2016

Il 2016 si apre con le dimissioni del Presidente Antonio VianelloSandro Bighin è il Presidente pro tempore che conduce il CNC all’Assemblea elettiva di febbraio dove viene eletto Stefano Umberto Penzo che diventa così il 13° Presidente del Circolo Nautico.
Nicola Zennaro (campione italiano Minialtura) e Silvia Zennaro (campionessa italiana Laser Radial) ricevono la medaglia di bronzo del CONI al merito sportivo per i risultati dell’anno 2014.
Silvia Zennaro è selezionata per partecipare ai Giochi Olimpici di Rio, sport vela, classe Laser Radial Fx, è la prima atleta chioggiotta alle Olimpiadi, socia del Circolo Nautico Chioggia e tesserata per il gruppo sportivo della GdF, Silvia ha mosso i primi passi da velista proprio nelle squadre agonistiche del CNC; per lei il municipio di Chioggia viene illuminato in tricolore, al suo ritorno da Rio Silvia viene celebrata in tutti i modi e in tutte le occasioni, sarà madrina di Chioggiavela, ospite della manifestazione nella serata di venerdì e timoniera d’eccezione del Moro di Venezia nella kermesse domenicale.
Il 2016 è un grande anno per i colori del Circolo Nautico Chioggia: a Grignano titolo italiano Meteor a ENGY di Stefano Pistore, a Torri del Benaco titolo italiano Minialtura a MIND THE GAP con Enrico e Nicola Zennaro, a Chioggia titolo europeo Sportboat ancora ai fratelli Zennaro, 2° posto di Massimo Schiavon al Campionato Italiano Dinghy di Monfalcone; sono questi i fiori all’occhiello di una stagione che ha visto il nostro circolo protagonista in tanti campi di regata di numerose classi veliche.
Massimo Schiavon ed Ezio Donaggio dominano nella Classe Dinghy anche a livello zonale, il Meteor ASIATYCO conquista Campionato Adriatico e Meteordautunno ed è campione zonale di categoria, Silvio Sambo è il grande protagonista della vela d’altura con brillanti partecipazioni a Roma per tuttiLa Duecento500 x 2 e persino alla Middle Sea Race, le imbarcazioni FIORDILUNA e DAKOTA sono vincitrici di importanti manifestazioni dell’Alto Adriatico, Tom e Teo Stahl i validi rappresentanti di una tradizione chioggiotta nella Classe Snipe, e Tom Stahl con Sandro Bighin conquistano il 3° posto Corinthian all’Europeo Sportboats alla loro prima esperienza insieme su un Ufo 22.
Grande sviluppo numerico della Classe Minialtura, in poco più di un anno la flotta del CNC comprende i pionieri dell’OCA GIALLA, la “gemella” SAFRAN, il Melges 24 ENJOY, il Blu Sail 24 MAGIA, il J24 sociale GAIA e almeno la metà di MIND THE GAP, il Fat 26 dominatore della stagione prima con i fratelli Zennaro e poi con il duo Cavallarin/Marangoni.
Per quanto alle squadre giovanili doveva essere un anno di transizione dovuto al cambio di classe di molti ragazzi dalla categoria Cadetti a quella Juniores nell’Optimist, dall’Optimist al Laser 4.7 e da questo al Laser Radial; ebbene la transizione ha comunque portato un titolo zonale nell’Optimist Juniores (Lorenzo Gavassini), un 2° posto nell’Optimist Cadetti (Gabriele Gavassini), un 2° posto nel Laser 4.7 (Matteo Chiereghin), un 2° posto nel Campionato Italiano Femminile Over 16 (Nicole Santinato), un atleta selezionato per la Coppa Primavela (Gabriele Gavassini) e 3 atleti selezionati per i Campionati Nazionali Giovanili (Mattia Nordio, Alessandro Boscolo, Mattia Santinato), una vittoria di giornata nell’Italia Cup di Cagliari nel Laser 4.7 (Matteo Chiereghin).
Sono più di 20 le regate organizzate nella stagione dal CNC, bel successo per Trofeo Apertura/Pali4 Bordi in Adriatico e soprattutto per il nuovo abbinamento Trofeo Boton/Nastro Biancazzurro; quasi 50 barche al Trofeo Voltolina per la Classe Optimist ancora onorato di un abbinamento con una Selezione Zonale, torna a Chioggia anche la Classe Laser con una prova di Campionato Zonale; grande successo per Chioggiavela Junior che sfonda il muro delle 400 presenze portando la vela in tutte le scuole primarie del territorio, cresce anche la Adults Only, la regata degli adulti in Optimist sempre più frequentata, combattuta e divertente. Cresce anche ChioggiavelaSilvia Zennaro è l’ospite del venerdì sera e poi timona il Moro di Venezia ad una line honour domenicale forse scontata ma comunque combattuta grazie ad un livello delle imbarcazioni in continua crescita.
Addio a Furlan Bruna, moglie di Enzo Perini Presidente del CNC dal 1993 al 1998 e madre di Corrado, Presidente dal 1999 al 2002 e addio anche al Comandante Antonio Campagnol, UdR nazionale e socio onorario del CNC per avere istituito il campo di regata permanente quando era Comandante di Porto della Capitaneria di Chioggia.