Il 2022 è l’anno del ritorno alla normalità dopo un biennio caratterizzato dall’emergenza sanitaria che ha costretto ad annullare numerose regate; il calendario del CNC torna a riproporre tutte le regate e veleggiate ormai classiche, fiore all’occhiello della stagione è il Trofeo Voltolina per la Classe Optimist cui viene ancora assegnata la Selezione Zonale più importante, quella su due giorni, per le qualificazioni ai Campionati Giovanili; le “classiche” del CNC però perdono un pezzo, il Meteordautunno dopo 15 edizioni viene “ceduto” al Portodimare, troppo impegnativa la sua organizzazione e gestione per il CNC considerato che la regata cade tradizionalmente subito dopo il grande sforzo organizzativo di Chioggiavela. Tutte le regate del calendario trovano svolgimento fino ad arrivare a settembre all’XI^ edizione di Chioggiavela che vede la regata risolversi negli ultimi metri con un arrivo al photofinish tra Demon X e Adriatica. La stagione agonistica sorride ai giovanissimi dell’Optimist Pietro Trevisan e Giacomo Ruzzon che centrano la qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile e vengono convocati per il Raduno Interzonale Giovanile Nord, a Renato Bellemo che con il suo Victory conquista la vittoria al Trofeo dei Miti per il 3° anno consecutivo, ma soprattutto al Meteor Engy che conquista il podio al Campionato Italiano di Maccagno, vince a Trieste la Barcolana One Design e la Barcolana By Night e trionfa al Campionato Zonale XII^ FIV; sarà la “barca dell’anno” per il 2021. Il suo armatore Stefano Pistore conquista anche il 3° gradino del podio al Campionato Italiano Team Race Meteor e il suo timoniere, Silvio Sambo, conquista con Demon X Chioggiavela e la vittoria di categoria nella 200×2; tra di loro sarà sfida per il titolo di “atleta dell’anno” ma il Trofeo del Presidente Angelo Carlo Perini alla fine verrà assegnato a Silvio Sambo.