ChioggiaVela: resoconto 2019

Con il secondo weekend di Chioggiavela l’evento entra nel vivo, forte dell’entusiasmo per i buoni numeri ottenuti nel primo weekend da Bart’s Bash e Meteorosa; il programma prevede la serata di venerdì in Auditorium dedicata ai 70 anni di vita del Circolo Nautico Chioggia e poi, sabato, il main event di Chioggiavela, la spettacolare Meteor al Crepuscolo e, infine, nella giornata di domenica, il Trofeo Meteorsharing e le prove di SUP in attesa delle premiazioni.

70 ANNI DI CIRCOLO NAUTICO CHIOGGIA

Le aspettative sono alte anche se la sala dell’Auditorium comunale è impegnativa per la sua elevata capienza, l’emozione dei ricordi però è un rischio che va gestito, giusto affidarsi ad un professionista “imparziale” quale Marco Lanza che, tuttavia, finirà per non restare impassibile e distaccato dalle vicende e avrebbe continuato a chiedere e far raccontare fino a notte fonda. Sono tanti i soci e gli amici che presenziano alla serata e non mancano le presenze più “istituzionali” sia del mondo della vela che del mondo cittadino, Amministrazione Comunale, Pro Loco, Comitato Clodiense dell’anno; si parte con il saluto di Dodi Villani ora consigliere federale a Genova ma nel passato Presidente di Zona e giovane velista, ed è proprio ai ricordi più antichi che Dodi collega il suo saluto ricordando, non senza emozione, quelle figure che lui considera maestri di vita non solo nella vela. Sulla stessa falsariga il saluto di Franco Pappagallo, attuale Presidente della XII^ Zona, che elogia le capacità organizzative dimostrate dal CNC in questi 70 anni incitando a proseguire con lo stesso spirito e impegno. A seguire l’Assessore Daniele Stecco in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale che dopo i saluti lascia il microfono a Marco Lanza che comincerà ad aprire l’album dei ricordi chiamando sul palco Annarosa PeriniDavide Ravagnan e Corrado Perini; con i loro ricordi si tracciano praticamente i primi 50 anni del circolo caratterizzati dalla lunga presidenza di Angelo Carlo Perini e dalla forte presenza dei soci fondatori fino al 50° anno di vita con il simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni e la presidenza di Corrado Perini. Dopo questa prima parte “storica” segue un intermezzo scientifico affidato all’intervento di Francesca Ronchi, ricercatrice ISPRA che relaziona sull’attuale tematica delle plastiche in mare, causa sposata da Chioggiavela con il tentativo di sensibilizzare anche il mondo della vela sulla necessità di ridurre consistentemente l’utilizzo della plastica. La serata dei 70 anni prosegue con ricordi più strettamente sportivi, Gianfranco Frizzarin, per molti anni alla presidenza del Portodimare, ricorda il grosso sforzo organizzativo del CNC per portare a Chioggia i Campionati Mondiali IOR del 1992, poi Silvia ZennaroNicola ZennaroMatteo ChiereghinMassimo Schiavon ci conducono nell’ambito dei risultati più importanti. Chiude l’attuale Presidente Stefano Umberto Penzo con lo sguardo al futuro del sodalizio e la significativa salita sul palco delle squadre agonistiche giovanili di Laser e Optimist. Una bella serata che non aveva la pretesa di essere esaustiva, grazie a chi si è offerto di ricordare, grazie a tutti i presenti in sala e grazie anche ai soci che magari avranno ricordato di avere qualcosa in qualche armadio di casa che potrà essere messo a disposizione per integrare l’album dei ricordi.

ASIATYCO E’ CREPUSCOLARE

Saltiamo cronologicamente il main event del pomeriggio per andare alla spettacolare Meteor al Crepuscolo, circuito lagunare mozzafiato con arrivo al tramonto in Bacino Vigo; 14 barche presenti, cifra seconda solo all’esordio del 2012 e che pareggia il dato del 2014, 2016 e 2017. Dopo il pomeriggio di pochissimo vento la laguna serale regala un buona termica, meglio non perdere tempo, partenza puntuale alle 18.00, la flotta fa un po’ di confusione allo start, ne escono bene ASIATYCONUVOLA e WHY NOT?, ma in prossimità della boa di bolina il vento è più irregolare, ASIATYCOsbaglia la lay line aprendo ai vicentini di WHY NOT? che girano in testa davanti a NUVOLA con l’equipaggio di OCA GIALLA.

La prima poppa vede attardarsi NUVOLA che ritarda troppo la strambata, si fanno sotto ASIATYCOANEMOS e ENGY; la seconda bolina è buona per ASIATYCO che avvicina WHY NOT? e lo sopravventa anticipando la strambata dopo la boa, ASIATYCO allunga ma sottovaluta il controllo nella terza bolina con ANEMOS che arriva vicinissimo, regata ancora aperta! Nella quarta bolina ASIATYCO è più prudente nelle marcature ed allunga ancora un pochino, in poppa alle sue spalle è bagarre totale e mentre ASIATYCO si invola verso il traguardo, nella quinta bolina succede di tutto. La prima barca ad entrare in Bacino Vigo è ASIATYCO con Corrado PeriniDaniela BertoAsia Perini e Stefano Penzo, a sorpresa al secondo posto spunta GATTO NERO condotto da Max Ferroe poi WHY NOT? di Maria Grazia Stimamiglio; quinta vittoria per ASIATYCO in questa manifestazione vinta anche solo da ENGY (2 vittorie) e ANEMOS (vittorioso nel 2018).

A CHIOGGIAVELA E’ L’ANNO DELL’OCA 

Nel calendario cinese non c’è l’anno dell’oca ma in quello di Chioggiavela si, il 2019 è l’anno dell’OCA GIALLA che eredita lo scettro da ONDA VAGABONDA vincitore nel percorso lagunare del 2018. Il main event di Chioggiavela apre con il botto, 45 barche rappresentano il record di presenze, +3 rispetto al 2014; il MORO DI VENEZIA si presenta come la barca da battere, tuttavia le previsioni di vento in calo e leggerissimo mettono non solo in dubbio l’effettuazione della regata, ma aprono a diversi scenari anche sulle barche favorite con i piccoli e leggeri monotipi che si preannunciano insidiosi.

Partenza in perfetto orario che spiazza un po’ i concorrenti, molti sono sul vertice “sbagliato” della linea di partenza ma il poco vento non consente di risalire velocemente; al via sono favoritissime le barche sul lato boa, tra queste ARTEMISIA, il Delta 120 di Giorgio Penzo, ed OCA GIALLA, l’Ufo 22 di Andrea Scarpa. Subito il primo colpo di scena, il MORO DI VENEZIA è sulla linea di partenza ma comunica via radio che non partirà per un problema tecnico augurando una buona regata a tutti i concorrenti, bel gesto da parte della barca più attesa. La regata prosegue con vento quasi inesistente e “ballerino”, qualche raffichetta da NE alternata a buchi d’aria e altra raffichetta da SE, OCA GIALLAallunga su ARTEMISIA e quando gira la boa di bolina vede la vittoria a portata di mano, conquista infatti le Line Honours con 17 secondi di vantaggio su ARTEMISIA ancora secondo dopo l’edizione 2016 chiusa alle spalle del MORO. Arrivano poi abbastanza vicine MARAMAO del TeamTuttaChioggiavela e STRAFANTONE, poi bisogna aspettare oltre 10 minuti per gli arrivi di ARIEL e del primo “crociera” DORSODURO, il vento scompare e saranno solo 21 le imbarcazioni a chiudere entro il tempo limite. OCA GIALLA quindi conquista l’ottava edizione di Chioggiavela, è la quinta imbarcazione ad iscrivere il nome nell’albo d’oro dopo l’Ufo 28 FARMACIA BOSCHETTI (2012), il Melges 24 ARKANOE’ ALEALI (2013), il MORO DI VENEZIA (2014 – 2016 – 2017), ONDA VAGABONDA (2015 – 2018), prima vittoria invece per una barca del Circolo Nautico Chioggia.

DOMENICA, PIOGGIA E PREMIAZIONI

Possiamo proprio dirlo, per fortuna il programma prevedeva di concludere gli eventi principali il sabato perché la domenica le condizioni meteo erano proprio bruttine anche se non impossibili; senza lo stimolo del main event da fare costi quel che costi saltano per la pioggia il Trofeo Meteorsharing e anche le prove di SUP, grazie comunque ai paddlers della scuola SUP di Sottomarina per la disponibilità, la cosa aveva destato molto interesse e curiosità per cui ci rivedremo presto.

Premiazioni sotto il portico al CNC alla presenza di Isabella Penzo, Assessore allo Sport del Comune di Chioggia che esprime soddisfazione per la riuscita della manifestazione e per l’apertura ad altri sport del mare e agli aspetti ambientali; Daniela Berto, ricercatrice ISPRA consegna il kit di ScienzaInsieme ai ragazzi del Team TuttaChioggiavelaMimmo D’Avanzo, Presidente di Yacht Club Padova apre le premiazioni con Meteorosa, la regata femminile del primo weekend, poi tutte le classifiche con le vittorie di classe, le prime imbarcazioni Sopraiventi e Sopraitrenta e la consegna dei vari trofei. Grazie alla gestione del bar sociale per l’ottimo ed azzeccato buffet, grazie ai circoli compartecipanti nell’evento e in particolare a YCPadova e LNI Chioggia, grazie alle darsene di Chioggia Yacht Group e in particolare a Darsena Le Saline per l’ospitalità al Moro di Venezia, grazie ad ISPRA per la collaborazione e l’intervento scientifico, grazie alla Scuola SUP di Sottomarina per la disponibilità, grazie a RB Sails per i premi in rosa e a Serena Wines per l’ottimo spumante che ha innaffiato il buffet finale, a Meteorsharing di Alberto Tuchtan e ad Alessandro Pavanati di Vela Veneta per l’ottimo supporto mediatico, a Imaginaction per la parte grafica. Cresceremo ancora, arrivederci a 

Chioggiavela 2020!!!

Tutti i trofei challenge di Chioggiavela:

Trofeo Chioggiavela (Line Honours): OCA GIALLA

Trofeo Città di Chioggia (1° tempo reale categoria Regata): OCA GIALLA

Trofeo Corazza (1° tempo reale categoria Crociera): DORSODURO

Trofeo Stefania Testoni (1° tempo compensato categoria Crociera): DORSODURO

Trofeo Ricordo di Jonathan (1° Classe E Regata): MARAMAO

Trofeo Città di Vicenza (1° Classe B Regata): non assegnato

Inoltre, come da recente tradizione, la famiglia Ravagnan ha consegnato il Trofeo Dino e Piero Ravagnan in occasione delle premiazioni di Chioggiavela; il Trofeo Ravagnan dopo un passato nella Classe Europa e successivamente nella Classe Dinghy era stato ritirato dalla famiglia che lo ha rimesso in palio da alcuni anni nell’ambito di Chioggiavela per premiare, ad esclusiva discrezione della famiglia, una persona che si è particolarmente dedicata alla diffusione dello sport velico a Chioggia. Nel 2019 la famiglia Ravagnan ha deciso di assegnare il Trofeo al Circolo Nautico Chioggia per i suoi 70 anni di attività a favore della vela; è la prima volta che il Trofeo Ravagnanviene assegnato ad una associazione anziché ad una persona fisica, per il CNC ha ritirato il Presidente Stefano Umberto Penzo  

Qui la classifica Meteor al Crepuscolo

Qui la classifica trofeo Chioggiavela Crociera

Qui la classifica trofeo Chioggiavela Regata

Qui la classifica overall

Qui il video integrale della sera 70 anni di CNC

Qui le foto della serata 70 anni di CNC

Qui le foto della Meteor al Crepuscolo

Qui le foto del Trofeo ChioggiaVela

Qui le foto delle premiazioni

Qui la rassegna stampa

Qui Primazona news

Qui Nuova scintilla

Qui Zerogradinord

Qui i comunicati stampa Chioggiavela 2020 e Scuola Vela 2020

Qui l’elenco dei vincitori

Chioggiavela il giorno dopo: le statistiche

Squadra Optimist allo Zonale del DVV

Trasferta impegnativa considerata la stagione, l’ultima regata zonale del 2023 è a Venezia per l’organizzazione del Diporto Velico Veneziano nella sede storica di Sant’Elena, ma

Read More »