
Il Circolo Nautico Chioggia è nato nel 1949 e rappresenta a Chioggia la più antica associazione sportiva, dopo gli anni del rodaggio e delle prime organizzazioni con la nascita delle prime storiche regate, nel 1967 ha organizzato il suo primo Campionato Italiano, uno Juniores per la Classe Snipe, subito seguito l’anno dopo dall’organizzazione del 27° Campionato Nazionale per la Classe Snipe e nel 1969 dal 34° Campionato Nazionale per la Classe Dinghy. Queste classi furono le protagoniste dei primi decenni organizzativi del Circolo Nautico Chioggia assieme a regate nazionali per le Classi Finn, Strale e 470 finché nel 1988 il CNC aprì anche all’organizzazione di una importante regata per l’Altura, il Campionato Italiano V^ e VI^ IOR seguito nel 1992 dal Campionato Mondiale Level Classes, Half Ton – Quarter Ton e Mini Ton, che rappresenta ad oggi l’evento più importante organizzato dal circolo chioggiotto (qui i dettagli di queste regate). Negli anni successivi le difficoltà logistiche e di accesso alla splendida sede, una vera e propria terrazza sulla Laguna Veneta, hanno ridotto le possibilità organizzative anche per i sempre più stringenti vincoli paesaggistici e ambientali che hanno di fatto impedito l’accesso con macchine e carrelli lungo il Corso del Popolo fino a Piazza Vigo, una volta punto di arrivo e sede logistica di molte regate. Ciò non ha impedito al CNC di organizzare nel 2002 il Trofeo Nord Est per la Classe Optimist e nel 2009 una tappa dell’Italia Cup per la Classe Laser che a tutt’oggi rappresenta l’ultimo grande sforzo organizzativo a livello nazionale del Circolo Nautico. Nel frattempo sono approdati a Chioggia altri circoli di città che hanno trovato nella “piccola Venezia” il loro naturale sbocco al mare, associazioni del padovano e del vicentino, oltre ad una sezione locale della LNI, che hanno contribuito a rendere più variegato e vitale il panorama velico chioggiotto; negli ultimi anni si sono disputati a Chioggia eventi nazionali e internazionali della Classe Minialtura e Sportboats e questo ha contribuito alla nascita di una locale flotta di Minialtura con la presenza tra questi di alcuni Ufo 22. La naturale predisposizione del CNC verso la monotipia e il fatto che almeno due di queste imbarcazioni, OCA GIALLA e SAFRAN, battano guidone del CNC ci ha indirizzato versol’organizzazione di una importante regata per questa Classe. L’Ufo 22 è un progetto del 1998 di Umberto Felci che nasce dal successo del fratello maggiore, l’Ufo 28; la scelta di contenerne le dimensioni realizzando un prodotto più economico, più facilmente trasportabile e gestibile da un equipaggio di 3 persone ha decretato un grande successo per questa imbarcazione che ha trovato immediatamente una ampia cerchia di estimatori e ancora oggi l’”Ufetto” regata in monotipia con flotte di numerosi appassionati soprattutto sui Laghi di Garda e di Iseo.

La scelta della Classe di assegnare il Campionato Nazionale 2017 a Chioggia e al Mare Adriatico rappresenta un po’ una “novità” e una sfida che speriamo venga accolta con entusiasmo e curiosità dagli armatori della Classe, d’altra parte passarono di qua nel 2001 i fratelli maggiori dell’Ufo 28 per un Campionato Nazionale organizzato da LNI Padova, in quell’occasione il CNC organizzò una apprezzata “practice race” su due prove dominate da Oscar Tonoli su Gianfranco Noè e Dodo Gorla; e d’altra parte Chioggia può vantare un nome importante nell’albo d’oro della Classe Ufo 22, quello di Enrico Zennaro, campione europeo nel 2012 su MINI MAN, bronzo continentale nel 2013 su INCUBO e sul 3° gradino del podio al Campionato Nazionale nel 2012 (con MINI MAN) e nel 2014 (con INCUBO). Proprio la presenza del campione chioggiotto è la grande incognita del prossimo Campionato Nazionale, riuscirà Enrico a resistere alla tentazione di correre e tentare di vincere il titolo nelle acque di casa? Aspettando Enrico quel po’ di Ufo 22 già presente a Chioggia è già in fermento e sta scaldando i motori, OCA GIALLA ha fatto da “testimonial” per Chioggia al recente Campionato Invernale del Sebino, SAFRAN si appresta ai primi allenamenti così come POI SI VEDRA’ l’ufetto dello YCPadova che sarà timonato da Alessio D’Avanzo, probabile la presenza anche di RATAPLAN di Giannangelo Cabrini che qui a Chioggia ha piazzato un ottimo 10° assoluto (3° Corinthian) allo scorso Campionato Europeo Sportboats con i locali Tom Stahl e Sandro Bighin. Chioggia quindi aspetta di vedere gli Ufo, se il circolo organizzatore sarà il Circolo Nautico Chioggia, la sede logistica della manifestazione sarà Darsena Le Saline, il moderno e attrezzato marina che ha già ospitato con successo le recenti edizioni di campionati nazionali e continentali Minialtura, il campo di regata sarà posto di fronte alla spiaggia di Sottomarina tra la foce del Fiume Brenta e la bocca di porto di Chioggia, un campo di regata estremamente tecnico e variabile che nel periodo dovrebbe regalarci la classica termica da SE che a giugno arriva anche sui 12/13 nodi.

La nostra speranza è di organizzare un ottimo campionato in acqua con l’aiuto delle condizioni meteomarine, a terra con il sostegno del Comune di Chioggia, di Darsena Le Saline, del media partner Vela Veneta, della veleria Quantum Sail, di Banca Generali Financial Planner, della Fondazione Clodiense, di Sider Ferrari e della Pro Loco Chioggia Sottomarina che si sta adoperando per mostrare ai regatanti e ai loro accompagnatori la faccia più bella della nostra città, la sua vocazione turistica, la sua splendida spiaggia, la genuina gastronomia, il fascino della laguna percorribile in poco più di un’ora per giungere a Venezia attraverso le altrettanto splendide isole di Cà Roman, Pellestrina, San Pietro in Volta.

Benvenuti a Chioggia!!!