Classi veliche: i Minialtura

Piccole, cattive e veloci potrebbe essere l’identikit dei Minialtura, una Classe nata per mettere assieme sullo stesso campo di regata imbarcazioni diverse molte delle quali sono state di volta in volta il monotipo più in voga per alcuni anni: Melges 24Este 24Ufo 22Protagonist 7.50J24J70Platu 25H22 e tanti altri. “Per appartenere alla categoria “Minialtura” le imbarcazioni dovranno essere monoscafi semicabinati a deriva fissa zavorrata, (se mobile dovrà essere bloccata in regata) con LOA maggiore di 6 mt. e minore di 10 mt., dislocamento (DSPL) minore di 2000 Kg, un rapporto  RDL = (27.87 x DISPL)/ L^3 <= 170,senza trapezi o terrazze a traliccio atte a spostare fuori bordo il peso dell’equipaggio” questa la definizione ufficiale della Classe Minialtura che poi adotta i compensi dell’ORC per correggere i tempi reali delle diverse imbarcazioni sul campo di regata e stilare una classifica unica. La formula ha avuto un grande successo non fosse altro perché le darsene e i circoli italiani erano pieni di questi monotipi alcuni ancora attivi a livello di Classe, altri un po’ più dimenticati o trascurati ma comunque resi ancora competitivi dalla nuova categoria e dalla formula del rating e del tempo compensato. 

Fatto sta che la Classe Minialtura ha avuto un notevole incremento di successo negli ultimi anni, sono in aumento i partecipanti alle regate e il numero di eventi in calendario (Campionato ItalianoCoppa ItaliaCampionato Nazionale LaghiCampionato Nazionale dell’Adriatico) e la stessa FIV in collaborazione con l’UVAI ha stretto un accordo con l’ORC per il rilascio di certificati di stazza ORC Club agevolati. Per le loro caratteristiche tutte le imbarcazioni che rientrano nella categoria Minialtura possono garantire grande divertimento ed elevati contenuti sportivi e possono essere facilmente carrellate per partecipare a regate, ciò, unito a costi di acquisto e di gestione tutt’altro che inaccessibili e al numero di componenti l’equipaggio assolutamente gestibile, ha creato il fenomeno Minialtura con una crescente adesione alle regate. Chioggia è stata la prima località in Zona a recepire e sostenere il “fenomeno” Minialtura, il Circolo Nautico Chioggia ospitò la prima regata di categoria all’interno del Trofeo Leno nel 2009 grazie soprattutto all’interessamento e alle pressioni di Davide Ravagnan, armatore di un Este 24 e precursore del movimento Minialtura in XII^ Zona. Da allora in Zona Veneto si è sviluppato un Campionato Zonale sempre più numeroso e qualificato con regate organizzate da Portodimare (Trofeo Leon), YCPadova (Quadrivela), YCVicenza (Metamauco), CNC (Coppa Minialtura), i Minialtura hanno trovato spazio e sostenuto numericamente i Campionati Invernale e Primaverile del Portodimare e hanno cominciato a trovare spazio come Classe anche nelle regate di club; nel 2013 Portodimare portava a Chioggia una bella edizione della Coppa Italia e annunciava per il 2014 l’assegnazione del Campionato Italiano che si sarebbe poi svolto con più di 40 imbarcazioni e la vittoria del Melges 24 LITTLE WING condotto da Enrico Zennaro.

Il successo della manifestazione fu tale che nel 2015 FIV e Classe decisero di ritornare a Chioggia dove si disputò ancora un bel campionato, numericamente importante e tecnicamente combattuto, che si concluse con la vittoria del Mumm 30 MUMMY ONEdavanti a ENERGY SOLUTION con Oscar Tonoli ed Enrico Zennaro. Nel 2016 il Campionato Italiano si è disputato a Torri del Benaco sul Lago di Garda mentre Chioggia ha ospitato il Campionato Europeo Sportboats, due manifestazioni dominate dal Fat 26 MIND THE GAP di Andrea Cavagnis con Enrico e Nicola Zennaro, imbarcazione poi rimasta a Chioggia acquistata dagli armatori Cavallarin/Marangoni e vera dominatrice della stagione anche nel Campionato Zonale e nella Coppa Italia tornata a Chioggia e riconfermata anche per il 2017. Tra Chioggia e Venezia la flotta Minialtura conta una ventina di imbarcazioni di diverse tipologie, il Fat 26 MIND THE GAP che probabilmente rappresenta il miglior compromesso tra rating e velocità a livello nazionale, alcuni Este 24, Melges 24, Ufo 22, Platu 25, J24, Blu Sail 24; la base nautica di quasi tutte queste imbarcazioni è Darsena Le Saline ma alcune imbarcazioni più facilmente alabili come l’Ufo 22 sostano al Circolo Nautico Chioggia che il prossimo anno organizzerà anche il Campionato Italiano della Classe Ufo 22, perché, come per il Meteor, per quasi tutte le imbarcazioni Minialtura sopravvive, più o meno frequentato a seconda della classe,  anche un circuito in monotipia per cui l’imbarcazione può essere abbondantemente utilizzata nel corso di una stagione.   

Per maggiori info Davide Ravagnan, rappresentante della Classe Minialtura in Veneto e Consigliere Zonale della XII^ FIV con delega: davide.ravagnan@libero.it

Più informazioni sulle singole imbarcazioni nei rispettivi siti di classe

Altre info anche su www.velaveneta.it e sul sito dedicato alla Coppa Italia Minialtura 2017

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »