Chioggiavela 2018: Marco Rossato

Sarà Marco Rossato l’ospite della serata del venerdì dell’edizione 2018 di Chioggiavela; il velista vicentino 44 enne è ora impegnato nei mari italiani in una impresa unica nel suo genere, la prima circumnavigazione dell’Italia in solitario in barca a vela di una persona con disabilità motoria agli arti inferiori. Il progetto già presentato a Chioggia dalla LNI prima dell’avvio sarà quindi proposto ancora a Chioggia nel programma di Chioggiavela, questa volta non sarà la presentazione di un progetto ma il resoconto in anteprima nazionale del compimento di una impresa. Il giro d’Italia di Marco Rossato si completerà infatti solo qualche giorno dopo la sua serata a Chioggia con l’ultima tappa di puro trasferimento che lo porterà a Genova ospite del Salone Nautico, avremo modo quindi di sentire Marco ancora nel vivo della sua avventura.

La sua traversata, nell’ambito del progetto TRISail4all promosso dall’Asd “I Timonieri Sbandati”, ha l’obiettivo di sviluppare progetti sociali che permettano di vivere il mare senza alcuna barriera. Partito il 22 aprile dall’Arsenale di Venezia, Marco Rossato sta portando avanti molte tematiche di grande importanza che saranno oggetto anche della serata di Chioggiavela: diffondere i temi  della convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, parlare di accessibilità in ambito portuale, rivendicare il diritto al conseguimento, in Italia, della patente nautica per persone con disabilità senza limitazioni. Accompagnato in mare dal suo fedele cagnolino, Muttley, Rossato ha il supporto logistico a terra in tutte le 63 tappe del giro d’Italia della Lega Navale Italiana con le sue numerose sezioni. “In mare ho trovato meno barriere architettoniche che sulla terraferma” ha dichiarato Marco che sta inoltre raccogliendo campioni marini per capire la condizione di salute del mare italiano. I campioni, tre per ogni tappa, serviranno a rilevare le microplastiche presenti in acqua. “Ad oggi ho trovato molto inquinato l’Adriatico settentrionale, ma lì potrebbe giocare anche il lavoro delle correnti che concentrano la plastica proprio in quella zona”. Non solo disabilità e sociale quindi, ma, grazie anche alla conduzione di Dario Malgarise, come ogni anno “voce” di Chioggiavela, verranno affrontati anche i temi dell’ecologia e la sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento marino, il tutto condito da un pizzico di  avventura  inevitabile quando si va per mare, per una serata che si preannuncia molto interessante; non mancate !!! Venerdì 21 settembre, ore 21.00, Auditorium San Nicolò, Chioggia

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »