In seguito alla riunione zonale di sabato 13 gennaio si è delineato il calendario delle regate e delle manifestazioni di club per la stagione 2018; naturalmente il calendario è ancora in forma di “bozza” in attesa delle ultime assegnazioni delle regate giovanili e di risolvere inevitabili concomitanze, tuttavia si può definire in gran parte definitivo. Quella che si prefigura è ancora una stagione intensa sia a livello di club che a livello zonale e anche a livello di medio/alto Adriatico con importanti eventi nazionali e internazionali; la logica conseguenza di ciò è che anche quest’anno il calendario risulta particolarmente intasato con notevoli difficoltà a trovare la data giusta per ogni manifestazione, soprattutto nel periodo maggio/giugno, sicuramente il migliore per regatare nelle acque di Chioggia e per questo richiestissimo anche dagli altri circoli che organizzano la loro attività su Chioggia. Aprono come sempre presto i ragazzi della Classe Laser con la prima Zonale già a fine febbraio al Lido di Venezia, regata preceduta e seguita da due tappe di Italia Cup rispettivamente a Napoli e San Benedetto del Tronto; ancora i Laser protagonisti a marzo con la interzonale di Lignano e, dal 22 al 25, con i CICO, Campionati Italiani per le Classi Olimpiche che avranno sede a Genova. Nella stessa domenica del 25 marzo inizierà a Chioggia il Campionato Primaverile del Portodimare che tra regate a bastone, lunghe e la classica transadriatica Chioggia Rovigno del 25 aprile si protrarrà fino all’ultimo weekend di aprile con la tradizionale pausa pasquale in cui troverà luogo invece l’altrettanto tradizionale Regata dei Vuovi della LNI Chioggia. Il 21 aprile esordio zonale per Meteor e Minialtura nella regata Quadrivela dello YCPadova prima tappa appunto dei rispettivi campionati zonali e data importante perché warm up per i successivi appuntamenti nazionali delle due classi nel mese di maggio. Il Circolo Nautico Chioggia entra in scena con il classico appuntamento del 1° maggio e la regata di apertura che assegnerà i trofei Apertura (velebianche), Pali (tuttevele) e Leno (Minialtura).


Ma il successivo mese di maggio sarà intenso per tutte le classi: 5/6 maggio regata Nazionale Snipe a Trieste, nello stesso weekend La Duecento e Nazionale Dinghy Classici a Venezia, dall’11 al 13 Campionato Italiano Minialtura a Chioggia (Portodimare) ma anche Zonale Laser a Venezia e tappa del circuito Kinder per gli Optimist a Formia, dal 18 al 20 prova di Italia Cup per i Laser a Venezia e tappa di Coppa Italia per i Dinghy a Portofino, dal 22 poi inizia il Campionato Nazionale Meteor a Rimini, il 27 la prima Selezione Zonale Optimist e dal 29 il Campionato Europeo Sportboats a Porto Piccolo. Chiuso il maggio di fuoco si apre un giugno altrettanto incandescente; nei primi giorni del mese si concludono l’Europeo Sportboats e La Cinquecento, il 3 giugno torna l’Open del CNC con la 4 Bordi in Adriatico – Trofeo della Pila poi, il weekend successivo, Dinghy a Rimini per il circuito Classici, Laser sul Lago di Como per l’Italia Cup, Meteor e Minialtura impegnati a Chioggia nella Coppa Metamauco, seconda prova zonale, poi ancora Minialtura con la Coppa Italia il 16/17 mentre per gli Optimist l’importante appuntamento di Torbole con l’Optimist d’Argento; giugno si chiude con i Dinghy a Brenzone il 23/24 per la Coppa Italia, i Laser a Santa Croce per lo Zonale, i Meteor e i piccoli cabinati impegnati nel divertente Rally della Laguna. Nel weekend a cavallo tra giugno e luglio seconda Selezione Zonale per gli Optimist e Chioggia-Albarella per l’Open, poi il 7/8 occasione per il CNC di disputare il Festival delle Derive il sabato e la Lui & Lei la domenica mentre i Dinghy saranno sul Lago d’Orta per il circuito classico. Tutti impegnati il 14/15 luglio, Dinghy a Chioggia per il Trofeo Malieni prova di Campionato Zonale, Optimist a Cervia per il Meeting giovanile, Snipe a Cattolica per il Piada Trophy, a seguire, 21/22 luglio, tappa chioggiotta della Coppa Italia Dinghy e il 28/29 Snipe a Molveno per il Campionato Nazionale Master. Si tira il fiato ad agosto anche se il primo weekend sarà ancora per gli Snipe e il Campionato Adriatico, poi il 19 gli Optimist con un Trofeo Pugno anticipato rispetto agli anni scorsi, da verificare in base alle assegnazioni delle regate di Selezione Zonale se la regata sarà contestualmente anche valida per il Trofeo Voltolina. A fine agosto a Viareggio i campionati nazionali giovanili di Optimist e Laser che si protrarranno fino al primo weekend di settembre quando il CNC proporrà il sabato la Adults Only, vista la marea favorevole a regatare in sacca San Felice, la domenica la Nastro Biancazzurro, ormai classica regata per assegnare i titoli di campioni sociali per le imbarcazioni dell’Open e per premiare con il Trofeo Boton la prima imbarcazione dell’overall targata CNC. Il mese di settembre ci riporta nel pieno dell’attività sportiva e organizzativa, 8/9 settembre a Chioggia Campionato Adriatico Meteor, a

Venezia Trofeo dei Miti, poi il 15 si entra nella settimana di Chioggiavela con Meteorosa il sabato e Bart’s Bash la domenica, Trofeo Meteorsharing nel corso della settimana per concludere con il weekend pieno di Chioggiavela e le regate Sopraiventi, Meteor al Crepuscolo e Chioggiavela. Non è finita, il 29 probabile data del Trofeo Corrado Ballarin per gli Snipe, il 30 la Zonale per la Classe Laser, il 6/7 ottobre Coppa Minialtura e Meteordautunno, atto finale dei rispettivi campionati zonali, poi nell’ordine Barcolana, Veleziana e Regata di Chiusura/Ottobre Blu per il CNC.
Qui il calendario regate
Buon divertimento!!!
