Open d’argento: i vincitori

Difficilissimo quest’anno compilare le classifiche dell’Open d’Argento, graduatoria che vuole premiare le imbarcazioni e gli armatori del Circolo Nautico Chioggia più presenti nel corso della stagione sociale con un occhio anche ai piazzamenti. Le difficoltà della stagione 2018 derivano fondamentalmente da numeri in calo nel corso della stagione che hanno portato alcune regate sociali, 4 Bordi in Adriatico – Trofeo della Pila e Nastro Biancazzurro – Trofeo Boton su tutte, ad essere disputate con numeri veramente insoddisfacenti con conseguente rimescolamento delle classi per fare in modo di avere tutte le categorie rappresentate e popolate. La stagione si è aperta tradizionalmente il 1° maggio con il Trofeo Apertura – Trofeo Pali e Trofeo Leno per i Minialtura, la regata ha avuto una buona partecipazione con 26 imbarcazioni a vele bianche e 5 imbarcazioni a tutte vele per un soddisfacente totale di 31 imbarcazioni, ma già nella seconda regata della stagione il 2 giugno, la 4 Bordi in Adriatico – Trofeo della Pila, i numeri sono calati ad un totale di 18 imbarcazioni equamente divise tra vele bianche e tutte vele, una partecipazione deludente e non facilmente spiegabile considerato il successo di questa regata nelle edizioni precedenti quando la formula della regata costiera fino a Foce Adige aveva attratto 38 barche nel 2013, 40 nel 2014, 44 nel 2015 per poi calare a 20 nel 2016 e  26 nel 2017.

La stagione è poi proseguita con la Lui & Lei a luglio e una buona ripresa nei numeri, 27 imbarcazioni in una giornata veramente spettacolare, ma la delusione maggiore dal punto di vista organizzativo è stata con la Nastro Biancazzurro che oltre ad essere prova per l’assegnazione dei titoli di campione sociale nelle categorie dell’open, assegna anche il Trofeo Boton alla memoria della scomparsa del socio Alberto Bacci; solo 15 barche iscritte per una regata che solo l’anno prima aveva registrato 31 iscrizioni come nel 2016. Lo slittamento di Chioggiavela e l’annullamento della Regata di Chiusura per avverse condizioni meteo non hanno migliorato il bilancio finale di una stagione Open con più ombre che luci, ma le difficoltà di comporre le categorie nelle regate con il minor numero di imbarcazioni si ripercuote inevitabilmente sulla classifica dell’Open d’Argento con molte imbarcazioni che, forzatamente, hanno regatato nel corso della stagione in categorie diverse a seconda della regata e del numero di iscritti per classe. Alla fine per uscire dall’impasse abbiamo deciso di dividere le imbarcazioni in quelle che sarebbero state le loro categorie più ricorrenti e stilare la classifica che, come sempre, tiene conto della presenza e del piazzamento; i risultati sono soddisfacenti nel senso che andremo a premiare barche ed armatori che non coincidono con i campioni sociali, in questo raggiungendo l’obiettivo di premiare qualcosa di diverso dalla “semplice” vittoria in una regata con una classifica che, appunto, premia anche e soprattutto la continuità di presenze. Ecco quindi i vincitori per categoria dell’Open d’Argento che saranno premiati in sede di Assemblea Generale dei soci:

Open classe ADAKOTA di Marco Zambon

Open classe BATHENA di Giovanni Berto

Open classe CDIABOLIK di Stefano Pilotto

Open classe DLABELLAGIGOGIN di Tiziano Vendramin

MinialturaMARAMAO di Davide Ravagnan

Qui le classifiche complete

Zonale ILCA senza vento

Regata Zonale per le categorie dell’ILCA al Circolo Nautico Chioggia nella data del 28 maggio; purtroppo già da alcuni giorni le condizioni meteo avevano preso

Read More »

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »