Palma di Maiorca: EUROSAF

Appena il tempo di archiviare i CICO 2017 e gli atleti delle classi olimpiche sono già in viaggio per Palma di Maiorca dove dal 24 marzo si disputerà la prima prova del circuito Eurosaf; con la riduzione del numero di prove valide per il circuito di World Cup la regata spagnola è stata “declassata” al circuito Eurosaf ma la tradizione e l’importanza del Trofeo Princesa Sofia fanno si che la manifestazione sarà comunque partecipata da velisti di ogni parte del mondo e da alcuni dei velisti più forti del mondo. Alla vigilia delle regate vediamo le entry list delle classi olimpiche anche se la regata prevede la partecipazione anche dei Dragoni, dei J80 e delle categorie dell’ORC, classi comunque dove non sono presenti imbarcazioni italiane. Velisti italiani invece ben presenti nelle classi olimpiche con nutrita partecipazione in alcune categorie (Laser Standard e Radial, RSX maschile) dove gli atleti di punta della squadra azzurra sono affiancati da giovani di belle speranze ad accumulare esperienza internazionale.

Nella Classe 470 Mx, 57 gli iscritti con equipaggi brasiliani, giapponesi, statunitensi, ben rappresentate le nazioni europee con gli equipaggi italiani più forti del momento Ferrari – Calabrò e Capurro – Puppo; nel femminile 45 barche con una nutrita partecipazione cinese (7 barche), 3 gli equipaggi italiani con Berta – Carraro affiancate da Paternoster – Caruso e Marchesini – Fedel.

Negli skiff, 60 maschili tra i quali l’esordio europeo del mitico velista brasiliano Robert Scheidt che ha abbandonato il Laser per questa nuova avventura, per l’Italia solo Crivelli Visconti – Togni; nel femminile 30 barche con le indiscusse campionesse italiane Raggio – Bergamaschi affiancate da Bergamo – Germani.

Grandi numeri come sempre tra le classi a singolo, nei Finn, 56 barche, il forte brasiliano Jorge Zarif dovrà vedersela con lo squadrone inglese privo però del fuoriclasse Giles Scott, l’Italia rinuncia al neo campione nazionale Giorgio Poggi e schiera Alessio Spadoni ed Enrico Voltolini; nel Laser Standard ben 147 imbarcazioni, spiccano i nomi degli inglesi Nick Thompson e Lorenzo Chiavarini, l’Italia porta ben 13 imbarcazioni, dai rodati Francesco Marrai e Marco Benini ai più giovani Matteo Celon, Pietro De Luca, Samuel Naldi, Giacomo Musone, Pietro Ranotto, Sean Albert Cuomo, Ciro Basile, Alessio Collami, Angelo Bonaiti, Zeno Gregorin, Nicolò Villa; rappresentativa italiana nutrita anche tra gli 87 Laser Radial, sono 9 le ragazze azzurre con Silvia Zennaro, Francesca Clapcich, Floridia Joyce, Maelle Frascari, Valentina Balbi, Francesca Frazza, Isabella Filippo, Matilda Talluri, Carolina Albano, tra le favorite l’argentina Lucia Falasca, lo squadrone belga con Evi Van Acker, Emma Plasschaert e Maitè Carlier, le finlandesi Tuula Tenkanen e Monika Mikkola, le francesi Mathilde De Karengat e Marie Bolou, l’inglese Alison Young, l’ungherese Maria Erdi e molte altre tra le quali merita attenzione la giovane greca Vasileia Karachaliou che ha stupito tutti alla prima prova di World Cup a Miami.

30 i Nacra 17 con l’idolo di casa Iker Martinez, 3 i cat italiani con l’esordio in questa classe di Ruggero Titaproveniente dal 49er e in equipaggio con Caterina Banti, poi Ugolini – Giubilei e Ratti – Porro.

Infine le tavole, nel maschile 98 scafi e 8 italiani, i quotati Mattia Camboni e Daniele Benedetti ma anche Matteo Evangelisti, Daniele Cittadini, Luca Di Tommasi, Carlo Ciabatti, Antonino Cangemi, Francesco Tomasello; nel femminile invece 60 scafi, ben 12 cinesi e le italiane Marta Maggetti Veronica Fanciulli ancora “orfane” di Flavia Tartaglini che, dopo Rio, ha scelto di rallentare i ritmi di allenamento e regate almeno per la prima stagione.    

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »