CICO 2017: assegnati i titoli

SECONDO GIORNO

Ancora condizioni meteomarine perfette per la seconda giornata dei CICO e il programma avanza senza intoppi.

Nel paralimpico 2.4 ancora due vittorie per Antonio Squizzato che scartando l’OCS di prova 2 ha già scavato un solco profondo in classifica tra sé e gli inseguitori che non riescono a trovare molta regolarità e si ammassano tra loro in una manciata di punti; nella seconda prova di giornata Squizzato è 2° dietro al milanese Nicola Redavid che con i buoni piazzamenti odierni (3 – 1 – 2) conquista la piazza d’onore

Nello skiff maschile 3 vittorie per Tita – Zucchetti mentre Crivelli Visconti – Molinerisriescono a piazzare il bullet nell’ottava prova e contenere il distacco in classifica dai leader a 3 punti, Ferrarese – Galati scendono al 4° posto anche se in coabitazione con il terzo equipaggio formato da Groppi – De Zulian

Nello skiff femminile continua indisturbata la marcia trionfale di Raggio – Bergamaschi che solo alla 7^ prova lasciano un bullet a Bergamo – Germani prima di andare a vincere anche l’8^ prova su Genesio – Sinno e Omari – Distefano; molto equilibrio per il secondo posto 

Nella terza prova del Radial femminile vittoria per la muggesana Carolina Albano, “tengono” Silvia Zennaro (3^) e Francesca Clapcich (5^), meno le altre con Floridia Joyce 9^ e Maelle Frascari 16^; nella 4^ prova bullet per la campionessa in carica Valentina Balbi davanti a Silvia Zennaro, 3^ Maelle Frascari, 4^ Claretta Tempesti, 5^ Floridia Joyce, brutta prova questa volta per la Clapcich, 10^; arriva nella 5^ prova la vittoria di Floridia Joyce su Valentina Balbi e Carolina Albano, Silvia è 4^, Clapcich 5^, c’è molto equilibrio in classifica almeno tra le prime 5 poi c’è un break di 6 punti, Floridia, Balbi e Silvia appaiate in testa con 10 punti

Classifiche un po’ “sconvolte” nel Laser Standard, vittoria per il gardesano Riccardo Vincenzi su Marco Benini, 3° un altro esponente della FVMalcesine, Matteo Celon, 4° Marrai, 7° Gallo e addirittura 11° Coccoluto; poi una seconda prova di giornata con vittoria di Marco Gallo su Giovanni Coccoluto, 3° Nicolò Villa e ancora 4° Francesco Marrai che torna alla vittoria nella 5^ prova. Coccoluto, Marrai e Gallo occupano il podio al termine della seconda giornata con il quarto adesso abbastanza staccato a 10 punti

Nella Classe Finn, classifica del primo giorno cambiata per una squalifica in partenza inflitta ad Enrico Voltolini che “precipita” dal 3° al 23° posto della classifica provvisoria; il copione sembra non cambiare con Giorgio Poggi 1°, Alessio Spadoni 2° e Filippo Baldassari 3°, Enrico Voltolini è 4°

Vittoria femminile nella terza prova del 470 con bullet per Berta – Carraro davanti a Ferrari – Calabrò e Capurro – Puppo, 4° l’altro equipaggio femminile top Di Salle – Dubbini.

Nel Nacra 17 ancora non ingrana Lorenzo Bressani con la nuova prodiera Cecilia Zorzi, 4 – 2 – 4 per loro che perdono ancora punti dai primi due equipaggi; prima vittoria parziale per Ugolini – Giubilei (1 – 3 – 2) ma Erica Ratti con Francesco Porro allungano con altri due bullets (2 – 1 – 1) 

Nelle tavole al femminile primo bullet per Veronica Fanciulli su Tartaglini e Maggetti mentre Giorgia Speciale continua la sua sfilza di 4, nella 5^ prova della serie torna alla vittoria Marta Maggetti, grande prova di Giorgia Speciale 2^, poi Tartaglini e Fanciulli; nel maschile brilla Matteo Evangelisti dopo 3 prove abbastanza anonime e mette in riga Camboni e il sorprendente sardo Carlo Ciabatti, nella 5^ vince finalmente anche Daniele Benedetti su Luca Di Tommasi e Mattia Camboni

TERZO GIORNO

Cambiano le condizioni per il terzo giorno di regate, segno di una depressione in avvicinamento che cambierà il meteo soprattutto nella giornata finale dei CICO 2017; per day 3 moderato vento da scirocco, onda lunga e campi di regata un po’ più instabili.

Le condizioni non permettono ai paralimpici 2.4 e agli skiff di prendere il mare per motivi di sicurezza in quanto il Porto Turistico di Roma per un evidente errore in fase progettuale ha l’accesso a mare esposto alle mareggiate da libeccio e si formano pericolosi frangenti all’entrata.

Per le altre classi, nonostante qualche esitazione, si finisce con il prendere il mare dove le regate sono effettivamente spettacolari con il vento tra i 6 e i 12 nodi in graduale rotazione da libeccio verso scirocco e una imponente onda lunga.  

Nelle tavole maschili giornata dominata da Mattia Camboni che piazza due bullets e il break forse decisivo per il titolo viste anche le (relative) difficoltà di Daniele Benedetti (2 – 4) adesso staccato di 6 punti in classifica. Nelle tavole femminili invece continua l’equilibrio tra Marta Maggetti (1 – 2) e Flavia Tartaglini (2 – 1) ancora staccate di un solo punto a fine giornata.

Nel Nacra 17 si risvegliano Bressani – Zorzi con due vittorie di giornata che tengono aperta una porta per il titolo anche se il distacco da Ratti – Porro e Ugolini – Giubilei è consistente soprattutto considerato il piccolo numero di barche presenti.

Nel 470 dominio Ferrari – Calabrò con altre due vittorie (sono ormai 6 su 7 prove) mentre nel femminile prosegue l’equilibrio tra Berta – Carraro e Di Salle – Dubbini.

Nel Finn allunga Giorgio Poggi (2 – 1) su Alessio Spadoni (4 – 4) e Filippo Baldassari(3 – 2), un bullet per Enrico Voltolini (1 – 3) che dopo l’ocs del primo giorno sta tentando una disperata rincorsa al podio.

Laser Standard: allunga Francesco Marrai che piazza 1 – 3 ma soprattutto riesce ad infliggere una squalifica al suo più diretto avversario Giovanni Coccoluto (dsq – 1) adesso costretto a tenere un 11° che lo appesantisce a 20 punti, gli stessi di Marco Galloa 7 dal leader.

Bellissima la lotta per il titolo nel Laser Radial, piazza un bullet Francesca Clapcich (1 – 4) e uno lo piazza Silvia Zennaro (4 – 1), ma meno punti di tutti nella giornata li fa Floridia Joyce (2 – 2) che va in testa alla classifica provvisoria per un solo punto su Silvia, due su Valentina Balbi (3 – 3) e cinque sulla Clapcich   

ULTIMO GIORNO

Dopo tre giorni spettacolari il meteo fa le bizze nel giorno finale dei CICO, cielo nuvoloso che non lascia entrare alcuna brezza, onda residua lunga ma fastidiosa; scendono in acqua le tavole per una ottava prova inutile per il maschile dove Mattia Camboni è già matematicamente campione italiano, decisiva per il femminile dove Marta Maggetti con un’altra vittoria su Flavia Tartaglini riconquista il titolo già suo nel 2016. Ci provano anche i Laser, ma dopo una inutile attesa che il vento si stabilizzi rientrano con un nulla di fatto e classifiche invariate al giorno prima, peccato per Silvia Zennaro che deve rinunciare al tentativo di recuperare il solo punto che la divide da Floridia Joyce e dal titolo italiano 2017

TUTTI I CAMPIONI

Ecco quindi il podio classe per classe dei CICO 2017:

2.4

  1. Antonio Squizzato
  2. Nicola Redavid
  3. Mario Gamberini

470 Mx

  1. Giacomo Ferrari – Giulio Calabrò (anche campioni Juniores)
  2. Matteo Capurro – Matteo Puppo
  3. Mattia Panigoni – Cesare Massa

470 Fx

  1. Elena Berta – Sveva Carraro
  2. Benedetta Di Salle – Alessandra Dubbini
  3. Maria Vittoria Marchesini – Cecilia Fedel 

49er Mx

  1. Ruggero Tita – Pietro Zucchetti
  2. Uberto Crivelli Visconti – Umberto Molineris
  3. Riccardo Groppi – Stefano De Zulian

49er Fx

  1. Ottavia Raggio – Paola Bergamaschi
  2. Giulia Genesio – Alice Sinno
  3. Silvia Sicouri – Claudia Conti

Finn

  1. Giorgio Poggi
  2. Alessio Spadoni
  3. Filippo Baldassari

Nacra 17

  1. Erica Ratti – Francesco Porro
  2. Gianluigi Ugolini – Maria Giubilei
  3. Lorenzo Bressani – Cecilia Zorzi

RSX Fx

  1. Marta Maggetti
  2. Flavia Tartaglini
  3. Veronica Fanciulli

RSX Mx

  1. Mattia Camboni
  2. Daniele Benedetti
  3. Luca Di Tommasi

Laser Standard

  1. Francesco Marrai
  2. Marco Gallo
  3. Giovanni Coccoluto

Laser Juniores

  1. Nicolò Villa

Laser Radial

  1. Floridia Joyce
  2. Silvia Zennaro
  3. Valentina Balbi (anche campionessa Juniores)

Regata 7 Mari, chiusura derive

Nata lo scorso anno per celebrare l’arrivo a Chioggia del sommergibile Romeo Romei, la regata dei 7 Mari è stata riproposta quest’anno come veleggiata di

Read More »