Kinder, Sud Europa e….4Zampe!!

Ancora regate per atleti, soci e imbarcazioni del CNC, il terzo weekend di settembre ha visto lo svolgimento di una tappa nazionale Kinder per la Classe Optimist sul Lago d’Iseo, del Campionato Sud Europa per la Classe Snipe a Monfalcone, di una simpatica veleggiata Open per il Portodimare nelle acque di Chioggia.

SULZANO, LAGO D’ISEO, TROFEO OPTIMIST ITALIA

227 vele a Sulzano per l’ultima tappa 2022 del Trofeo Kinder, 159 i giovani velisti al via nella Divisione A (Juniores) e 68 nella Divisione B (Cadetti); Circolo Nautico Chioggia presente con la squadra guidata da Nicole Santinato e Raffaella Polello e composta da Anna Mancin, Linda Veronese, Vittoria Baldin, Giacomo Ruzzon, Pietro Trevisan e Riccardo Nordio. Prima giornata con vento instabile e comunque 3 prove portate a termine, seconda giornata ancora con vento instabile, piovaschi e nuvole scurissime all’orizzonte ma ancora con 3 prove disputate, terza giornata con sveglia mattutina e prima partenza alle ore 8.00, scelta che ha permesso di completare il programma di 9 prove. Gold Fleet per Giacomo Ruzzon e Pietro Trevisan che chiudono rispettivamente al 39° e 47° posto della classifica generale; Silver Fleet per il resto della squadra con Linda Veronese 35^, Riccardo Nordio 39°, Anna Mancin 44^, Vittoria Baldin 60^ e bellissima foto per le nostre “girls”!!!

Qui la classifica Divisione A Gold

Qui la classifica Divisione A Silver

MONFALCONE, CAMPIONATO SUD EUROPA SNIPE

Dal 16 al 18 Settembre la storica SVOC di Monfalcone ospita il Campionato Sud Europa per la Classe Snipe, regata che sulle sole prove del weekend sarà valida anche come Regata Nazionale per la Ranking List di Classe e relativo Trofeo Duca di Genova. La regata ottiene grandi consensi e riporta la Classe Snipe a sfondare il muro delle 40 presenze nonostante delle previsioni meteo certamente non allettanti ma che alla fine non hanno impedito lo svolgimento della manifestazione che si è articolata in ben 5 prove con la presenza di equipaggi da Belgio, Croazia, USA, Spagna, Norvegia oltre che Italia;

per il Circolo Nautico Chioggia l’equipaggio formato da Massimo Schiavon e Maria Elena Balestrieri, quello di Tom Stahl con la locale Alessia Perazzi e poi quello composto da Marco Penso e Annarosa Perini per i colori della Triestina Vela ma soci CNC. Prima giornata con una sola prova disputata con vento in crescita fino a 20 nodi, poi il secondo giorno, dopo la pioggia e il vento della notte e del mattino, due prove completate da altre due nell’ultimo giorno finalmente soleggiato e tranquillo. Difficoltà per Penso – Perini che riescono a prendere parte solo alle regate dell’ultimo giorno e concludono con la 37^ posizione, Schiavon – Balestrieri ottengono la 25^ posizione impreziosita da un ottimo 5° in prova 5, Stahl – Perazzi risalgono fino al 18° posto grazie a due ottimi parziali, 3° in prova 2 e 4° in prova 5, piazzamenti che valgono il 10° posto nella classifica della Regata Nazionale. Vittoria finale per l’equipaggio italo-belga formato da Manu Hens ed Enrico Michel che iscrive così il suo nome sul trofeo alla memoria del padre Sergio Michel, grande velista nelle classi Snipe e Dinghy.

Qui la classifica del Campionato Sud Europa

Qui la classifica della Regata Nazionale

CHIOGGIA, MARINAIO A 4 ZAMPE

Non una semplice veleggiata, ma un weekend dedicato all’attenzione sulla vita a bordo degli animali domestici, tema trattato nell’incontro tenuto dalla nostra socia e veterinaria Annalisa Dupuis. Nella giornata di domenica il poco vento non ha impedito la veleggiata durante la quale era obbligatoria la presenza a bordo del “marinaio a 4 zampe”; vittoria di STRAFANTONE di Massimiliano Ferro del Portodimare che ha preceduto SAFRAN di Alberto Gandolfo. All’interno della manifestazione anche un premio fotografico per il miglior scatto a bordo, vincitrice la foto scattata dal Presidente del Portodimare Giuseppe Modugno.

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »