Classi Veliche: lo Snipe

Secondo appuntamento con le classi veliche la cui attività a Chioggia è sostenuta dal CircoloNautico Chioggia, dopo il mitico Dinghy 12’ oggi l’altrettanto mitico Snipe o Beccaccino, un doppio molto diffuso in tutto il mondo e abbastanza anche in Italia, ma che purtroppo nella zona Veneto non trova terreno fertile se è vero che da molti anni l’unico circolo che ne sostiene l’attività è il CNC. Peccato perché nel mondo lo Snipe è una imbarcazione molto considerata a livello tecnico e formativo, non è un caso se lo Snipe conosce maggior diffusione proprio nei Paesi velisticamente più forti e se molti degli atleti e degli allenatori presenti a Rio 2016 avevano gareggiato o gareggiano ancora con lo Snipe. 

Per quanto a Chioggia e al CNC si può tranquillamente affermare che sia una “culla” dello Snipe in Italia, nei cantieri chioggiotti furono costruiti alcuni dei primi storici Beccaccini in legno, il Cantiere Baruffaldi è stato uno dei costruttori più famosi nel mondo negli anni ’70 e ’80, il compianto Enzo Perini è stato per 13 anni alla guida della Classe italiana e per alcuni anni Segretario per il Sud Europa, anche il veneziano Alessandro Rodati è stato per alcuni anni Segretario Nazionale negli anni della sua militanza al CNC. E poi gli equipaggi, i mitici fratelli BallarinSirio SeveroZoppi – Baruffaldi che sfiorarono il titolo italiano nel 1974 a Riccione, Donaggio – Sfriso e i ZamboninEgidio Massimo, padre e figlio dominatori del Campionato del Tirreno per almeno 4, forse 5, edizioni successive e sul 3° gradino del podio agli Italiani di Sanremo nel 1981, Alberto Gandolfo e Giordano Fornaro anche loro al 3° posto nel Campionato Nazionale di Monfalcone nel 1983; negli anni più recenti gli equipaggi del CNC si sono resi ancora protagonisti con Alessandro Rodati selezionato per il Campionato Mondiale di San Diego, con Perini Corrado e Berto Daniela terzi nel Campionato del 2000 a Bellano, con Tom Stahl passato brillantemente dalla prua di Alessandro Rodati al timone di un equipaggio familiare. Lo Snipe è talmente amato a Chioggia che Stefano Penzo, attuale presidente del CNC, ne ha costruito uno in legno artigianalmente lanciandosi anche in una produzione di barche in plastica che ha visto nascere 5.6 esemplari che sui campi di regata non sfigurano di fronte alle produzioni “industriali”. Infine le regate, a Chioggia dal 1952 si organizza il Campionato dell’Adriatico, 61 edizioni disputate con un albo d’oro che comprende tutti i grandi nomi dello Snipe italiano e poi il Trofeo Corrado Ballarin, nato nel 1953, che possiamo ragionevolmente indicare come uno dei “challenge” più antichi della Classe italiana, il Trofeo Belpesse, regata sociale che, ridendo e scherzando, ha messo all’attivo 40 edizioni, la Combinata dell’Adriatico nata come Mare – Lago che mette in combinata appunto il Campionato Adriatico di Chioggia con un’altra regata del circuito. 

Pubblichiamo un opuscolo della Classe Snipe italiana che spiega meglio di noi i motivi per cui vale la pena provare lo Snipe, vi invitiamo a leggerlo sapendo che il CNC possiede alcune imbarcazioni sociali che possono essere messe a disposizione di velisti che vogliano provare questa imbarcazione e che lo stesso CNC organizzerà nella prossima stagione degli stage di prova.

Opuscolo della Classe Snipe 

Più info sul sito nazionale www.snipe.it e su www.snipetoday.org

Per contatti a Chioggia info@circolonauticochioggia.it e corradoperini@libero.it

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »