Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si andrà a concludere con l’organizzazione da parte di CNC della Regata Zonale ILCA il 28 maggio, è stato ricco di regate e manifestazioni con atleti del Circolo Nautico sempre in grande evidenza, facciamo quindi un veloce riassunto di tutto quello che è successo

Il mese si apre con i contemporanei impegni dell’Europa Cup per gli ILCA a Riva del Garda e la 2^ Selezione Nazionale per gli Optimist a Punta Ala

RIVA DEL GARDA, EUROPA CUP ILCA

Regata “oceanica” per la Classe ILCA, affollatissima Europa Cup a Riva del Garda; l’Istruttore Riccardo Chiereghin seleziona una squadra formata da soli atleti nell’ILCA 6 ma le condizioni dure dell’alto Lago di Garda ci mettono comunque in difficoltà, Silver Fleet per Giulio Borsatti che chiude il raggruppamento al 73° posto, in Bronze Fleet Lorenzo Gavassini conclude 36°, il fratello Gabriele Gavassini 46°, 59° è Davide Dal Maso, 68° Alberto Saltarin

Qui la classifica ILCA 6 Silver Fleet

Qui la classifica ILCA 6 Bronze Fleet

PUNTA ALA, 2^ SELEZIONE NAZIONALE OPTIMIST

Dopo il quasi nulla di fatto della 1^ Selezione Nazionale di Giulianova, i ragazzi qualificati dalle Regate Interzonali si giocano i posti in squadra nelle rappresentative nazionali con la 2^ Selezione Nazionale di Punta Ala; per il CNC scendono Giacomo Ruzzon e Pietro Trevisan accompagnati dalla Istruttrice Nicole Santinato.

Fin dal primo giorno altra musica rispetto a Giulianova, condizioni meteo favorevoli fanno disputare subito 3 belle prove e cominciano a delinearsi le classifiche per i 5 posti per la rappresentativa nazionale al Mondiale e i 7 posti per quella all’Europeo; un buon maestrale consente lo svolgimento di altre 3 belle prove nel secondo giorno, le prove salgono a 9 nel terzo giorno e la Selezione si conclude con 11 prove, 12 con quella disputata a Giulianova che si somma nella classifica generale. Grandissima esperienza per i nostri ragazzi, livello altissimo, non devono quindi trarre in inganno i risultati, 109° Giacomo Ruzzon capace di piazzare un 8° nell’ultima prova del programma, 114° Pietro Trevisan con un 12° in prova 10, bravi ragazzi!!!

Qui la classifica dopo 12 prove

Qui altre foto

Mentre a Chioggia va in onda il Campionato Italiano Meteor altre regate impegnano i nostri atleti, i giovani dell’Optimist su due fronti con parte della Squadra Agonistica a Cervia per la Spring Cup e i due atleti selezionati per la squadra veneta a Venezia per il Trofeo Rizzotti, internazionale di Team Race; a Trieste invece si svolge il Campionato Italiano Master per la Classe Snipe

CERVIA, OPTIMIST SPRING CUP

Le condizioni meteo ancora non ottimali per il mese di maggio continuano a pesare sui bilanci delle varie regate, anche a Cervia per la Spring Cup solo il sabato di regate poi domenica pioggia ininterrotta e “intelligenza su A”; la trasferta guidata dalle Istruttrici Nicole Santinato e Raffaella Polello era occasione per fare esordire ad un livello più alto delle zonali alcuni dei ragazzi della squadra, partecipiamo quindi con 4 juniores, Riccardo Nordio, Vittoria Baldin, Anna Mancin e Sofia Failoni e 1 cadetto, Margot Moroni. Qualche buon parziale e un atteggiamento “maturo” in regata e a terra rendono la trasferta proficua e soddisfacente, tra gli Juniores Divisione A 41° Riccardo Nordio con un ottimo 6 in prova 1, 43^ Vittoria Baldin con buoni spunti e parziali tutti attorno al 20, 86^ Anna Mancin e 88^ Sofia Failoni, buona esperienza per loro a questo livello; tra i Cadetti della Divisione B l’esordio di Margot Moroni si conclude con un buon 29° posto.

Qui la classifica Divisione A

Qui la classifica Divisione B

VENEZIA, OPTIMIST TROFEO RIZZOTTI

Negli stessi giorni a Venezia si disputava il Trofeo Rizzotti, manifestazione internazionale di Team Race, disciplina poco frequentata in passato dai nostri velisti, ma gli allenamenti degli ultimi anni hanno portato rapidamente a buoni risultati con Pietro Trevisan e Giacomo Ruzzon ai vertici della disciplina in XII^ Zona e convocati per far parte della Squadra Zonale del Trofeo Rizzotti assieme a 3 ragazzi dell’AVL e guidata dall’Istruttore del Lido Marco Scalabrin. L’esperienza si è conclusa con 15 “voli” e 2 vittorie per i nostri ragazzi che hanno così ottenuto il 14° posto finale.

Qui la classifica e altre foto e video

TRIESTE, SNIPE CAMPIONATO ITALIANO MASTER

La Triestina della Vela “rispolvera” la storica Coppa Barbanera in occasione del Campionato Italiano Master; lo storico trofeo nato nel 1955 vede la partecipazione di 24 equipaggi, i colori del CNC sono difesi da Marco Penso e Annarosa Perini mentre Massimo Schiavon e Maria Elena Balestrieri danno forfait all’ultimo e compaiono in classifica solo come “dnc”. Anche a Trieste il meteo ha dato filo da torcere a regatanti e organizzazione, ma il CdR tra pioggia, bora, sole, salti di vento e totale assenza di questo è riuscito comunque a portare a termine 3 prove. Molte le classifiche, il Trofeo Barbanera per la Regata Nazionale, il Memorial Renato Bruni per il Campionato Italiano Master e poi le varie categorie del Master con Grand Master, Master e Apprentice; per Penso – Perini 10° posto nella regata nazionale, 6° posto overall nel Campionato Master e 2° posto nella categoria Grand Master

Qui la classifica Regata Nazionale

Qui la classifica Campionato Master

Qui le classifiche Master per categoria

CHIOGGIA, METEOR 50° CAMPIONATO ITALIANO

Detto in altro articolo delle regate del Campionato Italiano Meteor, la settimana successiva è stato il momento della celebrazione per il Circolo Nautico Chioggia, sabato 20 gran pavese a riva per festeggiare il titolo nazionale di ENGY e la conquista del Trofeo Locatelli da parte della flotta di Chioggia grazie ai piazzamenti delle 3 imbarcazioni del CNC, ENGY, ANEMOS e ASIATYCO. Bella cerimonia in sede al CNC con la presenza del Vicesindaco e Assessore allo Sport Daniele Tiozzo, della Presidentessa di Panathlon Chioggia Stefania Lando e di due “totem” della vela chioggiotta, Franco Corazza già campione nazionale Meteor nel 1989 a Riva di Traiano e nel 1990 a Chioggia e Paolo Sambo, grande velista d’altura con innumerevoli partecipazioni alla 500×2. Il Presidente Corrado Perini ha aperto la giornata seguendo le indicazioni del CONI e osservando un minuto di silenzio per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna, poi il via ai ringraziamenti, in particolare ai soci Giordano Fornaro e Francesco Sorgato che hanno condotto la pilotina del Circolo con a bordo la stampa e gli stazzatori in condizioni di mare certamente non facili. Da campione a campioni, il trofeo del titolo nazionale è stato consegnato da Franco Corazza all’equipaggio di ENGY, Silvio Sambo, Stefano Pistore e Nicolò Cavallarin, il Trofeo Locatelli alla miglior flotta è stato consegnato dalla capoflotta di Chioggia Maria Grazia Stimamiglio agli equipaggi di ENGY, ANEMOS (Tom Stahl, Gabriele Gosmin e Daniele Lombardo) 4° classificato assoluto e ASIATYCO (Corrado Perini, Daniela Berto e Stefano Penzo) 7° assoluto. I due trofei, per volontà dei vincitori, rimangono in esposizione presso la sede del Circolo Nautico Chioggia.

Qui altre foto della cerimonia

PORTOFINO, DINGHY TROFEO SIAD – BOMBOLINO D’ORO

Intanto in Liguria, tra Portofino e Santa Margherita Ligure, si è disputata la 26^ edizione del Trofeo SIAD – Bombola d’oro, una delle maggiori regate nazionali per la Classe Dinghy, seconda per importanza forse solo al Campionato Nazionale; anche quest’anno una 70ina di imbarcazioni presenti, come sempre bravo il nostro Massimo Schiavon che ha concluso all’8° posto (5 – 26 – 10 – 8), 39^ posizione per Leonello Azzarini (dnc – 32 – 33 – 48), 54^ per Maria Elena Balestrieri (27 – 39 – dnc – dnc) che questa volta non è riuscita a spuntarla nella sfida al femminile con Francesca Lodigiani 30^

Qui la classifica

CHIOGGIA, IL NUOVO EVENTO TARGATO LNI CHIOGGIA

Annullato nella data originaria del 14 maggio per le avverse condizioni meteo, ha trovato svolgimento il 21 maggio il nuovo evento proposto da LNI Chioggia, la Chioggiolana, veleggiata che prende l’eredità del Trofeo dei Lidi di Chioggia. Bella partecipazione, condizioni di vento ottimali alla partenza ma in rapida diminuzione, spettacolare l’ingresso tra le dighe e l’arrivo in laguna anche se il vento in forte calo e la corrente contraria ha messo in difficoltà la parte più arretrata della flotta. In attesa della pubblicazione delle classifiche per rintracciare le nostre non poche imbarcazioni presenti segnaliamo la vittoria assoluta di BELLEROFONTE l’imbarcazione di Marco Nordio dello Yacht Club Padova.

Qui il comunicato stampa post veleggiata

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »