Le regate di Pasqua

Il calendario velico non risparmia le vacanze di Pasqua e atleti e imbarcazioni del Circolo Nautico Chioggia non si sono adagiati sui banchetti pasquali, Squadra Agonistica Laser ad una importante manifestazione internazionale sul Lago di Garda, armatori e soci presenti numerosi alla tradizionale veleggiata di Pasquetta della LNI Chioggia.

MALCESINE, ILCA YOUTH EASTER MEETING

Classico appuntamento di inizio stagione per le classi giovanili ILCA 6 e ILCA 4, regata internazionale organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine dal 13 al 16 Aprile; 155 imbarcazioni tra gli ILCA 6, 150 tra gli ILCA 4, CNC presente con 3 ragazzi e la guida dell’allenatore Riccardo Chiereghin. Tra gli ILCA 6 Giulio Borsatti chiude al 117° posto dopo una serie di prove in batteria attorno alla 50^ posizione e le due prove finali in Silver Fleet chiuse con 29 – 35; tra gli ILCA 4 inizio strepitoso di Gabriele Gavassini che ottiene 2 – 20 – 10 in batteria e conclude la prima giornata al 9° posto della classifica generale provvisoria, purtroppo nella seconda giornata Gabriele becca due squalifiche per partenza anticipata, chiude poi conquistando la Gold Fleet, 38 – 37 nelle prove finali e 69° posto in classifica generale; Silver Fleet invece per Davide Dal Maso che chiude la manifestazione in 139^ posizione.

Qui le classifiche ILCA YOUTH EASTER MEETING 2022 (sailti.com)

CHIOGGIA, REGATA DEI VUOVI

Tradizionale appuntamento di Pasquetta nelle acque di Chioggia per l’organizzazione della LNI sezione locale; 31 imbarcazioni presenti suddivise in 4 raggruppamenti per LOA a vele bianche e in tempo reale più la Classe Meteor che correva naturalmente in tempo reale ma con l’uso consentito dello spynnaker. Grande prestazione delle imbarcazioni del CNC, vittoria di categoria nel Gruppo D per SCACCO MATTO di Michele Bellemo con i giovani ragazzi della Squadra Agonistica Optimist, vittoria di categoria nel Gruppo C per IDRIL di Riccardo Lovato, terzo gradino del podio nel Gruppo B per ATHENA di Giovanni Berto.

La regata parte con una residua brezza da NE che si va a spegnere subito dopo la partenza, l’onda e l’aria in calare rendono molto difficile il primo lato del percorso che porta di bolina verso una boa gialla delle Tegnue, è l’IMX 40 FIERAMOSCA timonato da Alessio D’Avanzo la prima imbarcazione a doppiare la boa e dirigersi verso la boa di Foce Brenta dove il CdR ha ridotto il percorso e attende per l’arrivo; nel frattempo entra aria più fresca da Est e in graduale rotazione che rende piuttosto veloce il secondo lato e avrebbe anche consentito di completare rapidamente il percorso con il lato parallelo alla spiaggia verso l’arrivo originale posto nei pressi della diga sud del porto di Chioggia, ma la riduzione è ormai comunicata ai concorrenti e allora sfilano nell’ordine FIERAMOSCA di YCPadova dopo 2 ore e 15 di regata, a seguire due imbarcazioni CNC, IDRIL e SCACCO MATTO che staccano di oltre 5 minuti un gruppetto che comprende BELLEROFONTE, NEREIDE, FIORDILUNA e OBI WAN, ATHENA chiude 11° poi arriva GIADA di Guido Crivellaro, 19° overall e 5° nel Gruppo C, ritirato invece VICTORY di Renato Bellemo.

Qui tutte le classifiche per classe e overall

Qui altre foto

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »