Passata la Barcolana, la stagione 2017 si avvia verso la conclusione, tuttavia sono ancora numerosi gli appuntamenti autunnali:
Sabato 14, VENICE HOSPITALITY CHALLENGE, una decina di Maxi Yachts nello spettacolare circuito lagunare di Bacino San Marco, partenza ore 13.00 e diretta streaming, regata da vedere e tifare per Enrico Zennaro a bordo di MAXI JENA, già vincitore lo scorso anno.
Qui La Nuova Venezia

Domenica 15, VELEZIANA, le 200 barche della Veleziana partono dal mare davanti al Lido di Venezia, entrano nella bocca di porto e, superata la strettoia di Forte Sant’Andrea, quasi impossibile in anni di poco vento e corrente contraria, entrano in Bacino San Marco per arrivare al traguardo posto davanti la piazza più bella del mondo; partenza alle 13.00 e corrente entrante dalle 14.40 che dovrebbe consentire a tutti di concludere il percorso, incognita non da poco nelle edizioni passate di questo percorso spettacolare ma a volte “impossibile” per le barche più piccole. Sicuramente numerose le imbarcazioni del CNC, Nicola Zennaro tattico locale su MAXI JENA che deve difendere il titolo conquistato nel 2016. Sono ormai 10 anni di Veleziana, la manifestazione di Compagnia della Vela e Vento di Venezia, quasi una appendice della più famosa Barcolana che si disputa la settimana precedente; Trofeo Veleziana al vincitore assoluto e premi ai primi tre classificati di ogni categoria (sono 12 quelle previste), orologio Panerai a sorteggio nella premiazione del 25 Novembre
Qui La Nuova Venezia

Sabato 21, TROFEO CORRADO BALLARIN, riusciamo forse a disputare quest’anno uno dei più storici trofei della Classe Snipe, ci proviamo sabato 21 con un giro della Perognola che, dalle prime indicazioni, dovrebbe coinvolgere 7 Snipe; sarebbe la 65^ edizione del trofeo da due anni non disputato e quindi ancora a casa di Corrado Perini e Daniela Berto vincitori nel 2014, la sesta volta per Corrado in un albo d’oro che comprende nomi storici dello Snipe chioggiotto, dal mitico Gigi Verigola al fondatore Mario Ballarin, dai veneziani Corvaja – Dolcetti ai fratelli Sirio e Severo Ballarin, dai Zambonin Egidio e Massimo, padre e figlio, al costruttore ElenoBaruffaldi, fino ai nomi più recenti di Luca Marangon, Stefano Umberto Penzo e Tom Stahl. La regata sarà in contemporanea con la veleggiata sociale dello Yacht Club Vicenza.

Domenica 22, REGATA OTTOBRE BLU e REGATA DI CHIUSURA per i soci del Circolo Nautico Chioggia, ormai classica Perognola a vele bianche per le barche dell’Open, classifica quest’anno a tempi compensati, premiazione per i vincitori della regata al CNC, premiazione della Regata di Chiusura (con le sole imbarcazioni del CNC) in Assemblea Generale dei soci; dopo la regata in sede al CNC l’ormai tradizionale “maronata” per tutti i partecipanti e i soci.
Sabato 21/Domenica 22, LA CINQUANTA, la più giovane e la più piccola delle regate d’altura del Circolo Velico Santa Margherita di Caorle, sorella delle più celebri 500 e 200 e anche della 80; la 50 si disputa sul percorso Caorle – Lignano – Grado, vediamo se il nostro Luca Pizzicon SPIRIT fa l’en plein di partecipazioni alle regate d’altura di Caorle
Qui La Nuova Venezia
Sabato 21 parte anche il CAMPIONATO AUTUNNALE della Classe Dinghy, distribuito su tre giornate, 21/10, 4 e 18/11 con il nostro Massimo Schiavon tra i favoriti ma anche Fabrizio Brazzo, Leonello Azzarini e Roberto Ballarin; la Classe Dinghy conclude così una stagione ricca di regate e manifestazioni, belle soddisfazioni per la Flotta di Chioggia soprattutto con Massimo Schiavon 6° al Campionato Nazionale, 5° nella classifica finale del circuito di Coppa Italia e 4° nella Ranking List nazionale. Purtroppo per il CNC una stagione anche di doloroso lutto con la prematura scomparsa di Ezio Donaggio e quella di Danilo Bonaldo.

Sabato28/Domenica 29, METEORDAUTUNNO e COPPA MINIALTURA, ultimo atto del Campionato Zonale delle due categorie, la regata doveva svolgersi ai primi di ottobre ma la contemporaneità del Mondiale di motonautica ci ha costretto al posticipo; imbarcazioni e velisti del CNC protagonisti, con ENGY di Stefano Pistore e Silvio Sambo che conduce il Campionato Zonale, con ASIATYCO di Corrado Perini/Daniela Berto/Stefano Penzo che può ancora rientrare sul podio, con ANEMOS, Meteor dello YCVicenza timonato da Tom Stahl, che punta anche lui al podio zonale della Classe Meteor. Tra i Minialtura pronostici a favore di MIND THE GAP, il Fat 26 targato Pdm/CNC degli armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoniche schiera in equipaggio anche i nostri Alberto Grossato e Matteo Chiereghin, alle loro spalle l’UFO 22 OCA GIALLA di Andrea Scarpa, Andea Sambo e Fabio Lanza autori di un’ottima stagione in monotipo, ma anche l’UFO 22 SAFRAN e l’Este 24 MARAMAO dove la componente CNC non è mai trascurabile.

Dal 5 al 26 Novembre il CAMPIONATO INVERNALE del Portodimare; sembrava che un po’ di stanchezza avesse preso il sopravvento sui mitici Frizz ed Emilietta, vere anime di questa manifestazione, ma alla fine l’Invernale ORC si farà: 5 giornate (5, 11, 12, 19, 26 novembre) e due eventuali recuperi (18 e 25 novembre).
Qui La Nuova Venezia