Il Rally della Laguna Sud apre Chioggiavela, XII^ edizione

Sabato 2 settembre il Rally della Laguna Sud, organizzato da LNI Chioggia, ha aperto il programma 2023 di Chioggiavela, la manifestazione del Circolo Nautico Chioggia con la collaborazione di Comune di Chioggia e Pro Loco Chioggia Sottomarina, di tutti i circoli velici e le darsene della Laguna Sud, il contributo di Regione Veneto, il patrocinio di Università di Padova; poco prima del via l’ingresso in porto del sommergibile Romei ha aperto un’altra bella pagina di sport e storia e cultura cittadina, ma di questo parleremo nell’articolo della Nastro Biancazzurro che ha avuto luogo domenica 3 settembre.

Una ventina di imbarcazioni al via quindi del circuito lagunare del Rally Sud che porta, con la prima tappa interamente lagunare, da Chioggia fino all’ingresso del Canale dei Petroli a Malamocco e, con la seconda tappa, via mare, da Malamocco alle bocche di porto di Chioggia; vento leggero al mattino, termica più sostenuta al pomeriggio hanno permesso di completare il percorso con la vittoria overall che andrà suddivisa tra il piccolo Meteor BLOODY MARY e il più grande Dehler 37 HADAR, per il CNC ottimo 6° post overall per il Meteor SONG di Claudio e Teo Bagatella. Sempre appassionante in questa manifestazione la lotta in categoria Meteor con la vittoria di BLOODY MARY su HOLA e PILAR, 4° posto per SONG. Chioggiavela prosegue sabato 16 settembre con Bart’s Bash e il 17 settembre con Meteorosa, nel weekend del 23/24 settembre le manifestazioni più attese con il Meteor al Crepuscolo, il main event del Trofeo Chioggiavela, il Trofeo Meteorsharing e, infine, le premiazioni presso la sede del Circolo Nautico Chioggia

Qui le classifiche del Rally Sud statistiche 7° Rally della Laguna Sud – RALLY DELLA LAGUNA

Qui il Comunicato Stampa n° 1 di Chioggiavela

Qui il Comunicato Stampa n° 2 di Chioggiavela

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »