Chioggiavela2022, diamo i numeri

E dopo l’evento sportivo arriva il momento di tirare le somme per un confronto sulla serie storica delle presenze; diciamo subito che non è stato un anno di record, ma non sono mancate le soddisfazioni sia per alcuni aspetti legati comunque ai numeri, sia per la qualità delle imbarcazioni e per il grande successo ottenuto dal pomeriggio culturale a Palazzo Grassi con l’incontro con il Comandante Bacchi, non ultimo anche il tardo pomeriggio al CNC con le premiazioni è stato ben frequentato con una buona presenza di equipaggi e autorità. Parlando di numeri il primo dato da analizzare è quello sul totale complessivo delle presenze, negli ultimi anni, dopo l’inglobamento di Sopraiventi nel main event, abbiamo sempre tenuto conto degli iscritti a Bart’s Bash, Chioggiavela e Meteor al Crepuscolo; la somma per il 2022 dà 84 imbarcazioni che rappresentano il 5° valore assoluto nella serie dopo il record di 92 dell’anno 2020 e dopo anche i valori delle edizioni 2014 (88), 2021 (87), 2019 (86). Motivo di soddisfazione Bart’s Bash che tocca quota 32 imbarcazioni che rappresentano il dato più elevato degli ultimi 5 anni, in linea anche il contributo numerico del Trofeo Chioggiavela con 41 imbarcazioni, dato uguale al 2021 e solo di 7 unità inferiore al dato record (48) del 2020, motivo di soddisfazione però il fatto che per la prima volta dal 2012 le imbarcazioni in categoria Regata (21) superano le imbarcazioni in categoria Crociera (20), segnale di maggior agonismo e competitività senza nulla togliere a chi partecipa per il piacere di essere presente. A penalizzare il dato complessivo invece la partecipazione al Meteor al Crepuscolo, solo 11 imbarcazioni che rappresentano il dato peggiore dopo il 2013 e il 2018, entrambi fermi a 10, un grande peccato se pensiamo che la Classe Meteor ha un ruolo importante nella manifestazione con due regate “dedicate” e una classifica di categoria anche nel main event. A parziale giustificazione sicuramente le previsioni meteo che davano pioggia abbondante nella serata di sabato quando invece sono poi cadute solo poche gocce; previsioni meteo che potrebbero avere scoraggiato anche un po’ di imbarcazioni nel main event e nel Trofeo Meteorsharing di domenica mattina, unica regata in realtà a non essere stata disputata a causa della totale assenza di vento.

Sicuramente da record invece l’attenzione dei media e lo vedremo non appena Vela Veneta metterà a disposizione l’intera rassegna stampa che ha cominciato a dedicare attenzione alla manifestazione fin dal giorno della conferenza stampa di presentazione e ha preso forza dopo l’annuncio della partecipazione di MARINARIELLO con un equipaggio prestigioso con il pluridecorato Enrico Zennaro e l’ex Coppa America Cristian Griggio. Il commento finale del Presidente Corrado Perini: “Bella edizione nonostante il poco vento, ci è piaciuta la partecipazione numerosa e di qualità e il finale al photo finish del Trofeo Chioggiavela con una entry list che presentava diverse imbarcazioni in grado di puntare alle line honours; da migliorare l’ospitalità e la gestione delle iscrizioni, quest’anno abbiamo gestito bene con le pre iscrizioni ma abbiamo avuto difficoltà con la consegna delle “regatta bags”, d’altra parte la nostra posizione logistica impone degli ostacoli e dobbiamo trovare la soluzione migliore per agevolare gli equipaggi. Un ringraziamento particolare alla Marina Militare e al Collegio Morosini per la partecipazione di una imbarcazione bellissima e storica, collaborazione da coltivare anche per le edizioni future. Facciamo ancora fatica ad espandere l’evento oltre i confini del mondo velico ma le rassicurazioni avute dal Consigliere Regionale Marco Dolfin e dal Vicesindaco della Città di Chioggia Daniele Tiozzo ci fanno sperare in un futuro più coinvolgente con la creazione del sospirato Villaggio Chioggiavela in Piazza Vigo”. 

Qui le statistiche: tutti i vincitori, chioggiavela, bart’s bash, crepuscolare, sopraiventi, totali.

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »