Nel 1968 si presentò allo stand della Sipla al Salone Nautico di Genova un giovane architetto olandese, Ricus Van De Stadt, che illustrò ai responsabili del cantiere di Forlì i disegni di una delle prime barche a bulbo concepite interamente in vetroresina; la barca, lunga 6 metri, si chiamerà Meteor e verrà esposta al Salone Nautico di Genova l’anno successivo. Elegante e classico nelle linee, con una buona idrodinamica, semplice ma completo nelle attrezzature ma soprattutto sicuro e robusto, il Meteor divenne una barca molto popolare negli anni ’70 quando nei cantieri della Sipla se ne costruivano regolarmente due alla settimana.

Il grande successo di vendite ha presto reso il Meteor il cabinato più diffuso in Italia, tanto che già nel 1973 i proprietari di Meteor diedero vita all’Assometeor, l’associazione di classe che si è organizzata per promuovere e coordinare l’attività e organizzare le prime regate; nel 1974 si disputava a La Spezia il primo Campionato Nazionale, negli anni ’80 anche i numerosi proprietari di Meteor a Chioggia cominciarono ad organizzarsi in Flotta e disputare le prime regate. Nel 1989 KOKKADURRA 3 di Franco Corazza tornava da Riva di Traiano con il titolo di Campione Italiano e l’anno successivo il Campionato arrivava a Chioggia per l’organizzazione del CNC, KOKKADURRA e Franco Corazza confermarono il titolo nonostante la regata fosse stata vinta da FANFULLA di Luciano Montorfano che però batteva guidone svizzero. Negli anni successivi a quella eccezionale doppietta però l’attività della flotta chioggiotta andò gradualmente spegnendosi finché sul finire degli anni ’90 l’attività locale rinacque sotto la spinta di nuovi armatori; nel 2001 nasceva il Campionato dell’Adriatico per l’organizzazione del CNC che, assieme a LNI Padova, nel 2007 diede vita anche al Meteordautunno. Oggi il circuito locale e zonale della Flotta è uno dei più vivi in Italia con numerose regate (Trofeo Leon, Quadrivela, Metamauco) e manifestazioni (Meteorday, Rally della Laguna, Meteor al Crepuscolo) che ne fanno una delle classi veliche più attive a livello zonale. Alcune imbarcazioni brillano anche a livello nazionale, Silvio Sambo con il redivivo KOKKADURRA è stato 8° a Laveno 1995 e 6° a Rimini 1998, Andrea Molinari con HI GUYS 3° a Trasimeno 2001 e 4° a Trieste 2002, ancora Silvio Sambo su ENGY 3° a Trasimeno 2006 e 5° a La Spezia 2007.

Nel 2008 il Campionato approda nuovamente a Chioggia con 57 imbarcazioni e la flotta piazza TYCO al 7° posto e G&G al 9°, ENGY è 6° nel 2010 a Porto Santo Stefano e 4° nel 2011 a Desenzano, nel 2013 il Campionato è a Bibione e la Flotta di Chioggia vince il trofeo della miglior flotta con ASIATYCO (4°), ENGY (6°) e SERBIDIOLA (9°), Enrico Zennaro con CORTO MALTESE chiude 4° a La Spezia dopo aver condotto il campionato fino all’ultima prova, ma nel 2016 ENGY di Stefano Pistore riporta il titolo a Chioggia grazie anche al talento di Enrico Fonda al timone e la flotta di Chioggia rivince il trofeo per la miglior flotta.

Ai Campionati Nazionali e non solo si vedono spesso velisti italiani molto famosi, Flavio Favini, Enrico Negri, Francesco De Angelis, Tiziano Nava e, come detto, più recentemente EnricoZennaro ed Enrico Fonda, a livello zonale la Classe è viva e la flotta è di ottimo livello per cui i riferimenti tecnici e le possibilità di confronto non mancano; il Meteor è la barca ideale per chi vuole regatare in monotipia senza spese folli, per chi vuole una imbarcazione sicura che può essere condotta anche con un equipaggio familiare, ma anche per chi vuole provare il match race, visto che recentemente l’attività della classe si è allargata anche all’organizzazione di regate di questo tipo. Oggi il Cantiere costruttore del Meteor è Nautica Lodi, ma negli anni la costruzione, pur con le dovute modifiche, ha mantenuto una rigida monotipia che permette di regatare ad alti livelli anche con barche dei primi cantieri Sipla e Comar.

Maggiori informazioni sul sito della Classe www.assometeor.it
L’attività a Chioggia è organizzata praticamente da tutti i circoli che gravitano su Chioggia: Circolo Nautico Chioggia (Campionato Adriatico, Meteordautunno, Meteor al Crepuscolo), Yacht Club Padova (Quadrivela, Meteorosa), Yacht Club Vicenza (Coppa Metamauco), Portodimare (Trofeo Leon) e LNI di Chioggia e Padova (Regata dei Vuovi, Meteordautunno) quindi qualsiasi circolo potrà fornire informazioni e dare indicazioni sul Meteor.
A Chioggia potete trovare anche il Presidente della Classe Meteor, Gus Tosonpresidente@assometeor.it
e il Capitano della Flotta locale, Corrado Perini corradoperini@libero.it
Oltre che in monotipia e in match race il Meteor può regatare anche in Classe Minialtura a tempi compensati, una opportunità in più visto che anche il circuito Minialtura è molto sviluppato a Chioggia con numerose regate zonali e una attività organizzativa che negli ultimi anni ha portato per due volte a Chioggia il Campionato Italiano, per una volta il Campionato Europeo e la Coppa Italia che tornerà a Chioggia nel 2017 con l’organizzazione di Portodimare.