2011

Antonio Vianello è il nuovo Presidente del Circolo Nautico, il 12° nella storia del sodalizio. Il sito del CNC passa nelle mani di Sambo Andrea.
Il 7 gennaio il CNC dà l’addio a Ugo Gandolfo, per molti anni consigliere e tesoriere del Circolo; a fine anno ci lascia anche Aldo Ballarin, consigliere e giudice di regata.
Ad aprile CNC organizza un incontro con Gigi e Irene Nava, navigatori, per una appassionante serata di storie e mare (leggi anche qui).
JONATHAN VIII di Gigi Tosi è ancora vincitore della 200 in equipaggio, l’imbarcazione timonata da Silvio Sambo trionfa anche nel Trofeo di Primavera del Portodimare.
La vittoria invece sfugge sempre per un soffio a Mauro Tiengo su RWS KARMA: 2° ai Campionati Europei X35 di Punta Ala e 2° anche ai Campionati Italiani X35 di Scarlino.
Enrico Zennaro apre la stagione con la vittoria su LITTLE WING nel Winter Championship Melges 24, poi con MAN è 3° in Classe A al Campionato Mondiale ORC di Cherso con una grande vittoria nella regata lunga, con MAXY JENA ancora 2° alla Barcolana.
Ma il 2011 è soprattutto l’anno di Fabrizio Brazzo, il dinghista del CNC è strepitoso a Venezia dove vince la World Cup in categoria Moderni e di seguito il Trofeo Cockshott.
Classe Laser: Italia Cup di Andora, brilla in Classe 4.7 Roberto Pollara 11°, nei Radial 42° Alberto Grossato e 43° Riccardo Renier.
Un mare di barche a Torbole per l’Europa Cup: 233 barche in 4.7, 195° Roberto Pollara; 214 barche in Radial, 192° Alberto Grossato.
Nazionale di Italia Cup a Salerno, nei 4.7 Roberto Pollara è 64°, nei Radial 72° Suresh Pugiotto.
Campionati Italiani Under 16 a Venezia, bene Roberto Pollara che chiude all’8° posto.
A Taranto Coppa dei CampioniRoberto Pollara 13°; poi Campionato di Distretto a Portocivitanova con Roberto Pollara 10°; nei Radial Silver Fleet 7° Riccardo Renier, 29° Alberto Grossato.
Selezione Zonale a Caorle, Prosecco’s CupRoberto Pollara vince nei 4.7, Suresh Pugiotto 2° nei Radial, 4° Alberto Grossato, 5° Renier Riccardo, 7° Giulia Sambo, 8° Nicola Costa.
Barcolina con Suresh Pugiotto che sfiora la vittoria nei Radial, chiude al 2° posto.
Classe Optimist: Giacomo Zaghi apre con una vittoria di prova la Zonale di Caorle ma poi chiude 16°, 24° Nicola Renier, ottimo 4° Mattia Santinato negli Juniores; nei Cadetti 2° Matteo Chiereghin, 6° Lorenzo Tiozzo, 8° Cesare Scarpa, 18° Nicole Santinato.
Classe Dinghy: ad aprile Massimo Schiavon è a Varazze, Trofeo Costaguta, regata nazionale Dinghy Classici; per lui una squalifica e una vittoria che lo piazzano al 16° posto della classifica.
A Gaeta, regata nazionale, grandi Ezio Donaggio (3°) e Fabrizio Brazzo (4°), Massimo Schiavon è 14°, Leo Azzarini 26°.
Ma Ezio Donaggio è bravissimo anche a Napoli, Coppa Alisio (qui la classifica), regata nazionale Classici, 2° posto per lui e 14° per Massimo Schiavon.
Portorose (qui la classifica) parla chioggiotto, 4 timonieri del CNC nei primi 5 posti della classifica, trionfo di Fabrizio Brazzo, 3° Leo Azzarini, 4° Ezio Donaggio, 5° Massimo Schiavon, 13° e 1° over 70 Franco Ballarin.
A Portofino per il Trofeo SIAD – Bombola d’Oro, regata incredibile con 76 barche, Leo Azzarini 23° e Massimo Schiavon 24°.
Doppietta CNC anche alla Zonale del Lido di Venezia, vince Ezio Donaggio davanti a Fabrizio Brazzo, 7° Massimo Schiavon, 20° Franco Ballarin.
Il giorno dopo altra Zonale al Lido, si ripete Ezio DonaggioFabrizio Brazzo questa volta è 4°, Massimo Schiavon 6°, Franco Ballarin 11°, Roberto Ballarin 22°.
Giugno, è il grande momento della World Cup (qui le classifiche) in Laguna di Venezia, strepitoso trionfo di Fabrizio Brazzo che vince nei Modern e poi conquista anche il Trofeo Cockshott; in categoria Classici 12° Massimo Schiavon, 23° Leo Azzarini; nei Modern 17° Franco Ballarin, 29° Roberto Ballarin; nel Trofeo Cockshott bene anche Massimo Schiavon 12° assoluto e 3° Classici, Roberto Ballarin è 45°.
Non si fermano i dinghisti chioggiotti, Ezio Donaggio è 10° alla Nazionale Classici di Castiglione della Pescaia, 16° Massimo Schiavon.
Successo anche a Cervia, Piada Trophy, vince ancora Fabrizio Brazzo davanti a Ezio Donaggio, 4° Massimo Schiavon, 14° Franco Ballarin.
Regata nazionale a Maccagno, ancora bene Fabrizio Brazzo che chiude al 4° posto, 10° Massimo Schiavon, 12° Leo Azzarini.
I 3 moschettieri in trionfo anche alla Zonale di San Giuliano, tripletta con Ezio Donaggio, Massimo Schiavon e Fabrizio Brazzo.
A Bellano, Nazionale Classici, 2° posto per Ezio Donaggio, 23° Massimo Schiavon, 25° Leo Azzarini.
La stagione d’oro dei dinghisti chioggiotti continua al Campionato Italiano (qui la classifica) di Scarlino, Fabrizio Brazzo è 6° ma una squalifica gli toglie la soddisfazione del podio, per lui anche una vittoria in prova 7, Ezio Donaggio è 10° e anche lui porta a casa una vittoria di giornata in prova 3, 12° Massimo Schiavon, 29° Leo Azzarini, 53° Franco Ballarin per un incredibile numero di 74 barche in acqua.
Ancora una regata nazionale a Santa Margherita Ligure (qui la classifica), 8° Ezio Donaggio, 13° Massimo Schiavon, 30° Fabrizio Brazzo, 41° Leo Azzarini.
Nella classifica finale di Swiss and Global Cup, Circuito Nazionale del Dinghy Classico, Massimo Schiavon è 5°, Ezio Donaggio 26°, Leo Azzarini 52°, ben 108 i timonieri conteggiati.
Classe Snipe: Tom e Jacopo Stahl aprono la stagione a Riccione, Trofeo Mignani (qui la classifica), per loro subito un buon 3° posto.
Nella nazionale di Rimini (qui la classifica), Coppa Tamburini, Tom e Jacopo Stahl sono al 13° posto, 15° Maria Bellemo con il toscano Pesci e 30° posto per Franco e Alberto Camporese.
Caldonazzo, German Open che è anche regata nazionale, Tom Stahl con Gianni Bighin sono 9° nel German Open e 12° nella classifica della nazionale basata sulle ultime 4 prove; presenti anche Andrea Maria Moronato a prua del toscano Pesci, per loro 24° e 22°, e i fratelli Camporese, per loro 34° e 37°.
Grande edizione del Piada Trophy (qui la classifica), 48 barche, ottimo 4° Gianni Bighin a prua del triestino Longhi, 14° Luca Marangon – Alberto Grossato, 16° Corrado Perini – Daniela Berto, 32° Maria Bellemo a prua del toscano Pesci, 42° i fratelli Camporese.
A Muggia Campionato Italiano (classifica, rassegna stampa1,  rassegna stampa2, rassegna stampa 3, foto)Juniores e Femminile, nella classifica avulsa femminile sono 4° Daniela Berto e Annarosa Perini penalizzate da un OCS nella seconda prova.
Nel successivo Campionato Italiano Assoluto 12° Corrado Perini – Daniela Berto, 16° Tom e Jacopo Stahl, 21° Marco Penso e Annarosa Perini.
A settembre Regata Nazionale a Talamone (qui la classifica) e18° posto per Tom e Jacopo Stahl.
Altura: XE BEN di Rosauro Vicentini protagonista nella Traversata dell’Amicizia e nelle Regate delle Isole Rovignesi.
Trofeo dei Miti a Venezia (qui la classifica), ancora KIWI II di Dino Ravagnan vittorioso in Classe 4, successo anche per TRAPPOLINO di Alberto Bacci in Classe 3.
Classe Meteor: Campionato Italiano (qui la classifica) a Desenzano, ENGY con Silvio Sambo e Stefano Pistore appena giù dal podio (4°).
G&G con Corrado Perini, Daniela Berto e Gianni Bighin vince invece il Trofeo Leon e i due Meteor del CNC sono i dominatori del Campionato Zonale (qui la classifica).
Regate organizzate da CNC: Corrado Perini e Daniela Berto tornano alla vittoria in una bella edizione del Campionato Adriatico Snipe.
Fabrizio Brazzo nella sua stagione d’oro vince anche il Trofeo dellAdriatico Dinghy (qui classifica e foto).
Buona stagione anche per ENGY, il Meteor di Stefano Pistore e Silvio Sambo trionfa anche nel Meteordautunno (classifiche meteor e mini, rassegna stampa).
Grande edizione del Trofeo Corazza (classifica categorie, overall, rassegna stampa, foto), 43 barche nella regata che sarà il seme di Chioggiavela: vittoria di BLU X di Franco Zennaro.
Trofeo Leno: vittorie per Ezio Donaggio con Leonello Azzarini negli Snipe, Tom Stahl nei Dinghy, SISSA vittorioso nei Meteor.
Nasce il Festival delle derive (classifica), giro della Perognola a tempi compensati, la prima vittoria è per lo Snipe di Tom Stahl.
Nasce la Nastro Biancazzurro (foto) regata unica per l’assegnazione dei campionati sociali nelle categorie dell’Open.