Mind The Gap…e altro ancora!!!!

E’ stato il weekend di MIND THE GAP indubbiamente, titolo italiano Minialtura per l’imbarcazione di Enrico e Nicola Zennaro ed Edoardo Marangoni (e naturalmente il chioggiotto del Portodimare Nicolò Cavallarin e il tattico croato Karlo Hmeljack), ma questa settimana di maggio ha portato molto altro ancora in casa CNC.

Dopo 8 prove in tre giorni veramente favorevoli per la vela, il Fat 26 MIND THE GAP degli armatori Nicolò Cavallarin (PdM) ed Edoardo Marangoni (CNC) si è laureato campione d’Italia per la Classe Minialtura con equipaggio completato da Enrico Zennaro al timone, Karlo Hmeljack alla tattica e Nicola Zennaro alle drizze. Ottime le condizioni meteo proposte da Chioggia in questo lungo weekend come ottima si è dimostrata la logistica di Darsena Le Saline e l’organizzazione di Portodimare, solo un po’ inferiore alle aspettative, forse, il numero dei concorrenti, 24 imbarcazioni, con alcune assenze di rilievo ma con alcuni scafi che hanno impressionato per velocità e performance e anche per livello tecnico. Se a leggere la classifica la vittoria di MIND THE GAP appare quasi banale, con la vittoria in 7 prove e la conquista del titolo con una prova di anticipo, in realtà in acqua il Fat 26 ha faticato non poco per ottenere il risultato, raggiunto soprattutto grazie ad una grande concentrazione nella gestione tattica e nella conduzione dell’imbarcazione che hanno permesso di portare a casa vittorie parziali in tempo compensato anche sul filo di pochi secondi. Venerdì Chioggia accoglie i Minialtura con una inaspettata aria da NE in leggero calo e rotazione che ha permesso lo svolgimento di tre belle prove; il Campionato si è subito avviato all’insegna del duello tra MIND THE GAP e il Melges 24 ARKANOE’ autore di tre secondi posti, ma in acqua impressiona il Joker Mr. HYDE, sempre davanti in tempo reale, ancora di più al progressivo calare del vento. Buon inizio di campionato anche per OCA GIALLA che con 8 – 13 – 8 chiude day 1 in 8^ posizione, buona la prima prova di ENJOY di Stefano Bragadin (9 – 12 – 18) poi in calo, mentre faticano in questo primo giorno sia MARAMAO di Davide Ravagnan (13 – 14 – 11) che SAFRAN di Roberto Tiozzo (21 – 16 – 16). Il secondo giorno il vento si fa un po’ attendere ma poi nel pomeriggio arriva un po’ di termica che va a stabilizzarsi di intensità e direzione consentendo altre tre belle prove; ancora triplete per MIND THE GAP ma alle sue spalle  il campionato mostra un po’ più di variabilità. Vola sempre in reale Mr. HYDE ma in prova 4 è il Melges 24 monfalconese MIG a rendere dura la vita di MIND THE GAP che la spunta anche sul Blu Sail 24 GIO. CHI e ancora su ARKANOE’; prova 5 si gioca sul filo dei secondi, 32 secondi separano MIND THE GAP da GIO. CHI, 33 da ARKANOE’, 38 dal Delta 84 POLEMIQUE 2; c’è ancora il tempo per la terza prova di giornata con partenzona mure a sx per l’Ufo 22 GMT che sfila davanti alla flotta e insidia la vittoria in compensato di MIND THE GAP alla fine avanti per soli 50 secondi. In day 2 un po’ in calo OCA GIALLA che si porta a casa anche una immeritata squalifica per partenza anticipata, MARAMAO piazza un buon 8° nella prima prova, SAFRAN mostra buoni spunti, giornata no per ENJOY. Terzo giorno con MIND THE GAP già pronto ai festeggiamenti, aria sufficiente fin dal mattino richiamata da fronti temporaleschi a terra, il Fat 26 vince prova 7 con soli 14 secondi su un incredibile PROFUMO (vecchio 6^ IOR rimesso in ordine), pochi secondi fino al 6° posto che è di VERUSHKA (altro vecchio IOR modello Rivetto) poi arriva un buon OCA GIALLA con MARAMAO al 10° posto. MIND THE GAP è campione italiano con una prova di anticipo, può festeggiare e lasciare il palcoscenico così prova 8 la vince l’ SB20 EAVLE mentre ARKANOE’ va a conquistare il 2° posto di prova e in classifica generale, sale sul terzo gradino del podio GIO. CHI poi tutti gli altri con OCA GIALLA 13°, MARAMAO 14°, ENJOY 17° e SAFRAN 19°.

