prime regate, primi risultati

Anche se ufficialmente il segnale di partenza della FIV suona nel mese di luglio già nell’ultimo weekend di giugno sono iniziate le prime competizioni presentate come veleggiate, ma che hanno comunque acceso lo spirito competitivo di molti velisti costretti a tenere sottoterra l’ascia di guerra per tutto il periodo di emergenza sanitaria. Il lockdown ha stravolto i calendari velici, giustamente la Federazione cerca di recuperare alcuni campionati nazionali giovanili e relative selezioni, molte Classi recupereranno il loro Campionato Nazionale magari abbinandolo ad una manifestazione di categoria già presente in calendario, tuttavia molti circoli hanno già riproposto le loro regate principali in una nuova data e questo rischia di appesantire notevolmente il calendario dei prossimi mesi con inevitabili sovrapposizioni. La voglia di mare, di sana competizione e di socialità è comunque tanta e lo si è potuto vedere dalle entusiastiche risposte alle prime manifestazioni dell’anno:

Sabato 27 giugno Chioggia – Albarella; più di 50 imbarcazioni per la manifestazione congiunta tra il nuovo affiliato Yacht Club Albarella e Club Amici della Vela, buona presenza di imbarcazioni del CNC, una bella termica da ESE ha spinto le imbarcazioni nella regata di andata, IDRIL di Riccardo Lovato vince nel raggruppamento Family 1+2, in categoria Race 5+6 DAKOTA di Marco Zambon la spunta nel duello con BLU X di Franco ZennaroSONG di Teo e Claudio Bagatella chiude al 2° posto in Classe Meteor mentre deve ritirarsi BETA ETA di Massimiliano Girotto inserito in categoria Family 4

Qui le classifiche provvisorie:

Domenica 28 giugno Albarella – Chioggia; ancora una buona termica per il rientro a Chioggia, BLU X si prende la rivincita su DAKOTA che chiude il ritorno al 3° posto di categoria, buon ritorno anche per il Meteor SONG e il motorsailer BETA ETA mentre IDRIL non figura presente nella regata di ritorno

Qui le classifiche provvisorie:

Sabato e domenica, Dinghy all’AVL Lido; in allenamento già da qualche settimana presso l’Associazione Velica Lido, la nutrita flotta Dinghy del Veneto ha cominciato nel weekend a sfidarsi sulle boe, 25 barche per 5 prove nello specchio d’acqua vicino Poveglia, per il CNC 3 timonieri, il veterano Roberto Ballarin, il titolato Massimo Schiavon e Lady Dinghy Maria Elena Balestrieri. Entry list importante con il mitico Dodo Gorla e molti dei più forti specialisti della Zona, weekend però dominato da una relativa new entry nella Classe, Beppe Duca, plurititolato nella Classe Dragone e vincitore di ben 4 prove, vittorie che hanno costretto il nostro Max Schiavon ad accontentarsi della 2^ piazza (3 – 3 – 4 – 3 – 5). Grande prestazione per Roberto Ballarin non solo vincitore over 70 ma soprattutto 6° assoluto con buoni parziali in crescendo, (18 – 9 – 7 – 7 – 6), 12° posto assoluto per Maria Elena Balestrieri (10 – 7 – 14 – 10 – 14), lampi di classe per Dodo Gorla che però ha rinunciato a due prove del sabato

Qui la classifica

Domenica 28 giugno, Veleggiata di Apertura dei circoli veneziani; Compagnia della Vela, Diporto Velico e Yacht Club Venezia mettono insieme quasi 50 imbarcazioni, ospiti a bordo di Seven J Seven il nostro Presidente Corrado Perini con moglie Daniela e figlia Asia. Partenza con aria leggera, una boa di disimpegno al vento e poi una lunga cavalcata fino all’ingresso del porto di Malamocco, a bordo di Seven J Seven “comandano” le ragazzine delle squadre agonistiche Optimist di CNC e CdV, Giulia PeriniGiulia Marella e Asia Perini, l’imbarcazione taglia il traguardo al 5° posto overall ma le classifiche sono separate per circoli

Qui la classifica per la CdV: https://www.compagniadellavela.org/files/compagniadellavela.org/2020/06/Veleggiata-di-apertura-2020-Classifica-overall-provvisoria.pdf

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »