Le edizioni passate di Chioggiavela sono sempre state caratterizzate da uno spazio culturale dedicato all’incontro con un personaggio importante nel mondo della vela, abbiamo aperto nel 2012 con la serata con Enrico Zennaro e Dario Malgarise protagonisti, Enrico, della Coppa America di Venezia 2012, Dario della Coppa America di 20 anni prima sul Moro di Venezia. La serie di ospiti è poi proseguita negli anni, 2013 Andrea Mura e il suo Vento di Sardegna vincitore della Ostar, 2014 Berti Bruss e la sua avventura con un compagno di mare non vedente, 2015 Alberto Bolzan unico italiano in gara alla Volvo Ocean Race, 2016 Silvia Zennaro fresca reduce dalla partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, 2017 Matteo Miceli e il suo giro del mondo in completa autosufficienza energetica e alimentare, 2018 Marco Rossato protagonista di un giro d’Italia a vela “oltre le barriere”, 2019 con i 70 anni di storia del Circolo Nautico Chioggia. Questa tradizione annuale si è interrotta nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria che non ha permesso un evento pubblico in una sala chiusa, Chioggiavela è stata comunque organizzata e disputata quell’anno ma solo nella parte sportiva a mare; nel 2021 certamente i tempi non sono ancora maturi per richiamare pubblico in platea, ma Chioggiavela vuole riprendere il percorso anche culturale iniziato fin dalla prima edizione, abbiamo quindi deciso di parlare e pubblicizzare il libro “Dalle stalle alle stelle” biografia postuma di Gigi Nava curato dalla moglie Irene Moretti ed edito da Il Frangente di Verona.

Gigi è un ragazzo di umili origini nella emergente Milano degli anni 70, il suo sogno era sicuramente diverso da una vita in periferia e si è realizzato con tanta volontà e sacrificio in 40 anni di navigazioni in barca a vela in compagnia della moglie Irene Moretti con migliaia di miglia percorse e molteplici giri del mondo. Gigi è scomparso nel 2018, qualche anno prima era stato ospite proprio in Auditorium San Nicolò di una serata organizzata dal CNC in quella che si potrebbe oggi interpretare come una anticipazione delle serate di Chioggiavela; Irene ha esitato non poco a scrivere questo libro “troppo personale, troppo difficile, troppo dolore”, poi ha cominciato a riordinare con cura alcuni scritti e ha cominciato a pensare che sarebbe stato bello rendere omaggio a Gigi scrivendo di lui in modo che ne restasse una traccia e noi non possiamo che ringraziarla di avere cambiato idea e di avere dato alle stampe questo appassionato ricordo reperibile nelle maggiori librerie on line o direttamente presso la casa editrice Frangente.
