LUI & LEI, poi stazza per il diporto

Con la Lui & Lei di domenica 9 luglio si va ad esaurire, per quanto riguarda le manifestazioni organizzate dal CNC, il periodo di deroga concesso dalla FIV per l’utilizzo di formule di compenso nelle regate di club. La questione ormai è nota e fa riferimento alla Normativa sulle Veleggiate che da qualche anno impedisce non solo l’utilizzo di formule di compenso dei tempi per imbarcazioni diverse ma anche l’utilizzo di percorsi tecnici, del regolamento di regata e altre amenità di questo genere. Il CNC si era fatto parte attiva per la modifica di questa assurda normativa e la lettera aperta all’allora candidato Presidente federale Francesco Ettorreaveva trovato ampia cassa di risonanza sul sito di farevela.net, riguardando la questione centinaia di barche, di circoli e di regate sociali. 

Bisogna dare atto al nuovo Consiglio Federale presieduto da Francesco Ettorre di avere affrontato la questione, sebbene con molta cautela la FIV ha comunque concesso questo periodo di deroga in cui si permetteva ai circoli, dietro espressa richiesta, di utilizzare formule di compenso e di rating senza alcuna restrizione entro il termine di settembre, mese in cui dovrebbe entrare in vigore una nuova stazza semplificata per il diporto. Dopo la Regata di Apertura – Trofeo Pali per la quale la deroga non era stata concessa, il CNC ha potuto organizzare la 4 Bordi in Adriatico – Trofeo della Pila come prima regata in deroga, purtroppo in quella occasione sparì la boa di foce Adige vanificando non solo la regata ma anche il primo nuovo esperimento di calcolo dei tempi compensati; la Lui & Lei sarà quindi di fatto la prima e unica regata del CNC a godere della deroga in quanto già dalla prossima Nastro Biancazzurro – Trofeo Boton del 3 settembre dovrebbe essere in vigore la nuova stazza unica a livello nazionale che sarà testata negli ultimi eventi del 2017 per andare poi a regime dal 2018 per tutte le barche che non sono stazzate in IRC, ORC od ORC Club. Indiscrezioni parlano di una formula molto semplice, che tiene conto di lunghezza fuori tutto, dislocamento, superficie velica, anno di varo e presenza o meno di elica fissa. Gli armatori potranno compilare il modulo direttamente sul sito della FIV e stamparsi il certificato da presentare poi al Club. La stazza sarà nazionale, applicata quindi a tutte le veleggiate disputate in Italia. Particolare interessante dal punto di vista promozionale è che a quanto pare gli armatori che vorranno poi passare alle regate di più alto livello, in IRC od ORC, potranno ricevere dall’UVAI il primo certificato gratuitamente. “Si tratta di un modo semplice e pratico per far uscire barche che altrimenti non intercetteremmo mai, poi chi si appassionerà e vorrà crescere di livello ha già i suoi percorsi, come dimostra il successo del recente Assoluto d’Altura a Monfalcone”, ha specificato Francesco Ettorre. I dati forniti dagli armatori verranno immagazzinati in un data base e confrontati per perfezionare poi la stazza nel tempo. Ottimismo quindi anche se, bisogna dirlo, la Normativa sulle Veleggiate contiene altre assurdità che andranno affrontate e risolte, come l’impossibilità di fare riferimento al regolamento di regata, ma ci sarà tempo anche per questo.

Nel frattempo godiamoci questa Lui & Lei, la cena del sabato sera è “disgiunta” dalla regata nel senso che può partecipare chi vuole indipendentemente dall’essere iscritto alla regata (prenotazioni e pagamento presso il bar del CNC possibilmente entro venerdì); la serata sarà allietata dalle musiche del socio Valerio Musumeci, buon divertimento!!!

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »