Difficile 200

Una difficile edizione de La Duecento, classica regata d’altura del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle; difficile per gli organizzatori che hanno dovuto decidere di modificare il tradizionale percorso con il passaggio a Sansego, difficile per i concorrenti che hanno dovuto affrontare condizioni meteo tutt’altro che semplici e temperature assolutamente inusuali per la stagione. Il Quarnaro è famoso per essere un tratto di mare molto duro in determinate condizioni, gli organizzatori hanno pensato bene di non correre un azzardo inutile e hanno ridotto il percorso a circa 160 miglia con partenza da Caorle direzione Grado, poi la discesa lungo la costa croata fino al faro di Porer, la risalita fino alla boa Mambo 2 al largo di Lignano Sabbiadoro per ritornare a Caorle per l’arrivo. A parte i Mini che correvano su un percorso ulteriormente ridotto, dopo 26 ore e 40 minuti la prima imbarcazione a tagliare il traguardo era il Millenium 40 LUNA PER TE, mentre nella categoria x2 era un duello tra i due Class 40 vinto per una manciata di minuti da CROATIA FULL OF LIFE; nelle classifiche overall a tempo compensato vittoria in categoria xtutti per OVERWIND (Farr 30), in categoria x2 vittoria di KIKA GREEN CHALLENGE (Class 40). Per il Circolo Nautico Chioggia assente il nostro più appassionato velista d’altura Silvio Sambo impegnato nel Campionato Italiano Meteor di Torre del Greco, segnaliamo la presenza di SPIRIT di Luca Pizzi che purtroppo ha dovuto abbandonare (era in Classe 4 xtutti), ci consoliamo con la presenza a bordo del Grand Soleil 50 ELCA di Giorgio PenzoELCA si è classificato all’8° posto assoluto in tempo reale, 6° overall in tempo compensato nella categoria xtutti, 1° nella classifica di classe 4 xtutti dove peraltro era l’unica imbarcazione rimasta in gara dopo il forfait di CITTA’ di GRISOLERA.

Tutte le classifiche: 

http://www.cnsm.org/wp-content/uploads/2019/05/classifiche_provv_200_2019.pdf

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »