Mese di maggio entusiasmante per la vela chioggiotta e i colori del Circolo Nautico Chioggia, la nascita di una nuova manifestazione con la collaborazione di tutti i circoli del territorio, un prestigioso risultato nella storica e sempre agguerrita Classe Meteor, un piacevole ritorno alla vela agonistica dell’olimpionica chioggiotta dopo la pausa per maternità e la nascita della piccola Olimpia.

TROFEO LIDI DI CHIOGGIA
La prima edizione del Trofeo Lidi di Chioggia è del Circolo Nautico Chioggia grazie all’imbarcazione SCACCO MATTO di Michele Bellemo nell’occasione a bordo con una nostra nuova socia, Pauline Bollongino, ragazza di nazionalità tedesca e velista di Classe Europa.

Il Trofeo Lidi di Chioggia nasce per volontà della Lega Navale Chioggia, del Consorzio Turistico Lidi di Chioggia con il Patrocinio del Comune di Chioggia e della Associazione Alberghieri di Sottomarina e rappresenta una espansione temporale dell’idea già portata avanti dalla nostra Chioggiavela, portare la vela a Chioggia nella sua dimensione più spettacolare e visibile, come attrazione turistica ma anche per un legame con la tradizione cittadina da sempre vincolata al mare con la pesca e con il turismo. Chioggiavela e il Trofeo Lidi di Chioggia hanno sicuramente aperto una strada, la collaborazione tra i circoli del territorio in primis, ma anche il sempre maggiore coinvolgimento delle Amministrazioni e delle realtà economiche legate al turismo e al diporto nautico, queste sinergie ci hanno fatto abbattere un muro, quello dell’ingresso della vela in laguna, un obiettivo per anni inseguito da Chioggiavela e quest’anno raggiunto grazie al lavoro di squadra e alla disponibilità del nuovo Comandante di Porto. La prima edizione del Trofeo Lidi di Chioggia ha quindi avuto la buona sorte di esordire subito con un percorso spettacolare che, dopo il tratto in mare antistante la spiaggia di Sottomarina, ha portato le imbarcazioni a sfilare lungo le bocche di porto di Chioggia per un arrivo lagunare che, nonostante il consistente numero di partecipanti, non ha creato alcun problema al traffico e alla navigazione lagunare di linea e non. Più di 50 quindi le imbarcazioni sulla linea di partenza, il segnale di start arriva puntuale alle ore 13.00 e la flotta si dirige verso sud con un’aria veramente leggera, al passaggio della prima boa comandano i D’Avanzo, padre e figlio su due imbarcazioni diverse, Alessio D’Avanzo conduce a bordo dell’IMX40 FIERAMOSCA seguito da vicino dal padre Mimmo D’Avanzo a bordo di OBI WAN, ma da qui in poi inizia il recupero di SCACCO MATTO che pian piano avvicina la testa della regata e riesce ad operare il sorpasso tra le dighe del porto di Chioggia ottenendo le Line Honours e la conquista della prima edizione del Trofeo Lidi di Chioggia.
A presto l’articolo con le classifiche e i piazzamenti delle altre imbarcazioni del CNC
MACCAGNO, CAMPIONATO ITALIANO METEOR

49^ Edizione del Campionato Italiano Meteor a Maccagno, alto Lago Maggiore; lo storico monotipo gode ancora di grandissima salute con più di 40 imbarcazioni presenti e un futuro assicurato dalla nuova proprietà del cantiere Nautica Lodi, un futuro che riguarda da vicinissimo anche Chioggia considerato che la 50^ edizione del Campionato sarà organizzata proprio a Chioggia dal Portodimare con la collaborazione anche del Circolo Nautico Chioggia. Intanto a Maccagno una imbarcazione della Flotta di Chioggia e del CNC, sfiora il titolo, dopo 10 prove con 2 scarti, uno “bruciato” subito con un OCS nella prima prova, ENGY timonato da Silvio Sambo con Nicolò Cavallarin centrale e l’armatore Stefano Pistore a prua, conduce un campionato di grande spessore con tutti piazzamenti tra i primi e si arrende solo ad un super Enrico Negri (9° titolo per lui) su GULLISARA e ad un ottimo Enrico Pucci su SERBIDIOLA, già campione d’Italia qualche anno fa. Bravissimi ragazzi!!!
A presto l’articolo più dettagliato con foto e classifica
TORBOLE, EUROPA CUP ILCA
L’Europa Cup di Torbole segna il ritorno alla vela agonistica dell’olimpionica chioggiotta Silvia Zennaro dopo la pausa di maternità; Silvia si presenta sull’alto Lago di Garda con poco allenamento, peraltro spesso con vento leggero, socia onoraria del CNC ha svolto parte della preparazione proprio utilizzando come base il nostro circolo. La lontananza dai campi di regata e uno stato di preparazione non ancora al top non hanno impedito a Silvia di mostrare lampi di classe, 10° posto assoluto, 4° femminile e una vittoria di prova, Silvia is back!!!

Qui le classifiche: Final results – 2022 EurILCA Europa Cup Italy