OPTIMIST: Coppa Aico a Ravenna

Quarta tappa del circuito Kinder a Ravenna in corrispondenza della Coppa AICO, primo appuntamento nazionale della stagione per la Squadra Agonistica dell’Optimist dopo un po’ di rodaggio nel circuito zonale e il raduno tecnico di Santa Croce. Quasi 400 Optimist (114 Cadetti e 273 Juniores) non sono certo un numero facile da gestire e qua potremmo aprire una parentesi sulla utilità di questi eventi “mostruosi”, sulla effettiva capacità dei circoli velici di ospitarli logisticamente e sulle finalità più o meno educative dell’organizzazione, la sensazione è che tutti si compiacciano dei record numerici ma che molti aspetti organizzativi, educativi e anche di sicurezza siano un po’ trascurati; meglio stendere un velo su molte cose e accontentarsi dell’esperienza fatta, sicuramente non trascurabile né dal punto di vista tecnico né dal punto di vista della convivialità. 

Il CNC si presenta a Ravenna con 6 atleti tutti nella categoria Juniores, il programma prevede tre giorni di regate per un totale di 9 prove, i primi due giorni (6 prove) servono a dividere il gruppo in due flotte, Gold e Silver, che disputeranno le ultime 3 prove per la classifica finale; il meteo sembra essere favorevole per i primi due giorni mentre le previsioni per domenica sono fin dall’inizio disastrose. Espletate le formalità dell’iscrizione si entra subito nel vivo della manifestazione, un’ora e mezza per mettere in acqua le imbarcazioni è il prezzo da pagare per delle soluzioni logistiche che sono sembrate non propriamente all’altezza non tanto per l’insufficienza degli scivoli quanto per le difficoltà di accedere agli stessi, in acqua però l’organizzazione è perfetta, il CdR attende pazientemente l’arrivo di tutti e posiziona un campo di regata “intelligente” che permette alle 3 flotte (blu Juniores, gialla Juniores e Cadetti) di convivere evitando agli allenatori di correre da un campo di regata all’altro. Il primo giorno è perfetto per la vela, sole, caldo (anche troppo!!!) e brezza da leggera in aumento fino ad una terza prova abbastanza impegnativa anche per un’onda piuttosto fastidiosa; è l’occasione per tutti per vedere in azione Marco Gradoni, 3 volte campione del mondo e a Ravenna impegnato in una delle sue ultime apparizioni nella Classe Optimist. Il bilancio di fine giornata è positivo, tutti i ragazzi hanno concluso le 3 prove e tenuto il campo di regata, alternando prove anche discrete ad altre inevitabilmente meno positive, difficoltà soprattutto nelle partenze mentre nel bordeggio, nei giri di boa anche affollati e nella conduzione ce la caviamo abbastanza. Giornata pesante per le temperature e molto intensa, la sveglia è suonata presto con partenza da Chioggia alle 6.45, il viaggio e poi scaricare, armare, uscire e regatare per 3 prove, il rientro e di nuovo la fila per alare le imbarcazioni, bravi ragazzi!!! Pronti per la seconda giornata, ma nel frattempo il bollettino meteo è cambiato con la previsione di temporali nel pomeriggio; solita trafila per l’uscita ma non c’è fretta perché in mare l’assenza di vento non permette il posizionamento del campo di regata. Un’oretta di attesa e poi il mare comincia a “segnare” ed entra ancora una bella termica, mentre si corre la prima prova qualche fungo minaccioso comincia a sollevarsi verso terra, non si fa in tempo ad iniziare le procedure per la seconda prova che il CdR suona la ritirata, tutti a terra il più velocemente possibile perché il fronte diventa sempre più nero e minaccioso.

Rientriamo tutti senza particolari problemi anche perché il maltempo ha deciso di andare a sfogarsi altrove; a terra la classifica dopo 4 prove serve per la divisione degli Juniores in Gold e Silver per le regate finali, siamo in Silver con tutti e 6, peccato ma è anche una fortuna per come andranno le cose l’indomani. La domenica è preannunciata da bollettini meteo a dir poco scoraggianti, in effetti ci alziamo sotto un cielo grigio e leggermente piovoso e tuttavia migliore di quanto ci si aspettava; il CdR temporeggia con una Intelligenza su Pennello 1 che significa rinvio di un’ora. Aspettiamo sotto una leggera pioggia, ping pong, calcetto, tiro con l’arco, giochi con le carte servono ad ingannare il tempo, poi la comunicazione che francamente ci delude, restano a terra i Cadetti e la flotta Silver, la regata sarà solo per i “bravi” della Gold, un po’ triste pensare che il messaggio di queste manifestazioni sia “venite in tanti perché così facciamo i record poi però una parte di voi è solo cornice e non vogliamo rischiare con voi”. La flotta Gold esce in condizioni assolutamente navigabili per tutti, anche per i Cadetti, e nessun comunicato o bollettino del CdR o del CO spiega il perché di questa decisione; prendiamo il lato positivo di questa decisione incomprensibile e assurda, carichiamo in relativa tranquillità e andiamo a mangiarci una piadina da Alice.

I finali in Silver Fleet, 46° Gabriele Gavassini, 72^ Margherita Mesini, 74° Teo Bagatella, 95^ Vittoria Canevarolo, 106^ Asia Perini e 107° Claudio Bonanni, per la cronaca ha vinto Marco Gradoni????

Il link alle classifiche:

https://www.optimist-it.com/regate/classifiche.php?id=154325049639283

e alcune foto.

The boys

L’autografo

Aspettando


Qui Gradoni lo abbiamo “quasi” battuto ????

Quasi quasi meglio a terra!!!! ????

…..e questa non mostratela a Ricc ????

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »