ChioggiaVela 2017 ai nastri di partenza

E’ iniziato il conto alla rovescia per la partenza di Chioggiavela 2017, la manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Chioggia, dal Comune e dalla Pro Loco di Chioggia con il sostegno di Adriatic LNG, la collaborazione dei circoli velici che gravitano su Chioggia (i padovani Portodimare e Yacht Club Padova, il vicentino Yacht Club Vicenza, le sezioni di Padova e Chioggia della Lega Navale, le associazioni Venturieri Andana) e il supporto logistico di Darsena Le SalineSan Felice e Mosella

Le regate partiranno già sabato 16 settembre nel primo pomeriggio con Meteorosa, la regata in Classe Meteor tutta al femminile, l’organizzazione di Yacht Club Padova porterà gli equipaggi “rosa” a sfidarsi su un percorso lagunare all’interno del Canale della Perognola, le imbarcazioni sono messe a disposizione da Meteorsharing e l’appuntamento mira a diventare l’opening di Chioggiavela anche negli anni a venire. Domenica 17 settembre ancora il Canale della Perognola al centro degli eventi velici per l’edizione annuale di Bart’s Bash, regata in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson il velista inglese tragicamente deceduto nell’incidente di America’s Cup qualche anno fa; barche di tutti i tipi partiranno dalla zona lagunare di fronte all’ingresso di Darsena Le Saline per inseguirsi lungo il Canale della Perognola e rispuntare in laguna per l’arrivo ancora davanti a Darsena Le Saline. Proprio negli ormeggi del moderno marina del centro di Chioggia arriverà giovedì IL MORO DI VENEZIA nella sua duplice veste di “defender” e grande attrazione della manifestazione; dopo la vittoria nella regata finale dell’edizione 2016 con il timone nelle mani dell’olimpionica chioggiotta Silvia Zennaro, la rossa mitica imbarcazione sarà quest’anno anche al centro del progetto di Darsena Le Saline “Sail with the champion” con i clienti della darsena che avranno la grande opportunità di salire sul Moro di Venezia assieme ad Enrico Zennaro, velista locale plurititolato con titoli nazionali, continentali e mondiali al suo attivo in diverse classi veliche. 

Intanto mercoledì presso la sede del Circolo Nautico Chioggia si terrà la conferenza stampa di presentazione dei main events di Chioggiavela, quelli che si consumeranno nel fine settimana a seguire a cominciare con la grande serata in Auditorium San Nicolò assieme a Matteo Miceli; il velista romano sarà condotto da Dario Malgarise a ripercorrere a favore della platea il suo giro del mondo in solitario, una impresa particolare perché affrontata in totale autonomia energetica e alimentare con a bordo l’orto “di casa” e le galline, la Bionda e la Mora, per le uova di giornata!! La professionalità di Dario Malgarise, la simpatia di Matteo Miceli e i suoi contributi video per una serata sicuramente intrigante con il suo intreccio di avventura, dramma (il capovolgimento dell’imbarcazione a poche miglia dall’arrivo), aspetti ecologici e umani. Sabato poi, giornata piena dal punto di vista velico con l’appuntamento del pomeriggio in mare per le imbarcazioni suddivise in fasce di età, Sopraiventi, Sopraitrenta e Sottoiventi e quello quasi serale della Meteor al Crepuscolo, circuito lagunare mozzafiato per la Classe Meteor con arrivo spettacolare in Piazza Vigo al tramonto. Domenica finalmente entra in scena il Moro di Venezia  a difendere i trofei Città di ChioggiaToni Corazza e Adriatic LNG conquistati lo scorso anno; nella regata finale di Chioggiavela trofei anche per alcune categorie “minori”, Trofeo Città di VicenzaCoppa Yacht Club PadovaTrofeo Stefania Testoni e Memorial Jonathan, ma la curiosità sarà concentrata sul Moro di Venezia e su quali imbarcazioni riusciranno a “infastidirlo” quest’anno; nel 2016 l’ultima a mollare fu Artemisia di Giorgio Penzoin una regata “salvata” all’ultimo momento da un po’ di brezza di scirocco dopo una lunga attesa.  Durante tutta la settimana, a partire da martedì 19 fino a venerdì 22, quattro serate dedicate al Trofeo Meteorsharing, 4 imbarcazioni di Classe Meteor saranno a disposizione per delle sfide lagunari, i 4 equipaggi vincenti ottengono la qualificazione (e la barca) per partecipare a Meteor al Crepuscolo, infine ci sarà una novità legata al Trofeo Piero e Dino Ravagnan, la famiglia ha deciso di rimettere in palio lo storico trofeo nato inizialmente per la Classe Europa e poi trasferito alla Classe Dinghy, le modalità le scopriremo mercoledì in conferenza stampa. Come ogni anno tanto, veramente tanto materiale e divertimento, restate con noi perché lo facciamo per voi!!!     

Qui una intervista a Corrado Perini

Il maggio velico del CNC

Maggio ci ha visti concentrati soprattutto sul grande evento nelle acque di Chioggia, il 50° Campionato Italiano della Classe Meteor, ma il mese che si

Read More »