La XII^ edizione di Chioggiavela è quella dei record, abbattuto per la prima volta il muro delle 100 presenze complessive grazie ad una partecipazione straordinaria a Bart’s Bash, ma grazie anche a Meteor al Crepuscolo e al main event del Trofeo Chioggiavela che hanno tenuto numericamente nonostante delle previsioni meteo di allerta che certamente non invogliavano alla partecipazione. Invece come ha sottolineato in premiazione il Presidente del CNC Corrado Perini “non ci sono sconfitti in manifestazioni come Chioggiavela, ma se uno sconfitto c’è stato quest’anno è stato il meteo”; tutte le regate del nutrito programma di Chioggiavela hanno trovato svolgimento e anche con condizioni favorevoli nonostante le perturbazioni girassero attorno a Chioggia. Detto già delle prime manifestazioni in calendario, Rally Laguna Sud di LNI Chioggia, Bart’s Bash in contemporanea mondiale e Meteorosa di YCPadova, l’ultimo weekend di Chioggiavela prevedeva il main event nel primo pomeriggio di sabato 23 settembre, il Meteor al Crepuscolo nel tardo pomeriggio e il Trofeo Meteorsharing la domenica mattina in attesa di tutte le premiazioni domenica pomeriggio presso la sede del CNC.

TROFEO CHIOGGIAVELA, GRANDE EQUILIBRIO
Assenti i detentori di DEMON X e il Melges 24 ADRIATICA protagonista delle ultime due edizioni, la sfida per le Line Honours 2023 si annuncia aperta ed equilibrata con più imbarcazioni in grado di lottare per la vittoria finale. Sono 42 le imbarcazioni che si presentano sul campo di regata, è il terzo dato di sempre che pareggia il 2014 ed è inferiore solo al 2019 (45) e al 2020 (48) ma contiene il miglior dato di sempre per quanto riguarda le imbarcazioni in categoria Regata (21) e anche questo è un record. Il Cdr formato da Gianfranco Frizzarin, Emilietta Barbieri, Marisa Boscolo e Angela Tiozzo è preciso e puntuale e disegna un bel percorso al vento che si rivelerà impegnativo a causa delle frequenti oscillazioni, la partenza è subito regolare e il lungo lato di bolina avvantaggia inizialmente la flotta che ha preso il lato di sinistra ma compenserà in parte la flotta di destra con una decisa oscillazione nella seconda parte del lato.
Ad interpretare meglio il campo di regata è l’IMX 40 HACKER X che è il primo ad issare lo spinnaker, ma la flotta di testa è piuttosto compatta e la battaglia per le Line Honours ancora aperta anche all’Ufo 28 SO STUFO, all’Italia Yachts 11.98 TIME OUT, al First 44.7 BELLEROFONTE, all’Ufo 22 OCA GIALLA e all’altro IMX 40 FIERAMOSCA mentre ANADARA e ARIBADA lottano per la prima posizione in tempo reale nella categoria Crociera. Il lato di poppa non regala grandissime sorprese e HACKER X mantiene la testa andando poi a tagliare il traguardo dopo una bella regata di 1 ora e 28 minuti, l’IMX 40 di Michele Bevilacqua del Portodimare è il 9° vincitore di Chioggiavela; alle sue spalle, staccato di un minuto l’Ufo 28 SO STUFO ancora del Portodimare che precede di una manciata di secondi TIME OUT del grande Enrico Zennaro con un equipaggio prevalentemente familiare. Il podio è fatto ma c’è ancora una bella lotta per le altre posizioni, 4° BELLEROFONTE, 5° OCA GIALLA, 6° FIERAMOSCA come è appassionante la sfida per il primo vele bianche che sarà ANADARA di Lorenzo Nordio che porta così a casa una bella doppietta con la vittoria in Bart’s Bash, l’Elan 410 dello Skipper Club precede di pochi minuti l’Elan S5 ARIBADA di Roberto Tiozzo del CNC. Arrivano poi tutte le altre imbarcazioni con una appassionante sfida a tre nella Classe Meteor che vede WHY NOT? prevalere di misura su BLOODY MARY e METEORITE, saranno 39 le imbarcazioni al traguardo e anche questo è un bel dato.

METEOR AL CREPUSCOLO, LA SETTIMA DI ASIATYCO
Terminato il main event si scaldano i motori per la spettacolare Meteor al Crepuscolo, serrato circuito lagunare al calar del sole reso ancora più avvincente dall’incombere di un oscuro fronte temporalesco a Nord Ovest; partenza puntuale con una brezza serale che si posiziona a Est e partenza anche subito regolare con un primo lato di bolina incerto e combattuto, al primo passaggio conduce PISA di Meteorsharing con il giovane laserista Luca Bartelucci al timone inseguito da ASIATYCO, ENGY e BLOODY MARY, posizioni invariate al termine del primo giro mentre alla seconda bolina ENGY sembra sopravanzare ASIATYCO ma è all’issata di spinnaker che cambiano le posizioni con ASIATYCO che prende la testa su ENGY e PISA, posizioni poi invariate fino al termine con una conduzione di regata resa più semplice da una leggera rotazione a nord che di fatto toglie ogni possibilità di bordeggio.

Per il Meteor del Presidente del CNC ASIATYCO è la 7^ vittoria nel Crepuscolo, la prima in equipaggio completamente familiare con la moglie Daniela Berto e la figlia Asia Perini, podio completato da ENGY con Nicolò Cavallarin, Stefano Pistore e Teo Stahl e PISA con Luca Bartelucci e Alberto Tuchtan; 13 imbarcazioni tutte all’arrivo, un dato leggermente inferiore alla media di 14 imbarcazioni degli anni precedenti, ma che segna comunque una risalita rispetto al dato 2022 (11 barche). Per la cronaca il maltempo è arrivato ma quando tutte le imbarcazioni avevano concluso la regata ed erano già ai loro ormeggi.
METEORSHARING, CHE EQULIBRIO!!!
Domenica mattina ancora i Meteor protagonisti con le prove lagunari corte e combattutissime del Trofeo Meteorsharing, 10 imbarcazioni in acqua con vento inizialmente moderato da nord ovest; la prima prova è bella, grande equilibrio nel primo giro con ENGY, ASIATYCO e BLOODY MARY racchiusi in un fazzoletto, il lato di poppa è favorevole ad ASIATYCO che prende la testa e va a vincere la prima prova su ENGY e BLOODY MARY. Seconda prova con il vento che tende a sparire e forte corrente in uscita, quando le prime barche sono alla boa di bolina il vento ruota decisamente a destra, il CdR annulla e riposiziona il percorso per un’altra prova. Ottima partenza dei giovani di AMALFI con Nicola Battocchio, Anna Ferretto e Margherita Giordani, ma poi prevale l’affiatamento e l’esperienza di ENGY che vince su ASIATYCO e BLOODY MARY, non c’è tempo per una terza prova e quindi la classifica vede appaiati i due Meteor del CNC, ENGY e ASIATYCO con il primo favorito dalla risoluzione delle parità.
ORE 18:00 TANTE PRESENZE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La bella sede del Circolo Nautico Chioggia va affollandosi man mano che si avvicinano le ore 18.00, arrivano il consigliere regionale Marco Dolfin, il Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Chioggia Daniele Tiozzo, l’olimpionica Silvia Zennaro, il Presidente di Pro Loco Marco Donadi, i rappresentanti dei circoli in collaborazione e di alcune darsene, Oscar Nalesso porta i saluti di Stefania Lando presidente di Panathlon Chioggia. Si parte dal weekend di Bart’s Bash con il premio alle Line Honours per ANADARA di Lorenzo Nordio e di Meteorosa con Mimmo D’Avanzo e Silvia Zennaro che premiano le vincitrici di WHY NOT? Maria Grazia Stimamiglio, Daniela Berto e Valentina Toson; a seguire tutti i vincitori di Chioggiavela nelle varie classi delle categorie Regata e Crociera con un premio anche ai primi classificati tra le imbarcazioni “sopraitrenta” con progetti appunto trentennali. Bel momento prima della consegna dei numerosi trofei di Chioggiavela con i “premi speciali”, il Trofeo dei Soci Fondatori alla migliore partecipazione nell’ambito della manifestazione premia i giovani della Squadra Agonistica Laser che con la sua presenza alla Bart’s Bash ha permesso di ottenere un grande risultato numerico e ha contribuito ad abbattere il muro delle 100 presenze a Chioggiavela, a seguire microfono a Davide Ravagnan che proclama il vincitore 2023 del Trofeo Piero e Dino Ravagnan, la persona che secondo la famiglia Ravagnan ha “coltivato” vela a Chioggia è Riccardo Chiereghin, da molti anni Istruttore al Circolo Nautico Chioggia, persona che ha insegnato vela praticamente a mezza Chioggia e dintorni. Bello il momento della consegna con Riccardo attorniato dai giovanissimi delle squadre Laser e Optimist e Davide visibilmente commosso perché una grande amicizia legava Riccardo e Piero, promettente velista troppo prematuramente scomparso.

Si conclude con le assegnazioni dei vari trofei, Ricordo di Jonathan va a WHY NOT? vincitore in Classe Meteor, il Trofeo Città di Vicenza offerto da YCVicenza a SO STUFO Ufo 28 di Giorgio Chillin vincitore in Classe B Regata, Trofeo Stefania Testoni a IDRIL di Riccardo Lovato 1° classificato in compensato tra i Crociera, poi Paolo Corazza consegna il Trofeo Toni Corazza a ANADARA di Lorenzo Nordio primo al traguardo in tempo reale tra i Crociera, Trofeo Città di Chioggia a HACKER X come prima imbarcazione al traguardo in tempo reale tra i Regata e Trofeo Chioggiavela ancora ad HACKER X come vincitore assoluto in tempo reale.
ALCUNI NUMERI
Le 48 imbarcazioni presenti a Bart’s Bash rappresentano il dato record da quando la manifestazione è inserita nel programma di Chioggiavela anche se nella serie storica della regata si pone al terzo posto dietro la prima edizione del 2014 (52 barche) e la seconda edizione del 2015 (49 barche); il dato di Bart’s Bash ha portato al record di presenze di Chioggiavela 2023, 103 imbarcazioni totali, un numero sostenuto anche dalle 13 imbarcazioni di Meteor al Crepuscolo (+2 rispetto l’anno precedente) e dalle 42 del Trofeo Chioggiavela, terzo dato di sempre ma che contiene un altro piccolo record, le 21 imbarcazioni in categoria Regata. HACKER X è la nona imbarcazione che iscrive il nome nell’albo d’oro di Chioggiavela, prima di lei 3 volte il MORO DI VENEZIA e 2 volte il Janneau 49 ONDA VAGABONDA, 2 Melges 24 ARKANOE’ ALEALI e ADRIATICA, poi l’Ufo 28 NON C’E’ PROBLEMA, l’Ufo 22 OCA GIALLA, il Delta 120 ARTEMISIA e l’X35 DEMON X; per il Meteor al Crepuscolo invece l’albo d’oro è più ripetitivo con 7 successi di ASIATYCO, 3 di ENGY e uno a testa per ANEMOS e BLOODY MARY. La novità 2023 è stato l’inserimento della Classe Meteor tra le categorie Regata mentre per la prossima edizione già si prospettano l’apertura ai Micro Class e una nuova formula per il Meteorosa con possibile apertura a equipaggi “young” nella probabile data del main event che potrebbe variare tra il 21/22 e il 28/29 settembre in attesa di conciliare con i calendari giovanili per agevolarne la partecipazione.
Chioggiavela è organizzato con il contributo di Regione Veneto, il patrocinio di Comune di Chioggia, Pro Loco Chioggia e Università di Padova, con la collaborazione tecnica di Portodimare, Yacht Club Padova, Lega Navale Chioggia, Venturieri, Yacht Club Vicenza, il sostegno logistico di Darsena Le Saline, Darsena Mosella e Darsena San Felice, il sostegno di Flotta Meteor di Chioggia e Meteorsharing, media partner è il portale Vela Veneta, si ringrazia Panathlon Chioggia, ONDA Organizzazione Nazionale Diportisti, il progetto TuttaChioggiaVela, per la regatta bag Despar, Decathlon, Mauro Maggio.
Un grazie sentito ai marinai del CNC, Cristian e Gimmi, a tutti i soci che hanno collaborato in assistenza e aiutato in segreteria, al bar e in occasione del buffet di premiazione, troppi per essere citati senza il rischio di dimenticare qualcuno, ma è in momenti come questi che il Circolo Nautico Chioggia dimostra di meritare la sua settantennale storia e la sua centralità nella vita sportiva della città.
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno scattato e condiviso fotografie e altro materiale e all’amico Sergio Cancellieri di cui aspettiamo con grande curiosità il video di Chioggiavela, sicuramente bellissimo
GRAZIE A TUTTI E ARRIVEDERCI AL 2024

Qui la classifica di Meteor al Crepuscolo
Qui le foto di Meteor al Crepuscolo
Qui la classifica di Trofeo Meteorsharing
Qui l’ordine di arrivo generale di Chioggiavela
Qui le classifiche Chioggiavela Classi Regata
Qui le classifiche Chioggiavela Crociera classe 1, classe 2, classe 3, classe 4
Qui la classifica Chioggiavela Overall Crociera
Qui le foto della regata Chioggiavela
Qui le statistiche di tutte le edizioni: Meteor al crepuscolo, Chioggiavela, Bart’s Bash, Totali
Qui l’albo d’oro di Chioggiavela
Qui l’albo d’oro dei vincitori
Qui la rassegna stampa