L’Onda Vagabonda su Chioggiavela

Weekend conclusivo di Chioggiavela, programma intenso per le ultime giornate dopo che nei primi giorni della settimana le condizioni di vento forte avevano indotto l’organizzazione a sospendere le regate serali del Trofeo Meteorsharing. Da giovedì il calendario della manifestazione ha potuto riprendere il suo programma regolare, subito 4 equipaggi in acqua nel tardo pomeriggio per la prima sfida del Trofeo Meteorsharing con alcuni ragazzi della squadra agonistica Optimist; condizioni di vento leggero e forte corrente in uscita hanno reso il “bastone” lagunare molto combattuto soprattutto nei lati di poppa controcorrente quando le barche si riavvicinavano e potevano giocare sui diversi momenti di pressione per tentare il sorpasso sugli avversari; prima regata quindi ricca di colpi  di scena e decisa al photofinish con il sorpasso di DRAGONDA ai danni di NUVOLA proprio nello stacchetto finale dalla boa al traguardo.

Questa la classifica di Round 1:

1) DRAGONDA con Teo BagatellaDario Mesini e Sofia Mesini

2) NUVOLA con Bruno MarconDenis Gallo e Cristian Marcon

3) SISSA con Margherita MesiniAsia PeriniDaniela Berto e Martina Beda

4) CRISALYA con Michele MonettiSilvio BedaEnrico Corazza e Alberto Tuchtan

Venerdì per la seconda giornata ci sono i ragazzi della squadra agonistica Laser, ma le condizioni sono veramente scoraggianti, totale assenza di vento e solita fortissima corrente in uscita; una leggerissima brezza occidentale incoraggia a tentare di regatare con la disponibilità di 3 equipaggi. Il vento opposto rispetto al giorno precedente e alle normali condizioni di termica costringe ad una bolina controcorrente, ma l’aria è veramente poca e la corrente veramente forte, in alcuni momenti le imbarcazioni faticano a non indietreggiare; tra un refolo e l’altro si arriva alla boa di bolina ma la corrente rende difficile il passaggio in boa, alla fine passa SISSA toccando la boa, ma opera il giro di penalità in poppa con la corrente a favore per cui mantiene tranquillamente il vantaggio su DRAGONDA e NUVOLA che stanno ancora cercando di vincere la corrente. Riduzione di percorso al primo giro quando ormai si sta già facendo scuro, questa la classifica di Round 2:

1) SISSA con Paolo PaganDino Ravagnan e Andrea Curtarello

2) DRAGONDA con Nicole SantinatoElisa Di Francesco e Alberto Schiavuta

3) NUVOLA con Mattia NordioAlessandro Boscolo e Alberto Tuchtan

Considerato il numero di regate disputate il Trofeo Meteorsharing per quest’anno non viene assegnato, qui alcune foto delle due giornate.

Sabato è la giornata finale di Chioggiavela con la domenica impegnata dalla Regata Zonale Laser e dedicata poi alle premiazioni dell’intero programma; le condizioni meteo annunciano bora forte e mare agitato e per questo il C.O. prepara un eventuale “piano B” con percorso lagunare in Canale Perognola, come già avvenuto nell’edizione 2015. Alle 13.00, un’ora prima della partenza, il vento è in calo ma ancora sostenuto e il mare ancora agitato, le imbarcazioni iscritte sono una trentina e si teme che un percorso in mare possa allontanare le imbarcazioni più piccole e gli equipaggi più familiari per cui si opta per il percorso lagunare, grazie anche alla presenza in CdR di Gianfranco Frizzarin la cui esperienza assicura tranquillità e sicurezza per la gestione del momento più cruciale, la partenza nello stretto spazio lagunare di fronte Darsena Le Saline. Alle 14.00 in perfetto orario tutto è pronto per lo start della 7^ edizione di Chioggiavela, il CdR presieduto da Gianfranco Frizzarin con Emilia Barbieri del PortodimareNatale Boscolo e Luigi Penzo del Circolo Nautico, inizia le procedure di partenza ancora con un’aria sostenuta da NE; il primo tratto di percorso è controvento, ma grazie anche all’attenzione di tutti la flotta, dopo alcuni incroci da brivido, si allunga dirigendosi senza problemi verso l’imbocco del Canale della Perognola.  Qui comincia l’inseguimento delle barche più veloci ad ONDA VAGABONDA il Janneau 49 di Ugo Bolzonaro che già nel 2015 aveva messo tutti in riga nel percorso lagunare di quella edizione di Chioggiavela; sono l’IMX 40 HACKER X e i veloci YAK 2MARAMAO e OBI WAN gli inseguitori più “feroci”, ma ONDA VAGABONDA sente profumo di “bis” e grazie anche ad un percorso “lineare” senza troppo bordeggio riesce a mantenere un piccolo vantaggio su inseguitori più piccoli ma più agili. Dopo poco meno di 40 minuti di regata ONDA VAGABONDA è la prima imbarcazione a tagliare la linea del traguardo posta di fronte a Darsena Le Saline, lo seguono ormai ravvicinati HACKER XYAK 2MARAMAO OBI WAN, mentre GRACE guida il gruppo della seconda flotta un po’ più staccata. Affascinante e spettacolare come sempre il circuito lagunare per una bella edizione di Chioggiavela nonostante le difficoltà organizzative sorte con la contemporaneità del mondiale di motonautica che ha costretto ad alcune modifiche al programma con conseguenti posticipi di alcune regate.

Giusto il tempo di tirare il fiato e i Meteor, reduci alcuni da Chioggiavela e altri dal contemporaneo Rally della Laguna Sud, si ritrovano in laguna per la più spettacolare delle regate di Chioggiavela, Meteor al Crepuscolo, circuito lagunare mozzafiato con arrivo al tramonto davanti Piazza Vigo e la sede del Circolo Nautico Chioggia. Sono 10 le imbarcazioni che si presentano sulla linea di partenza per provare a togliere il titolo ad ASIATYCO che da 3 edizioni è il primo Meteor a gonfiare lo spinnaker in Bacino Vigo; vento da Est sugli 8 nodi e forte corrente uscente contraria quindi nel lato di poppa. Il CdR con Massimo ZamboninFabio Lanza e Daniele De Cata disegna il percorso e la linea di partenza, si comincia e dopo la partenza è subito lotta a tre tra WHY NOT?ANEMOS ASIATYCO che prendono il lato sinistro; la corrente e un leggero salto a sx favoriscono decisamente questo lato del percorso così WHY NOT? è in testa alla prima boa su ANEMOS e ASIATYCO. Alla conclusione del primo giro conduce ancora WHY NOT? su ASIATYCO che ha superato ANEMOS rimasto un po’ attardato nella poppa mentre dalla flotta degli inseguitori si stacca GATTO NERO al 4° posto. Al secondo passaggio di bolina WHY NOT? e ASIATYCO sono praticamente appaiati, ANEMOS è un po’ staccato ma rientra con un aumento del vento adesso decisamente più a NE e passa in testa alla seconda poppa; ASIATYCO tiene mentre WHY NOT? sbaglia manovra e rimane attardato così la regata diventa un duello tra ANEMOS ASIATYCO che al termine del 4° giro entrano nell’ordine in Bacino Vigo. Vittoria quindi per ANEMOS dello YCVicenza condotto da Tom StahlASIATYCO con Corrado PeriniDaniela BertoAsia Perini e Stefano Penzo deve accontentarsi della piazza d’onore dopo i tre successi consecutivi degli anni scorsi, GATTO NERO condotto da Massimiliano Ferro conquista la 3^ piazza ai danni di WHY NOT? di Maria Grazia Stimamiglio, poi BE BOARDMARASCAREFOLOOBELIXDRAGONDA e SONG per una regata sempre divertente e spettacolare. Grazie alla LNI Chioggia per il gommone arrivi con Denis GalloRoberto Nordio e Bruno Gradara.

Domenica mentre il Circolo Nautico è ancora impegnato nell’organizzazione della Regata Zonale Laser fervono già i preparativi per le premiazioni di Chioggiavela; la “rivoluzione” imposta dal percorso lagunare costringe il C.O. a rivedere alcuni criteri di assegnazione dei trofei. Per evidenti ragioni di sicurezza la Perognola ha indotto l’organizzazione a cancellare la categoria Regata “costringendo” tutti i concorrenti a regatare a vele bianche in categoria Crociera, vengono create 5 classi, 4 sulla base del rating e 1 formata da imbarcazioni Minialtura, vengono comunque stilate due classifiche overall, una in tempo reale e una in tempo compensato con Rating FIV, all’interno delle classifiche di classe vengono premiate anche le prime imbarcazioni “Sopraiventi” (progetto entro 31.12.1998) e le prime imbarcazioni “Sopraitrenta” (progetto entro 31.12.1988). Detto della vittoria in reale di ONDA VAGABONDA che bissa il 2015 e rivince quindi i trofei Adriatic LNGCittà di Chioggia e Toni Corazza, il Trofeo Stefania Testoni va ad HACKER X prima imbarcazione overall in tempo compensato, i trofei Ricordo di Jonathan e Città di Vicenza vengono trasferiti dalla categoria Regata a quella Crociera e assegnati rispettivamente a MARAMAO (1° classe Minialtura) e IMPETUOSA (1° classe B), vittorie di classe in tempo compensato anche per HACKER X (Classe A), KIWI II (Classe C) e ECLISSE (Classe D). Premi anche per il progetto TuttaChioggiaVela protagonista con 3 equipaggi alla Bart’s Bash, premiazioni onorate dalla presenza di Isabella Penzo, Assessore allo Sport del Comune di Chioggia, Matteo Perini, responsabile locale del CONI, Marco Donadi, presidente della Pro Loco Chioggia che ha arricchito i premi ai vincitori con la consegna di stupende borse contenenti prodotti tipici locali; buffet di premiazione innaffiato dai vini della Vinicola Serena gradito partner della manifestazione assieme ad Adriatic LNG main partner e a Vela Veneta media partner, ringraziamenti per tutti i soci che hanno attivamente collaborato alla riuscita degli eventi, alla Famiglia Furlan per la gestione dei momenti conviviali, alle darsene e ai circoli in collaborazione con una menzione particolare per Yacht Club PadovaLNI Chioggia e Portodimare particolarmente attivi e presenti. La premiazione si è conclusa con l’assegnazione da parte della famiglia Ravagnan del Trofeo Piero e Dino Ravagnan che dal 2017 è entrato in Chioggiavela per premiare una persona che si è distinta particolarmente per la promozione e la divulgazione della vela a Chioggia; il Trofeo Ravagnan alla memoria di Piero, giovane e promettente velista vincitore tra l’altro di un titolo italiano nella Classe Dinghy, e di Dino, socio fondatore del CNC e campione indimenticato della Classe Dinghy, era stato istituito originariamente per la Classe Europa dopo la scomparsa in giovane età di Piero, successivamente, con la scomparsa anche di Dino, fu “dirottato” verso la Classe Dinghy fino al 2014 quando la famiglia lo ritirò per rimetterlo in palio nel 2017 in Chioggiavela con l’assegnazione ad Egidio Zambonin, storico “snipista” chioggiotto da molti definito “Maestro”. L’assegnazione del Trofeo Ravagnan è a totale discrezione della famiglia per cui il nome del vincitore viene rivelato solo all’ultimo momento e rappresenta quindi una piacevolissima sorpresa per il vincitore; quest’anno la sorpresa è stata per Corrado Perini, vincitore annunciato da Davide Ravagnan che ne ha motivato l’assegnazione ricordando la carriera velistica di Corrado e la sua continua presenza anche a livello organizzativo e divulgativo come Direttore Sportivo del CNC e per altri incarichi nella classe Meteor e Snipe e negli anni all’interno del Direttivo stesso del Circolo Nautico.

Qui la classifica Meteor al Crepuscolo

Qui tutte le classifiche Chioggiavela (cat. Acat. Bcat. Ccat. Dminialturaoverall compensatooverall t. reale).

Qui l’elenco aggiornato di tutti i vincitori

Qui un video sulla partenza della regata Chioggiavela di Daniela Tortelli

Qui le foto della regata Meteorsharing

Qui le foto della regata Meteor al Crepuscolo

Qui le foto della regata Chioggiavela di Fabio Lanza

Qui le foto delle premiazioni di Paolo Agostini e Dario Mesini

Qui la rassegna stampa (uno e due)

Qui i numeri di Chioggiavela

Qui l’articolo “riportando tutto a casa

Qui il video integrale dell’incontro con Marco Rossato

ARRIVEDERCI  A CHIOGGIAVELA 2019!!!           

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »