Come ogni anno, a giochi fatti, ci piace dedicare un po’ di attenzione all’analisi dei numeri di Chioggiavela. Dobbiamo premettere che il 2020 è stato, come è noto, una stagione molto particolare, partita nella più completa incertezza su quello che si sarebbe potuto fare e su come lo si sarebbe potuto fare; di fatto la macchina organizzativa di Chioggiavela si è avviata nel mese di agosto, fino a quel momento anche il nostro media partner Vela Veneta aveva tenuto un profilo basso annunciando la manifestazione senza svelarne programmi e calendario, peraltro all’epoca ancora incerti. Solo dopo Ferragosto è iniziato il bombardamento mediatico con la continua presenza dell’evento sui profili social del CNC, di Chioggiavela, di Vela Veneta e altri, la conferenza stampa di presentazione si è tenuta ai primi di settembre e subito dopo sono uscite le locandine con il programma definitivo; 20 giorni sono decisamente pochi per “spingere” un evento, ma quest’anno non c’erano i presupposti e le condizioni per operare diversamente. Va anche detto che evidentemente Chioggiavela ha ormai un suo “zoccolo duro” di appassionati e frequentatori se è vero, come è vero, che il 2020, nonostante le premesse, è stato l’anno dei record: record di partecipazione al main event del sabato pomeriggio ma anche record di partecipazione sul totale delle 3 manifestazioni che, normalmente, prendiamo in esame, Bart’s Bash, Meteor al Crepuscolo e Trofeo Chioggiavela.
Il grafico mostra come l’edizione 2020 abbia totalizzato 92 presenze, + 6 rispetto al 2019, + 4 rispetto a quello che era il dato record ottenuto nel 2014, un numero sensibilmente più elevato di tutte le altre edizioni che restano al di sotto della soglia delle 80 presenze; se Bart’s Bash e Meteor al Crepuscolo si sono confermate mediamente sui livelli storici è il numero di presenze al main event, 48, che ha spinto in alto il numero delle presenze totali. E’ anche bello sottolineare come le presenze a tutte le regate siano presenze “effettive”, delle 48 imbarcazioni iscritte a Trofeo Chioggiavela 45 hanno concluso la regata, 2 si sono ritirate, solo 1 non ha preso il mare; i 14 Meteor del Crepuscolo erano tutti sulla linea di partenza e delle 30 imbarcazioni iscritte a Bart’s Bash solo 1 era effettivamente assente dal campo di regata, ciò significa che tutti i numeri sono reali e non sono artatamente gonfiati alla ricerca di record fasulli. Il muro delle 100 presenze complessive è ormai vicino e confidiamo che un 2021 “normale” ci possa aiutare ad attuare una comunicazione più tempestiva e incisiva per puntare ad un nuovo record di presenze.
Qui il grafico della Bart’s Bash
Vediamo adesso un’analisi delle singole regate, il format dell’evento, modificato nel 2018 con l’accorpamento di Sopraiventi nella regata Chioggiavela e l’inserimento di Bart’s Bash, è rimasto invariato con il primo weekend dedicato a Bart’s Bash e Meteorosa, il sabato del secondo weekend dedicato al Trofeo Chioggiavela e Meteor al Crepuscolo, la domenica riservata per un eventuale recupero del Trofeo Chioggiavela nel caso di avverse condizioni meteo del sabato; quest’anno abbiamo modificato solo il format di TrofeoMeteorsharing, non erano attraenti le regate infrasettimanali nel tardo pomeriggio con le sole imbarcazioni Meteorsharing, è sembrata molto più interessante la regata aperta la domenica mattina, evento che peraltro tiene impegnati gli equipaggi in attesa delle premiazioni del tardo pomeriggio, unica pecca è che le imbarcazioni Meteorsharing dovrebbero essere molto più sfruttate e anche su questo bisognerà lavorare a livello comunicativo. Il programma si è aperto quindi anche quest’anno con Bart’s Bash, la regata ha avuto numeri straordinari nelle prime edizioni quando non era ancora inserita nel programma di Chioggiavela, dal 2018 si è attestata sulle 30 imbarcazioni con una perdita secca di una ventina di barche rispetto alla prima edizione record. Le motivazioni sono probabilmente legate a più fattori, lo spostamento della regata al sabato per permettere la presenza la domenica a Meteorosa di ragazze ancora in età scolare, il percorso lagunare con fondali che mettono in difficoltà le imbarcazioni più grandi, la sempre minore presenza di derive, la contemporaneità con il Trofeo dei Miti a Venezia che indubbiamente ci toglie qualche presenza. Detto questo bisogna anche ammettere che 30 imbarcazioni in partenza in laguna e nel Canale della Perognola sono abbastanza vicine al limite di sicurezza per cui è un numero tutto sommato soddisfacente.
Qui il grafico della Meteor al crepuscolo
Anche la Meteor al Crepuscolo si è attesta nel 2020 su numeri abbastanza ricorrenti, le 14 imbarcazioni del 2020 si ritrovano anche nel 2019, 2017, 2016 e 2014, nel 2015 erano 13, nel 2013 e 2018 erano scese a 10, solo nella prima edizione del 2012 registriamo un dato superiore, 20 barche che è ancora oggi il numero record di presenze. Si può tranquillamente affermare che il dato 2020 è in linea con quello che riesce ad esprimere la Flotta di Chioggia, ma in realtà non è così perché invece è cresciuta molto la presenza di Meteor presso il CNC; il rammarico di questa edizione è che sono mancate, per diversi motivi, alcune imbarcazioni in realtà quasi sempre presenti (ANEMOS, ENGY, MORBIN, OBELIX, MARASCA, METEORITE, PRIMI 20) che ci avrebbero portato vicino, se non oltre, il numero record della prima edizione; peccato!!!
Qui il grafico di Chioggiavela
Per quanto riguarda il main event, Trofeo Chioggiavela, il dato 2020 di 48 imbarcazioni è, come detto, record di presenze, +3 rispetto al dato già record del 2019, confermando una netta inversione di tendenza (+20) rispetto al numero delle edizioni 2017 e 2018. Se già questo dato è di per sé positivo, è positivo anche il leggero incremento del numero delle imbarcazioni in categoria Regata, 18, appena una unità sotto il dato record del 2012 e del 2014. Ovviamente se rapportato al numero di imbarcazioni presenti nelle darsene cittadine, il numero di presenze a Chioggiavela è ancora esiguo, tuttavia non si può negare un crescente interesse per la manifestazione; al di là delle difficoltà legate alla stagione particolare è fuori discussione che bisognerà lavorare su una comunicazione anticipata, sulla spettacolarità del percorso e sulla ricettività delle darsene per garantire anche una adeguata partecipazione da fuori città.
Save the date 2021:
11 settembre Bart’s Bash
12 settembre Meteorosa
18 settembre Trofeo Chioggiavela e Meteor al Crepuscolo
19 settembre Trofeo Meteorsharing e premiazioni