CICO, da giovedì le regate

Mercoledì giorno di presentazione e cerimonia di apertura a Genova per la edizione 2018 dei Campionati Italiani Classi Olimpiche, da 25 anni unificati in un’unica manifestazione che riunisce in una sola località tutti i Campionati Italiani delle diverse Classi Olimpiche; la storia dei CICO nasce nel 1994 con la prima edizione concentrata a Riva del Garda, poi prosegue negli anni toccando località diverse, a Venezia nel 1995 e nel 2008, uniche eccezioni gli anni 2013 e 2014 quando i CICO si erano divisi entrambi gli anni tra Loano e Riva del Garda.

Il 2018 porta i CICO in una delle capitali della vela italiana, Genova, sede della Federazione e del celebre Salone Nautico che ha messo a disposizione della manifestazione i suoi padiglioni e le sue strutture. Il risultato numerico è comunque, se non insoddisfacente, sicuramente inferiore alle attese, solo 200 barche nonostante l’apertura agli equipaggi stranieri, ma restano degli ostacoli oggettivi: il periodo scolastico che sicuramente tiene lontano dalla manifestazione molti atleti in piena stagione universitaria, un calendario sempre più affollato e quest’anno aggiungiamoci pure una primavera lenta a partire e un meteo che finora ha fatto “saltare” numerose regate di inizio stagione. Al di là di tutto l’evento è comunque di quelli grandiosi con il gotha della vela concentrato a Genova sia a livello dirigenziale che a livello tecnico e di atleti, la location inoltre è perfetta come evidenziato dal Presidente Francesco Ettorre“Una bella manifestazione e una location perfetta, credo che la struttura del salone nautico sia l’ideale per organizzare questi eventi e si presta molto bene. Credo che sia una delle prime volte che tutte le barche possano stare al coperto, addirittura armate, fondamentale per dare lustro e qualità ad una manifestazione che tutti ci stiamo impegnando a rilanciare e che tutti vorremmo fosse la più importante in Italia”.

10 Classi Olimpiche più il paralimpico 2.4, 5 campi di regata e numeri non esaltanti ma livello tecnico sicuramente elevato:

14 i 2.4 con il gardesano Antonio Squizzato a difendere il titolo nazionale

Solo 6 gli skiff maschili con duello annunciato tra Crivelli Visconti – Togni e Ferrarese – Galati

6 anche gli skiff femminili e incertezza tra Raggio – Germani e Omari – DiStefano mentre la triveneta Bergamo Francesca con la nuova prodiera Alice Sinno vestirà i panni dell’outsider

Dimezzato il numero dei Finn rispetto all’edizione 2017 di Ostia, solo 20 i singoli pesanti che d’altra parte hanno appena concluso il Campionato Europeo a Cadice, duello tra Alessio Spadoni ed Enrico Voltolini ma occhio al giovane Federico Colaninno fresco campione del mondo Under 19

Sono solo 5 i Nacra 17 nella nuova versione dotata di foil, si annuncia però una dura lotta per il titolo tra tutti gli equipaggi presenti con Tita – Banti leggermente avanti nelle previsioni a Vittorio Bissaro con a prua la ex laserista Maelle Frascari e a Bressani – Zorzi

Misero il numero delle tavole femminili, solo 3, che vedranno il duello tra Flavia Tartaglini e Veronica Fanciulli, poche, 11, anche le tavole maschili con favoriti Mattia CamboniMatteo Evangelisti Carlo Ciabatti

Appena 8 anche gli scafi nel doppio femminile nonostante si regati in una delle zone più vivaci per il 470 Fx, lotta per il titolo tra Paternoster – CarusoBerta – Carraro e Di Salle – Dubbini; nel 470 Mx, 6 barche, Ferrari – Calabrò contro Capurro – Puppo

Come sempre i numeri più importanti arrivano dalla Classe Laser, sono ben 70 i Laser Standard con la presenza di Francesco MarraiGiovanni Coccoluto e Marco Gallo; sono 23 i Laser Radial con la campionessa in carica Floridia Joyce che dovrà guardarsi dagli attacchi di Silvia Zennaro (all’estrema sx nella foto) ma anche della locale Valentina Balbi e poi Carolina AlbanoMatilda Telluri Isabella Filippo e la giovane Federica Cattarozzi che ha fatto benissimo a livello giovanile

Barche in acqua per le prime regate giovedì 22 marzo, Epson Meteo: “Sulle aree di regata giovedì mattinata sono attesi venti da NNE inizialmente sui 10-15 nodi in temporanea intensificazione fino a 15-20 nodi, successivamente in calo a 10 nodi tra le ore 13 e le 15 e in rotazione a N prima e poi a NNW tra le 16 e le 19 con calo della intensità. Tendenza del vento nelle ore successive ad ulteriore attenuazione. Il mare risulterà poco mosso sulla parte più occidentale a ridosso della costa, tendente temporaneamente a mosso nella prima parte della giornata sulla parte orientale del tratto di mare interessato. Condizioni di cielo poco nuvoloso con temporaneo aumento delle nuvole tra le 11 e le 14 e passaggio a cielo sereno tra le 16 e le 18”.

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »