Chioggiavela è di Adriatica ed Engy

Il weekend finale di Chioggiavela dribbla le previsioni meteo e, non senza difficoltà, porta a casa l’intero programma di eventi velici e la premiazione in sede al Circolo Nautico Chioggia. Si parte sabato pomeriggio per il main event del Trofeo Chioggiavela, la giornata è fantastica, sole, temperature estive e vento da Nord al mattino in graduale rotazione verso Est; alla chiusura delle iscrizioni si contano 41 imbarcazioni iscritte, solo 7 rispetto al numero record della scorsa edizione. In mare il CdR presieduto dall’esperto Gianfranco Frizzarin disegna un campo di regata più ampio rispetto al recente passato perché il vento sembra tenere pur oscillando tra i 40° e i 60° e il desiderio di tutti è che sia regata vera, nella regata e nella sostanza. Partenza in perfetto orario, ARTEMISIA e SAFRAN vengono richiamati dal CdR per partenza anticipata, rientra l’Ufo 22 di Roberto Tiozzo, prosegue invece il Delta 120 detentore del titolo che sarà quindi inevitabilmente squalificato, Chioggiavela perde subito due possibili protagonisti. Le imbarcazioni più leggere infatti si difendono bene nella lunga bolina, dopo il passaggio in testa dell’IMX 40 HACKER X sono il Melges 24 ADRIATICA e l’UFO 22 OCA GIALLA a lanciare l’inseguimento nel lato ad andatura portante che riposta verso la spiaggia di Sottomarina. HACKER X non è subito brillante e perde terreno facendosi infilare da ADRIATICA e OCA GIALLA, perde così anche la possibilità di una storica doppietta, Line Honours di Bart’s Bash e di Chioggiavela, impresa per ora mai riuscita a nessuna imbarcazione. Il duello tra ADRIATICA e OCA GIALLA prosegue fino alla boa di poppa e diventa decisiva la manovra che porta verso il corto lato finale e la boa di arrivo posta all’interno della lunata del porto di Chioggia, ADRIATICA la spunta per soli 38 secondi, è sicuramente l’edizione più combattuta di Chioggiavela e per l’Ufo 22 del CNC sfuma il prestigioso bis con l’edizione 2019; ADRIATICA dell’armatore Damiano Desirò del Portodimare è la settima imbarcazione a conquistare il Trofeo Chioggiavela, il secondo Melges 24 dopo ARKANOE’ ALEALI vincitore dell’edizione 2013, la seconda. Gradualmente arrivano al traguardo tutte le altre imbarcazioni e anche questo è un successo di Chioggiavela, tutte al traguardo le imbarcazioni iscritte come si addice ad una festa della vela.

Rientro rapido per i 10 Meteor che hanno popolato Chioggiavela, in laguna li aspetta il percorso di Meteor al Crepuscolo, spettacolare circuito lagunare che conta 15 iscrizioni, il numero di iscritti più elevato dopo la prima incredibile edizione del 2012 che contava 20 imbarcazioni. Condizioni subito difficili, vento leggero e a macchie e corrente in entrata in aumento di intensità, primo lato rapidissimo perché una rotazione a Nord agevola le imbarcazioni togliendo il bordeggio, davanti un gruppetto con ANEMOS, GATTO NERO, CRISALYA ARCA ASD, ASIATYCO e ENGY, ma il secondo giro diventa già decisivo, allungano infatti ENGY e GATTO NERO, perdono contatto gli altri e per ASIATYCO si capisce già che non sarà possibile il 7° sigillo in questa manifestazione. Il terzo giro consolida le posizioni con ENGY e GATTO NERO avanti e imprendibili, ANEMOS saldamente al 3° posto e ASIATYCO al 4°, ma nell’ultimo giro il vento cala drasticamente, la corrente contraria è fortissima e il CdR saggiamente fischia per segnalare l’ultimo lato del percorso che a fatica viene concluso solo da ENGY, GATTO NERO e ANEMOS mentre per tutti gli altri comincia a fare troppo scuro e la regata viene interrotta per motivi di sicurezza. Per ENGY dell’armatore Stefano Pistore del Circolo Nautico Chioggia è la terza vittoria nel Crepuscolo, con lui il timoniere Silvio Sambo e il centrale Nicolò Cavallarin.

Domenica mattina ancora i Meteor protagonisti con il Trofeo Meteorsharing, 12 le imbarcazioni iscritte, protagonisti molti equipaggi della sera precedente ma anche e soprattutto i ragazzi della Squadra Agonistica Optimist del CNC che vanno a popolare 5 imbarcazioni, bravissimi!!! L’aria è leggera e instabile, la corrente si fa sentire, tuttavia si riescono a portare a termine ben 3 prove, tutte combattute e incerte così come combattuta è la classifica finale con i due Meteor del CNC, ENGY e ASIATYCO distanziati di un solo punto in testa alla classifica. Pomeriggio dedicato alla stesura di tutte le classifiche e poi premiazioni alle 18.00 in sede del CNC, nel prossimo articolo con tutte le classifiche, le foto e la rassegna stampa.

Per la conduzione e l’assistenza alle regate i ringraziamenti vanno a:

Trofeo Chioggiavela: Gianfranco Frizzarin, Emilietta Barbieri, Oriella Nordio, Paolo Pagan in CdR, Sauro Penzo, Mauro Casson e Simone Battistello nei gommoni assistenza, grazie al gommone LNI per il supporto

Meteor al Crepuscolo: Andrea Scarpa e Raffaella Polello in CdR, Andrea Sambo, Marco Giuriato nel gommone assistenza, grazie anche al gommone LNI con Denis Gallo

Trofeo Meteorsharing: Roberto Ballarin, Elisa Di Francesco, Alessandro Di Francesco in CdR, gommone LNI con Denis Gallo e Luigi Penzo, grazie anche all’intervento di Guido Crivellaro per lo spostamento della boa nella terza prova

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »