Con il weekend dedicato a METEOROSA e BART’s BASH è iniziato il programma 2018 di CHIOGGIAVELA, manifestazione velica ideata dal Circolo Nautico Chioggia con Comune di Chioggia, Pro Loco Chioggia – Sottomarina e Adriatic LNG e attuata con la collaborazione dei circoli velici del territorio (LNI Chioggia e Padova, YCPadova, YCVicenza, Portodimare, Venturieri, Andana Yacht Club) e dei Marina più centrali e importanti della città (Darsena Le Saline, Darsena Mosella e Porto San Felice). Il programma quest’anno ha dovuto subire una autentica rivoluzione in corsa per un contestuale Campionato Mondiale di Motonautica che sembra tornare a Chioggia per il terzo anno consecutivo, ma di cui per il momento si hanno veramente poche notizie e tracce in città, tuttavia la Capitaneria di Porto, non potendo evidentemente concedere autorizzazioni simultanee per manifestazioni così contrastanti, ci ha indotto a posticipare parte del programma velico che si è comunque potuto disputare regolare in questo primo weekend.
Qui La Nuova Venezia
Sabato 15 settembre il programma di CHIOGGIAVELA si è così aperto con METEOROSA, regata femminile in Classe Meteor, una manifestazione fortemente voluta da Yacht Club Padova che CHIOGGIAVELA ha subito apprezzato e accolto nel suo programma fornendo l’appoggio di Meteorsharing per mettere a disposizione alcune imbarcazioni per gli equipaggi “rosa”. La manifestazione assume ancora un carattere promozionale essendo molto frequentata da ragazze provenienti dalla scuola vela dello Yacht Club Padova e poco dalle ragazze più competitive che regatano già in Classe Meteor, tuttavia la volontà degli organizzatori è quella di gradatamente riunire queste due anime della vela rosa per un evento sempre più numeroso e tecnico. Per questa edizione 5 le imbarcazioni presenti, 3 a tutte vele e 2 a vele bianche con la vittoria tra le prime di MARASCA di Giulia Biasio su MORBIN di Rossella Pironti e PRIMI VENTI dello YCVIcenza; tra le vele bianche successo di DRAGONDA di Silvia Romano su MACRI di Cristina Tommasini
Qui La Nuova Venezia con le classifiche

Domenica 16 settembre invece ormai tradizionale partecipazione di Chioggia all’evento in contemporanea mondiale denominato BART’s BASH e dedicato al ricordo di Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell’incidente di Coppa America di 5 anni fa che coinvolse l’imbarcazione svedese ARTEMIS. Il Circolo Nautico Chioggia ha aderito fin dal primo anno a questa manifestazione contribuendo all’inserimento nel Guinness dei Primati come la regata più numerosa al mondo e ha continuato annualmente a fornire il suo supporto alla Fondazione Andrew Simpson e il suo contributo numerico alla regata; anche quest’anno erano una trentina le imbarcazioni presenti a sfidarsi sul tradizionale percorso lagunare del Giro della Perognola. La partenza è avvenuta nel primo pomeriggio quando un leggero vento da levante suggeriva la scelta del percorso in senso antiorario per sfruttare la partenza controvento; il CdR composto da Varagnolo Denis, Luigi Penzo e Renzo Pianon iniziava le procedure di partenza e una bella flotta si distendeva lungo l’allineamento affrontando il primo tratto lagunare di bolina che porta a scavalcare le vecchie “peocere” per dirigersi verso l’imbocco del Canale della Perognola appena a sud del forte dell’Ottagono. In testa inizialmente il più grande GRACE, la regata diventava presto una rincorsa del veloce Mumm 30 SUMMUM all’Este 24 MARAMAO, l’inseguimento si concludeva in prossimità dell’arrivo dove l’imbarcazione condotta da Alessio D’Avanzo operava il sorpasso distaccando per soli 8 secondi l’imbarcazione di Davide Ravagnan con numerosi ragazzi del Team TuttaChioggiavela a bordo. Bellissima manifestazione anche spettacolare con il suo percorso che inizia e termina in laguna proprio di fronte alla città e bellissima la partecipazione dei ragazzi di TuttaChioggiaVela presenti a bordo di MARAMAO, GALLO BIANCO di Francesco Barone e del J24 sociale del CNC GAIA condotto nell’occasione da Tom Stahl. Stupendo anche il fine giornata conviviale in sede al CNC dove la manifestazione si è conclusa in un clima di autentica festa; riportiamo qui l’ordine d’arrivo ricordando che la classifica sarà calcolata in tempo compensato dall’organizzazione centrale dell’evento che fornirà una classifica a livello locale e una a livello mondiale. Per ora un ottimo inizio per Chioggiavela 2018 che prosegue ora venerdì 21 settembre con la serata in compagnia di Marco Rossato presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia.
Qui La Nuova Venezia
Qui alcune foto