Qui la classifica finale.

Qui La Nuova Venezia

Qui Il Gazzettino

LASER, ITALIA CUP A VENEZIA, bravi ragazzi!!

Negli stessi giorni dell’Italiano Minialtura a Chioggia si disputava a Venezia la prova di Italia Cup per la Classe Laser, incredibile pensare come a pochi Km di distanza i Laser abbiano faticato molto di più per portare a termine le 6 prove in programma; soprattutto nella giornata di venerdì, mentre a Chioggia si concludevano in scioltezza tre prove, a Venezia il CdR faticava a concludere una regata con riduzione di percorso. Poi anche a Venezia una seconda bella giornata con tre prove concluse per chiudere con una terza giornata con due prove, la seconda ancora con riduzione di percorso con il vento in calare. Ottima prova di squadra degli atleti del Circolo Nautico Chioggia, nella categoria Radial bravo Matteo Chiereghin che chiude nei top ten, per lui 9° posto con uno score di tutto rispetto (7 – 2 – 16 – 15 – 10 – 17), ma bravissima anche Nicole Santinato 13^ assoluta e 3^ femminile (20 – 4 – 17 – 16  – bfd – 24) sul podio con due “mostri sacri” quali Benini Floriani Chiara e Federica Cattarozzi. Ma molto bravo anche Mattia Nordio che ha chiuso al 19° posto in costante crescita (18 – 24 – 28 – 32 – 13 – 14) mentre Francesco Vezzani si trova al 47° posto appesantito da due bandiere nere (15 – 2 7 – 39 – bfd – bfd – 46) così come Alessandro Boscolo 57° (49 – 51 – 46 – bdf – bfd – 45). Unica atleta nella categoria 4.7 Elisa Di Francesco, grande esperienza per lei che ha concluso al 56° posto (55 – 57 – 48 – 46 – 39 – 61).

Qui le classifiche Radial e 4.7

LASER, EUROPEI SENIOR, Silvia sfiora la top ten!!!

Sono giunti a conclusione nel weekend a La Rochelle i Campionati Europei Senior per le categorie Standard, Radial FX e Radial Mx; avevamo lasciato Silvia Zennaro in Gold Fleet dopo le prove di qualificazione e in costante risalita verso le zone alte della classifica, la ritroviamo a fine evento con un buon 14° overall, 11^ nella classifica europea. Le sue regate in Gold Fleet sono state un’alternanza di prove discrete ad altre buone con alcune veramente ottime, su tutte il 2° posto in prova 8 alle spalle solo della americana Paige Railey (e quindi di fatto una vittoria in campo europeo), ma anche il 10° posto in prova 10. Il duello tutto olandese tra Marit Bouwmeester e Maxime Jonker si è alla fine risolto a favore della prima che ha gradualmente scavato un divario dalla connazionale che comunque ha ottenuto il 3° posto assoluto, 2° delle europee alle spalle di una Paige Railey veramente in stato di grazia; bronzo continentale per la belga Emma Plasschaert. Detto di Silvia anche le altre azzurre in Gold hanno mostrato buone cose, Floridia Joyce ha chiuso al 27° posto assoluto con un ottimo 5° posto in prova 11, Valentina Balbi conclude 30^ con 7° in prova 10 che è stata un’ottima prova per le azzurre che hanno piazzato anche Carolina Albano in 8^ posizione (34^ assoluta).

Nel Radial maschile ottimo Federico Tocchi che ha concluso al 2° posto dietro lo sloveno Nik Pletikos resistendo al gran finale del polacco Marcin Rudewski che con due bullets nelle ultime prove è arrivato ad un solo punto di distanza dall’azzurro; bravo anche Nicolò Elena risalito fino all’11° posto mentre Edoardo Libri è 9° nella speciale classifica Under 21.

Nello Standard il duello tutto downunder tra l’australiano Matthew Wearn e il neozelandese Sam Meech si è concluso a favore del primo con il cipriota Pavlos Kontides terzo assoluto e campione europeo davanti all’inglese Michael Beckett e allo svedese Jesper Stalheim con l’altro australiano Tom Burton risalito faticosamente al 5° posto dopo aver collezionato due black flag nella prima parte del campionato. Per gli azzurri il migliore è Marco Gallo 23° assoluto.

Qui la classifica del Radial femminile

Qui tutte le altre classifiche:   http://eurilca.org/2018-laser-senior-european-trophy-results/

Qui La Nuova Venezia

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »